MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Stress, moderna epidemia e origine di molte malattie se diviene cronico

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Stress, moderna epidemia e origine di molte malattie se diviene cronico

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » Stress, moderna epidemia e origine di molte malattie se diviene cronico
Stress, moderna epidemia e origine di molte malattie se diviene cronico
Condividi

Stress, moderna epidemia e origine di molte malattie se diviene cronico

5 Aprile 2016

Stress, moderna epidemia e origine di molte malattie se diviene cronico

Lo stress è sempre più diffuso: è una moderna epidemia

Lo stress è una condizione così comune da passare spesso inosservata e in altri casi sottovalutata: “è solo stress!” si pensa o si dice, a volte, anche in condizioni di perduranti disturbi o disagi.

Ci si abitua ai fattori che inducono lo stress, i cosiddetti agenti stressogeni – il dover fare tante cose di corsa, relazioni conflittuali o insoddisfacenti, lavori frustranti, solitudine, insicurezza del lavoro… –  fino a considerare ‘normale’ il convivere con il disagio, sia esso fisico, mentale o emozionale e, sempre più spesso, spirituale (qui inteso come incapacità di dare un senso alla propria vita e di essere in relazione con il proprio mondo interiore).

Lo stress determina nel tempo, in modo via via più negativo, la qualità di vita delle persone e può sfociare in stati patologici di crescente gravità.

Non c’è chi non parli di stress oggi: esso è, infatti, esperienza comune di ogni essere umano, sia pure in varia forma e misura. Viene comunemente percepito come lo stato di tensione, psicologica prima e fisica poi, che si crea quando l’organismo risponde alle sollecitazioni crescenti provenienti dal mondo esterno. Esso può essere nella fattispecie l’ambiente di lavoro, la famiglia, la società, il clima. In alcuni la fonte primaria dello stress nasce dal mondo interiore, come bisogno interiorizzato di aderire a precisi standard di comportamento.

Taluni usano il termine stress per indicare l’usura connessa con gli aggiustamenti continui richiesti all’organismo nel processo di adattamento alla vita stessa. In tal senso lo stress potrebbe essere considerato la risposta fisiologica che permette all’organismo sollecitato di armonizzare se stesso con l’ambiente esterno e interno.

In senso stretto, invece, stress è un termine proprio delle scienze medico-biologiche; fu introdotto nel 1936 dal medico Hans Selye. Egli è considerato il padre della moderna teoria dello stress, intesa come quella condizione dell’essere vivente, che, in risposta a stimoli di natura diversa – fisica, mentale, emozionale – detti agenti stressogeni (o stressori), reagisce mettendo in atto, la cosiddetta ‘sindrome generale di adattamento 1.

Va notato che il modo in cui ognuno fa esperienza dello stress è in generale connessa a come il singolo individuo risponde a un evento e non all’evento in se stesso o alla sua intensità
Lo stress nasce in situazioni che si fatica a gestire e dipende molto da come l’individuo vede e valuta ciò che accade nella propria vita.
A livello psicologico, esso sorge quando si percepisce – consciamente o inconsciamente – una situazione come minacciosa rispetto al proprio equilibrio.

Per approfondire, leggi anche:

  • Stress: la forma acuta, acuta episodica oppure cronica
  • Stress cronico e patologie connesse
  • Stress: le persone a più elevato rischio di incorrervi
  • Agopuntura e stress

Note
1. Selye distinse la Sindrome Generale di Adattamento in tre fasi ancora oggi ritenute scientificamente valide:

  • La prima fase, detta di ‘allarme’  e attivata dalla presenza dello stimolo ambientale (positivo o negativo), innesca la risposta primordiale alla sopravvivenza, sia a livello fisico (aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, della glicemia, del tono muscolare, del metabolismo e di alcuni neurotrasmettitori), sia a livello psico-emotivo con l’aumento dello stato di allerta e di ‘tensione emotiva’ e a livello comportamentale ad esempio con reazioni muscolari di difesa.
  • La seconda fase, detta di ‘resistenza’, mette in atto un complesso programma, sia biologico che comportamentale con l’attivazione di una risposta ormonale che ci aiuta a resistere a sostenere l’interazione con gli stimoli ambientali.
  • La terza fase, detta di ‘esaurimento’, rappresenta, purtroppo, il fallimento dei tentativi attuati dai meccanismi difensivi per realizzare una risposta adeguata agli stimoli ambientali. Questa fase determina inconsapevoli alterazioni permanenti. L’organismo perde la capacità di adattarsi in modo funzionale agli stimoli ambientali, mantenendo una risposta ormai inadeguata che predispone allo sviluppo di malattie anche croniche, che possono interessare sia la sfera fisica che psicologica.

 

5 Aprile 2016
← POST PREC.
Se vuoi un cervello giovane, studia e fai le scale a piedi
POST SUCC. →
La pratica del Tai ji migliora le condizioni di vita nelle persone affette da malattie croniche
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Stress, moderna epidemia e origine di molte malattie se diviene cronico | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato