MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Yin e yang

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Yin e yang

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » La Medicina Cinese » Yin e yang
Yin e yang
Condividi

Yin e yang

5 Settembre 2019

Yin e yang

Yin e yang sono gli aspetti contrapposti e complementari della realtà manifesta.

I caratteri cinesi yin e yang mostrano in modo essenziale il loro significato. I due ideogrammi indicano i due lati di una stessa montagna: il lato luminoso e soleggiato (yang) e quello buio e in ombra (yin). La quantità di luce che illumina la montagna cambia continuamente: il lato soleggiato diverrà buio quando il tempo è maturo, e parallelamente il lato precedentemente in ombra riceverà la luce del sole.

Essi sono due aspetti complementari e opposti della realtà manifesta; si tratta di modalità qualificanti dei fenomeni, non di forze né di entità materiali.

La qualificazione di un evento o di una cosa come yin o come yang indica una attribuzione valida solo in un certo contesto, nell’ambito del quale definisce la natura della relazione esistente tra gli eventi o le cose e tra queste e l’universo. In generale la teoria dello yin – yang spiega come e perché nell’ordine naturale accade quel processo di continua trasformazione al quale è sottoposto anche l’organismo umano, in quanto parte di un tutto, che è l’universo.

Ha qualità yang ciò che è immateriale, luminoso, caldo, rumoroso, attivo, in movimento, esteriore, alto, ciò che è duro, il maschile; e ancora il giorno, il fuoco, la luce, il cielo, l’attività, l’estate. Ha qualità yin tutto ciò che è materiale, freddo, scuro, buio, silenzioso, passivo, ricettivo, quieto, basso, interno, silenzioso, fermo, morbido, femminile; inoltre, la notte, l’acqua, la terra, il riposo, l’inverno.

I caratteri cinesi yin e yang

La teoria yin – yang si basa su cinque principi, descritti qui di seguito.

1. Tutto quanto esiste nel mondo manifesto possiede due distinte polarità,  come esemplificato nella seguente tabella:

 YINYANG
 TEMPO notte giorno
 TEMPERATURA freddo, fresco caldo, tiepido
 STAGIONI inverno estate
 ORIENTAMENTO nord sud
 RITMI sonno, riposo, inspirazione veglia, attività, espirazione
 GENERE femminile maschile
 STATURA basso/a alto/a
 ETÀ vecchio giovane
 TOPOGRAFIA interno, anteriore esterno, posteriore

 

2. Ognuna delle due polarità  contiene, a sua volta, una componente yin e una yang:

il freddo contiene il fresco (yang) e il ghiaccio (yin); il caldo contiene il tiepido (yin) e il bollente (yang). Ogni essere, cosa o fenomeno ha in sé, in proporzioni diverse e variabili, entrambi gli aspetti. Ed è dal loro dialettico integrarsi e contrapporsi che ogni realtà prende forma. L’alba porta con sé parte dello yin della notte pur partecipando già dello yang del giorno nel quale si sta trasformando. E la mezzanotte, yin massimo, contiene in sé in germe lo yang che produrrà il giorno.

3. Yin e yang sono interdipendenti, ognuno rappresenta una delle facce della stessa medaglia:

femminile e maschile insieme descrivono nell’essenza le caratteristiche dell’essere umano; inspirazione ed espirazione, insieme costituiscono un atto respiratorio.

4. Ognuna delle due polarità esercita un mutuo controllo  sull’altra

Se lo yin è prevalente in un dato contesto, lo yang è debole, e viceversa. In inverno lo yin (freddo, pioggia, buio…) prevale sullo yang (calore, secchezza, sole…) e viceversa in estate. In primavera e in autunno si verifica perlopiù una situazione bilanciata dei fattori climatici yin e yang.

5. Le due polarità  si trasformano l’una nell’altra

Ciò può accadere armoniosamente come un fenomeno naturale: la notte che diviene giorno, l’inverno che cede il passo alla primavera, lo stato di veglia che segue al sonno, l’inspirazione che segue all’espirazione. Le stagioni stesse della vita sono espressione di questa continua trasformazione che è la vita: la nascita dà l’avvio infanzia – massimo yang – cui segue di trasformazione in trasformazione, la giovinezza, la maturità e la vecchiaia – massimo yin – che chiude il ciclo con la morte. Ma la trasformazione yin -yang può avvenire anche in modo brusco a seguito di una situazione molto squilibrata: il freddo estremo che si avverte dopo la caduta di una febbre molto alta; l’esplosione violenta di collera che segue alla repressione prolungata di un risentimento.

Per concludere possiamo sintetizzare così le leggi che regolano le due polarità:

1. Sono  aspetti contrapposti e complementari della realtà e sono in continuo equilibrio dinamico.

2. Ognuna delle due polarità si trasforma nell’altra, la genera e ne è generata, non può esistere senza l’altra.
3. Ognuna delle due polarità controlla l’altra e ne è controllata.

yin e yang

La teoria può essere proficuamente utilizzata per definire la costituzione di ognuno di noi, per formulare la diagnosi e per curare le malattie. 

Ad esempio è considerata yin una persona introversa, di colorito pallido, pigra, tranquilla, che parla con voce bassa e lenta. Mentre si considera yang l’estroverso, iperattivo, con timbro sonoro della voce, rapido nei movimenti e nella parola, di colorito acceso. Le malattie di tipo yang sono quelle che interessano l’alto e l’esterno del corpo; si manifestano in forma acuta con sintomi come sensazione di calore, polso rapido, agitazione, disturbi del sonno, palpitazioni. Sono considerate yin le malattie che interessano preferibilmente l’interno e la parte bassa del corpo; hanno andamento cronico con sintomi come frettolosità  polso debole e lento, emissioni abbondanti – sudore, poliuria, leucorrea o spermatorrea – di colore chiaro, poco odorose.

5 Settembre 2019
← POST PREC.
Lao Tzu
POST SUCC. →
La risposta placebo accade a livello inconscio
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Yin e yang | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato