MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Stressati senza saperlo. Come scoprirlo, come fare prevenzione?

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Stressati senza saperlo. Come scoprirlo, come fare prevenzione?

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » Stressati senza saperlo. Come scoprirlo, come fare prevenzione?
Stressati senza saperlo. Come scoprirlo, come fare prevenzione?
Condividi

Stressati senza saperlo. Come scoprirlo, come fare prevenzione?

9 Febbraio 2016

 

Stressati senza saperlo. Come scoprirlo, come fare prevenzione?

Si può essere stressati senza saperlo?

La risposta è sì. Accade  a molti, perché lo stato di stress cronico si instaura lentamente e subdolamente e perché ci si abitua a convivere con il malessere, che non è malattia ma nemmeno salute.

Se ci si accorge che la propria vita è cambiata, che il nostro modo di reagire alle persone e agli eventi non è più lo stesso, conviene fermarsi per fare qualche riflessione.
Riconoscere i segnali d’allarme che il corpo manda quando qualcosa non va come dovrebbe è necessario. Conoscere se stessi, sapere cosa in noi provoca stress e come noi reagiamo a un dato stimolo è la chiave della consapevolezza che permette di condurre una vita responsabile e  sana.

I primi sintomi dell’essere stressati sono lievi, come facilità ad ammalare di raffreddori, qualche mal di testa, stanchezza e malavoglia.

Le manifestazioni, che rimandano a una condizione di stress cronico da prendere seriamente in considerazione sono la presenza di:

  • facile irritabilità e insofferenza verso le persone, anche per motivi banali
  • scoppi di collera
  • ridotta efficienza nel lavoro o nell’apprendimento
  • mancanza di spontaneità, di entusiasmo e di gioia
  • mente iperattiva e che gira a vuoto
  • irrequietezza, sonno disturbato da incubi
  • difficoltà a concentrarsi e a prendere decisioni
  • facilità ad ammalare e lentezza nel ritornare sani
  • tendenza a star soli con poca voglia di socializzare
  • accresciuto uso di alcool, dolci, farmaci, sigarette
  • indebolimento e caduta dei capelli
  • riduzione della libido

Nel tempo possono comparire segni e sintomi più gravi dell’essere stressati, come:

  • palpitazioni ricorrenti,
  • capogiri e/o fiato corto,
  • disturbi del sonno
  • disturbi dell’appetito, nel senso della diminuzione con riduzione di peso o dell’aumento aumento con tendenza al soprappeso
  • rapido cambiamento dell’umore, tendenza alla durezza e al cinismo
  • sensazione di inadeguatezza e di incapacità ad affrontare la vita

Stressati senza saperlo. Come scoprirlo, come fare prevenzione?

Si  possono infine configurare sindromi complesse, in forma  più o meno severa:

  • depressione e/o ansietà
  • diabete
  • malattia cardiaca
  • ipertensione
  • ipertiroidismo
  • obesità
  • disturbi del comportamento alimentare
  • ulcera gastrica
  • cancro

Se c’è stress occorre chiedersi: quando è troppo per sopportarlo senza porvi rimedio?

Ogni persona è unica anche nella sua capacità di relazionarsi  con gli agenti stressogeni: c’è chi ne regge pochi e per poco tempo e chi trova le sfide (agenti stressogeni) stimolanti.
Poiché i segnali iniziali di allarme sono diversi per ognuno, è importante tenere allenata la capacità di ‘sentire’ (termine qui riferito alla capacità di rimanere connessi con le proprie sensazioni ed emozioni e contrapponibile alla capacità di pensare) e  di essere consapevoli dei cambiamenti che avvengono dentro di noi a livello fisico e psichico.

Spesso, purtroppo, si è così presi dalle attività quotidiane da procedere in automatico, fino ad accorgersi dei cambiamenti avvenuti dentro di noi quando ci siamo già ammalati.

Tra i molti modi di stare connessi con se stessi e ridurre al tempo stesso lo stress ne indicherò qui solo due: la pratica di sport e attività fisiche da una parte e la pratica regolare della meditazione dall’altra. Le prime giovano allenando il corpo fisico, cui consegue una sensazione diffusa di rilassamento psicofisico; la seconda conduce lentamente a una intima conoscenza di se stessi e delle dinamiche della propria personalità.

9 Febbraio 2016
← POST PREC.
Stress: le persone a più elevato rischio di incorrervi
POST SUCC. →
Il potenziamento della fertilità con l'Agopuntura e la Medicina Cinese (Seconda Parte)
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Stressati senza saperlo. Come scoprirlo, come fare prevenzione? | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato