Cervello giovane, grazie all’impegno fisico e mentale
Salire le scale a piedi aiuta – si sa- a tenere il corpo forte e sano. Ma una nuova ricerca, pubblicata nel giornale Neurobiology of Aging, e condotta da Jason Steffener della Concordia University di Montreal mostrano che più rampe di scale si fanno a piedi, e più anni di scuola si hanno alle spalle, più il cervello appare fisicamente giovane.
In particolare i ricercatori hanno scoperto che l’età del cervello si riduce di 0,95 anni per ogni anno di istruzione, e di 0,58 anni per ogni piano di scale salite al giorno. Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica per immagini (MRI) per un esame non invasivo del cervello di 331 adulti sani, di età compresa tra i 19 e i 79 anni. Gli scienziati hanno misurato il volume di materia grigia trovata nei partecipanti, dal momento che il suo declino, causato dalla riduzione neurale e dalla perdita di neuroni, è una parte molto visibile del processo di invecchiamento cronologico.
Poi gli studiosi hanno confrontato il volume del cervello dei partecipanti rispetto ai piani di scale saliti a piedi quotidianamente e agli anni di studio portati a compimento. I risultati sono stati chiari: più rampe di scale salite e più anni di scuola corrispondono a un cervello più giovane.
Steffener ha detto: “Questo studio dimostra che l’istruzione e l’attività fisica influenzano la differenza tra una previsione fisiologica dell’invecchiamento e l’età cronologica, e che le persone possono fare concretamente qualcosa di concreto per mantenere giovane il loro cervello.” E ha concluso dicendo: “Questo è incoraggiante perché dimostra che una cosa semplice come salire le scale ha un grande potenziale come strumento di intervento per promuovere la salute del cervello”. (Science daily, March 9, 2016)