MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - I tremori: perché e come sorgono, secondo la Medicina Cinese

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - I tremori: perché e come sorgono, secondo la Medicina Cinese

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » Medicina interna » I tremori: perché e come sorgono, secondo la Medicina Cinese
I tremori: perché e come sorgono, secondo la Medicina Cinese
Condividi

I tremori: perché e come sorgono, secondo la Medicina Cinese

1 Novembre 2016

I tremori: perché e come sorgono, secondo la Medicina Cinese

I tremori

I tremori sono movimenti muscolari involontari, talora ritmici che si manifestano specialmente a livello delle estremità o della testa. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese  questi movimenti sono dovuti all’agitarsi  del Vento interno, a questo tema abbiamo dedicato l’ articolo  Il Vento: significato della parola, secondo la Medicina Cinese che analizza le caratteristiche proprie di questo fattore patogeno. Invitiamo anche alla lettura di Il Vento interno e le sue conseguenze, secondo la Medicina Cinese

I tremori sono un sintomo che accompagna vari condizioni cliniche, alcune lievi e altre gravi.  Ricordiamo tra l’altro: le intossicazione da caffè o alcool, la sindrome di astinenza da droghe, il morbo di Parkinson, l’ ansietà, l’ipertiroidismo, il tremore familiare benigno, il tumore del lobo frontale, etc.

Perché e come originano i tremori

1. Deficit di yin di Fegato e Rene

Ciò che danneggia soprattutto lo yin di questi organi è l’usura degli anni (specie in chi ha già un deficit costituzionale), troppo lavoro in condizioni di stress, l’eccesso di attività sessuale, dormire troppo poco per troppo tempo, l’uso di droghe specie in giovane età, le malattie febbrili ricorrenti, una alimentazione ricca di alcool, carni rosse, alimenti conservati di sapore piccante e/o affumicati.

Il deficit di yin può anche comparire come segno di complicanza del deficit di sangue cronico o del ristagno di energia e di presenza ricorrente di Calore e/o Fuoco di Fegato.

Lo yin e il Sangue fisiologicamente ancorano e bilanciano l’attività e la tendenza a salire dello yang. Quando lo yin diviene carente non frena in modo efficace lo yang (o il qi/energia), che diviene incontrollato e si trasforma in Vento. Il deficit di Sangue, meno severo del deficit di yin, sviluppa un Vento più lieve.

Il deficit di yin può condurre a due tipi di Vento, uno più leve è associato con i tremori ritmici e gli spasmi di malattie come il morbo di Parkinson o l’ipertiroidismo; uno più severo e improvviso che diviene Vento che sale alla testa e causa il colpo apoplettico

2. Mucosità Calore

L’associazione di questi fattori patogeni avviene in vario modo. A causa di:
–  Un’alimentazione ricca di alimenti speziati, alimenti riscaldanti (carni rosse, fritti, affumicati) alcool, tabacco.
–  Presenza persistente di Calore nel corpo, dovuta a ristagno dell’energia del Fegato, a Calore vuoto, conseguenza del deficit cronico di yin  o a penetrazione di Calore patogeno di origine climatica. Il Calore condensa i liquidi corporei e li trasforma in mucosità-Calore
– L’accumulo di Umidità patogena all’interno del corpo porta nel tempo alla formazione di Mucosità-Calore.
Le Mucosità- Calore portano, a loro volta,  alla creazione di Vento interno di intensità moderata che non sfociano mai in manifestazioni     convulsive.

3. Deficit di energia e di sangue

Tutto ciò che indebolisce l’attività funzionale della Milza (troppo lavoro, preoccupazioni, alimentazione inappropriata, malattie croniche) porta a una ridotta formazione di energia e sangue. Altre possibili cause sono le emorragie ricorrenti, l’allattamento prolungato.
Il tipo di Vento che si sviluppa come conseguenza del deficit di energia  e sangue è blando e tende a dare manifestazioni che cronicizzano.

1 Novembre 2016
← POST PREC.
Pensieri di Marguerite Yourcenar
POST SUCC. →
Frenare l'appetito, se non hai fame, è salutare
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
I tremori: perché e come sorgono, secondo la Medicina Cinese | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato