MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Il succo di zenzero: a cosa serve, come si prepara e come si usa

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Il succo di zenzero: a cosa serve, come si prepara e come si usa

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Dietetica cinese » Dietetica Cinese Terapeutica » Il succo di zenzero: a cosa serve, come si prepara e come si usa
Il succo di zenzero: a cosa serve, come si prepara e come si usa
Condividi

Il succo di zenzero: a cosa serve, come si prepara e come si usa

23 Gennaio 2020

Il succo di zenzero: a cosa serve, come si prepara e come si usa

L’uso  del succo di zenzero a scopo terapeutico.

Il succo di zenzero è una delle molte modalità di assunzione dello  zenzero, vuoi a scopo alimentare – entra nella preparazione di numerose ricette di cucina – che terapeutico.

Il succo di zenzero si ottiene spremendo dalla radice di zenzero fresco la sua essenza.

Preparazione: privata la radice di zenzero della sua sottile buccia, grattugiate finemente la radice, eliminando via via i filamenti fibrosi. Raccogliere la polpa in una garza, chiuderla e, posizionandosi sopra una ciotola di dimensioni adatte, torcendola spremere dalla polpa il succo.

Conservazione:  trasferito  il succo estratto dalla polpa in una bottiglietta, occorre chiuderla con un tappo di sughero e  può essere conservato in frigorifero per qualche giorno. Chiudere la bottiglietta con un tappo per preservare l’aroma e scuotere bene prima dell’uso.

Preparazioni a base di succo di zenzero a scopo terapeutico

1 . per il trattamento della nausea

Lo zenzero ha una potente azione antiemetica che si è rivelata molto utile per domare l’iperemesi gravidica (la nausea e la tendenza a vomitare che può accompagnare le donne nei primi tre mesi di gravidanza) e alleviare la nausea che talora si manifesta in persone che devono sottoporsi a trattamenti chemioterapici. Lo zenzero si rivela utilissimo anche per trattare il mal di mare, il mal d’auto, il dopo sbornia. Chi soffre di nausea non ama bere perché teme  che il liquido provochi il vomito. Per questo, anziché assumere lo zenzero sotto forma di tisana, è preferibile assumere un cucchiaino di succo di zenzero più volte al giorno.

 2. per attivare la circolazione del  cuoio capelluto

Lo zenzero, tra le sue molte azioni, ha anche quella di stimolare la circolazione del cuoio capelluto e la crescita dei capelli, mediante frizioni locali. Per eseguire le frizioni ricorrere a poche gocce di succo di zenzero, più volte al giorno.

3. per stimolare il movimento peristaltico dell’intestino

Lo zenzero svolge una specifica stimolazione della peristalsi (movimento) intestinale e si rivela pertanto utile in tutte le stipsi caratterizzate da poco o nullo movimento delle muscolatura liscia intestinale.  In questi casi è utile associare il succo di zenzero all’olio di semi di sesamo, che, a sua volta, umidifica la secchezza e attiva la peristalsi.   Mescolare in quantità uguali i due ingredienti e berne un cucchiaio da tavola alla sera.

4. per calmare la tosse ed espellere il catarro bianco e fluido

Bere succo di zenzero mescolato a succo di ravanello. Entrambe le sostanze favoriscono la trasformazione delle mucosità bianche e fluide da presenza di Freddo nei Polmoni.

rizoma-di-zenzero-e-fette

 5. per trattare la  laringite

Bere succo di zenzero mescolato a succo di ravanello, tre volte al giorno.

6. nella intossicazione da crostacei

Bere succo di zenzero o, in alternativa, un decotto ottenuto facendo bollire 50 g di zenzero in 3 tazze d’acqua (far cuocere lentamente fino a consumare l’acqua di un terzo).

7.  succo di zenzero e Kefir per il riequilibro delle funzioni intestinali

Preparare il kefir d’acqua aggiungendo agli ingredienti abituali qualche fettina di zenzero tagliato  in modo sottile.  Si sommano alle azioni benefiche del kefir quelle dello zenzero:  armonizza al flora batterica intestinale, migliora la digestione, regola la peristalsi intestinale, risolve la stitichezza (fermentazione del kefir per 24 ore), tratta la diarrea (fermentazione del kefir per 48 ore, al fine di aumentarne il potere astringente).

23 Gennaio 2020
← POST PREC.
La pressione arteriosa può essere abbassata, riducendo lo stress con la Pratica della Consapevolezza
POST SUCC. →
La fame della  mente
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Succo di zenzero
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato