Stress e Fegato
Il cosiddetto Ristagno dell’energia del Fegato è una sindrome molto diffusa ai giorni nostri, specie nelle grandi città, dove la vita è incalzante e sembra correre più veloce. Insorge lo stress soprattutto per sovraccarico di lavoro fisico o mentale e per problemi emozionali: emozioni troppo intense oppure emozioni che non fluiscono e ristagnano. Stato di frustrazione, collera repressa, risentimenti bloccano la circolazione dell’energia e letteralmente impediscono di vivere la vita. Quando l’energia del Fegato incomincia a ristagnare le emozioni, a loro volta, ancor meno fluiscono ancor meno. Si crea una sorta di inconscio attaccamento a stati d’animo che creano sofferenza, come la collera, la frustrazione, l’insoddisfazione e una inspiegabile inquietudine e stato permanente di apprensione.
Come funziona il sistema Fegato
Il Fegato, secondo la Medicina Cinese, è l’organo la cui funzione principale è quella di assicurare che la circolazione dell’energia avvenga in modo facile e scorrevole in tutto il corpo, in tutti gli organi e in ogni direzione. Ne deriva che:
- Il Fegato, in quanto promotore della circolazione dell’energia vitale, ha una forte influenza sullo stato emozionale e sull’insorgenza dello stress: se funziona bene e l’energia circola, la vita emozionale è sanamente ricca e fluida; mentre se è mal funzionante e l’energia non circola, insorge uno stato di frustrazione, depressione e collera repressa, associati a disturbi fisici, come dolori al costato, oppressione al torace e sensazione di nodo in gola o distensione addominale.
Nella donna soggetta a Ristagno dell’energia del Fegato facilmente insorge la sindrome premestruale e varie alterazioni del ciclo mestruale. Nell’uomo è fortemente influenzata la libido con difficoltà a raggiungere l’erezione e comparsa di eiaculazione precoce. Va evidenziato che, in un circolo vizioso, lo stato di disagio emozionale, a sua volta, fortemente disturba l’attività funzionale del Fegato, rafforzando la tendenza al ristagno della sua energia. - Il Fegato ben funzionante facilita il corretto svolgimento dell’attività digestiva, cui provvede, secondo la Medicina Cinese, la coppia di organi Milza-Stomaco.
Ma quando l’attività del Fegato è disfunzionale viene, di conseguenza,
disturbata:
– la capacità dello Stomaco di sospingere in basso il bolo alimentare, per cui possono comparire, rigurgiti, eruttazioni, nausea e vomito;- la capacità di trasformazione – trasporto degli alimenti da parte della Milza e l’innalzamento dell’energia pura, ne consegue la comparsa nelle feci di alimenti non digeriti oppure di diarrea. - Se l’energia del Fegato ristagna viene immediatamente ostruito anche il flusso della bile, per cui compaiono: sensazione di amaro in bocca, eruttazioni e ittero.
Manifestazioni cliniche del Ristagno di energia del Fegato
Esse interessano sia il livello sia fisico che emozionale dell’organismo; entrambi possono essere curate ripristinando la corretta circolazione dell’energia del Fegato.
Segni e Sintomi di stress
A livello fisico, nell’area dell’ipocondrio (proprio sotto la gabbia toracica) bilateralmente compare dolore distensivo e sensazione di ostruzione a livello del torace, sbadigli (modo spontaneo di risolvere il ristagno di energia), singhiozzo (dovuto a ristagno di energia a livello del diaframma).
Possono comparire disturbi digestivi vari: nausea, vomito, inappetenza, rigurgiti acidi, eruttazioni e bruciore epigastrico, distensione addominale, borborigmi (rumori intestinali), diarrea. Nella donna possono manifestarsi varie alterazioni dei mestrui: mestrui irregolari, mestrui dolorosi, tensione e irritabilità premestruale, distensione al seno, cefalea del tipo emicrania durante il mestruo. Nell’uomo possono manifestarsi riduzione della libido e infertilità, disturbi del sonno.
A livello emozionale possono comparire: alti e bassi d’umore, malinconia, depressione, senso diffuso di tensione e di infelicità associati a sensazione di ostruzione in gola e difficoltà a deglutire. Molti percepiscono chiaramente un blocco della loro vitalità. Il polso, specie a sinistra, è teso. I sintomi sopra elencati possono presentarsi tra loro variamente associati.
La terapia medica dello stress
Essa consiste nel ripristinare, attraverso l’agopuntura, la circolazione dell’energia disperdendo il ristagno del Fegato. I risultati terapeutici sono conseguiti rapidamente attraverso il ripristino della circolazione dell’energia, ma, al tempo stesso essi tendono ad essere poco duraturi se la persona che è soggetta a questa sindrome non apprende – attraverso un corretto stile di vita a prendersi cura del proprio stato emozionale. Tecniche di rilassamento, respirazione, pratica regolare del qi gong e della meditazione sono di grandissimo aiuto e spesso risolutivi nel prevenire le ricadute.