Troppo poco sonno accresce il rischio di obesità nei bambini
Secondo la Fondazione Nazionale Americana per il Sonno i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni dovrebbero dormire da 12 a 14 ore per notte; quelli di età prescolare se tra i 3 e i 5 anni da 11 a 13 ore e se tra 5 e 10 anni da 10 e 11 ore. Gli adolescenti da 8.5 a 9.25 ore per notte.
I ricercatori dell’Università di California e di Washington hanno condotto una indagine su dati incrociati, provenienti da diversi centri e raccolti nel 1997 e di nuovo nel 2002, riguardanti 1930 bambini, di età compresa tra 0 e 13 anni, per investigare la relazione esistente tra sonno e peso corporeo.
Il report è stato pubblicato in Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine.
Hanno osservato che i bambini di 4 anni e di età inferiore che dormivano meno di 10 ore quando fu condotta la prima ricerca mostrarono di avere un richio doppio di essere in sovrappeso od obesi al secondo controllo (dopo 5 anni).
Per bambini più grandi, la durata del sonno quando fu condotta la prima ricerca non mostrava una associazione diretta con lo stato del peso in occasione della seconda revisione, ma una costante insufficienza di ore di sonno accresceva la possibilità di mutare un peso normale in sovrappeso o il sovrappeso in obesità.
È difficile determinare perché non dormire un numero sufficiente di ore nella prima infanzia provochi nel giro di qualche anno l’insorgenza di una condizione di sovrappeso/obesità. I ricercatori hanno ipotizzato che il non dormire a sufficienza crea uno stato di stanchezza che non consente di svolgere le molte attività motorie spontanee proprie di quella età.
Inoltre, ci sono evidenze scientifiche che nell’adulto che non dorme a sufficienza vi è un alterazione degli ormoni, leptina e ghrelin, connessi con il senso dell’appetito e della fame; questo potrebbe essere vero anche nei bambini.