MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Stress: la forma acuta, acuta episodica oppure cronica

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Stress: la forma acuta, acuta episodica oppure cronica

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » Stress: la forma acuta, acuta episodica oppure cronica
Stress: la forma acuta, acuta episodica oppure cronica
Condividi

Stress: la forma acuta, acuta episodica oppure cronica

2 Settembre 2020

Stress: la forma acuta, acuta episodica oppure cronica

Si può definire stress ogni tipo di cambiamento che induce nell’organismo uno stato di sollecitazione a livello fisico, mentale o emozionale.

Tuttavia non tutti i tipi di stress sono nocivi o negativi. Si definisce ‘stress benefico‘ quello associato a divertimento ed eccitazione,  stati capaci di conferire la sensazione di accresciuta vitalità, come accade quando si pratica uno sport o si gioca tra amici.

La forma più comune e riconoscibile è quella dello stress acuto.

E’ una condizione improvvisa scatenata da un evento facile da riconoscere, – come una telefonata che ti sveglia dal sonno nella notte, un incidente di macchina, una prova d’esame, uno scippo o più semplicemente un colloquio di lavoro, un esame… – che mette in moto una risposta fisiologica dell’organismo – la cosiddetta ‘sindrome generale di adattamento‘- finalizzata ad affrontare la situazione e superarla, ristabilendo l’equilibrio.
Ciò che accade è che, come prima risposta, che prepara a ‘lottare o fuggire’ – grazie all’attivazione del Sistena Nervoso Simpatico1 –  vengono messi in circolazione degli ormoni, di cui il cortisolo è il più importante e certi neurotrasmettitori chiamati catecolamine, la cui azione combinata induce:

  • aumento della pressione arteriosa e accelerazione del battito cardiaco; di conseguenza il flusso ematico aumenta fino al 400%, rispondendo all’aumentato fabbisogno dei muscoli, dei polmoni e del cervello;
  • respiro rapido per accrescere la quantità di ossigeno inalato nei polmoni: messa in circolo di un numero accresciuto di globuli rossi e bianchi per permettere al sangue di trasportare più ossigeno;
  • attivazione e rafforzamento del sistema immunitario.

L’insieme di queste modificazioni, che permettono un’alta ma temporanea performance somatica, quando lo stimolo percepito come ‘minaccioso’ per l’organismo si esaurisce, è seguito dalla seconda risposta detta ‘risposta di rilassamento’, legata all’attivazione del Sistema Nervoso Parasimpatico e caratterizzata dal ritorno degli ormoni dello stress, circolanti nel corpo, a livelli normali, cui segue  il ritorno delle attività metabolica, circolatoria e respiratoria a condizioni di riposo.

Capita ad alcune persone di fronteggiare situazioni di stress  acuto in modo ricorrente fino a trovarsi abitualmente in quelle condizioni e considerarle normali. In tal caso l’organismo a livello fisico e/o psichico è costantemente sotto pressione e i meccanismi naturali di recupero non sono più in grado di regolare il sistema, perché cronicamente stimolato. Lo stress cronico esaurisce i meccanismi di compenso e sfocia in quadri patologici.

Lo stress cronico è caratterizzato da uno stato di continua eccitazione.

Gli agenti stressogeni continuano ad inviare stimoli al Sistema Nervoso Simpatico, per cui non c’è modo per il Sistema Nervoso Parasimpatico di attivare la ‘risposta di rilassamento’.  È necessario, a protezione della salute e del benessere della persona, imparare a conoscere lo stato di stress cronico e attuare attivamente le tecniche – respirazione profonda, rilassamento, auto-massaggio, attività fisica, autoipnosi, meditazione – utili ricreare nell’organismo uno stato di rilassamento psicofisico .

Nota
1. Il Sistema Nervoso Autonomo o Vegetativo è quella parte del Sistema Nervoso che controlla e regola il funzionamento delle funzioni vitali involontarie: l’attività cardiocircolatoria, metabolica, ormonale, digestiva. Esso è composto dal Sistema Nervoso Simpatico e dal Sistema Nervoso Parasimpatico: le loro funzioni sono complementari.

2 Settembre 2020
← POST PREC.
Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
POST SUCC. →
Fitoterapia
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Stress: la forma acuta, acuta episodica oppure cronica | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato