La stabilità del peso corporeo dipende dallo stile di vita
La ricerca scientifica pregressa è stata per lo più focalizzata sui metodi utili a perdere peso dopo essere divenuti obesi. Meno si sa rispetto all’influsso dello stile di vita su l’accumulo di peso col passare degli anni.
“L’adulto medio guadagna circa mezza libbra all’anno (0, 453 kg). Dal momento che l’aumento di peso accade gradualmente e nel corso di molti anni, è stato difficile per il ricercatori e per le persone stesse dire quali dono i fattori specifici responsabili,” ha detto Dariush Mozaffarian, professore associato nel Departimento di Epidemiologia all’HSPH e alla Divisione di Medicina Cardiovascolare, Brigham and Women’s Hospital (BWH), and Harvard Medical School.
I ricercatori hanno valutato, ogni quattro anni e per un periodo di tempo da 12 a 20, in tre separati e ampi gruppi di partecipanti, l’influsso sul peso corporeo dei cambiamenti di molti specifici fattori dello stile di vita. Al primo gruppo di studio, chiamato the Nurses’ Health Study (NHS) hanno participato 50,422 donne; al secondo, detto the Nurses’ Health Study II (NHS II), 47,898 donne; al terzo, the Health Professionals Follow-up Study (HPFS), 22,557 uomini.
All’inizio dello studio tutte le donne non erano obese e non erano affette da malattie croniche. I partecipanti allo studio guadagnarono in media durante ogni periodo di quattro anni 3.35 lb (1.52 kg ), che corrisponde a 16.8 lb (7.62 kg.) nell’arco di 20 anni.
Quando vennero valutate le relazioni tra i cambiamenti dello stile di vita e l’aumento di peso, i risultati erano assolutamente simili nei tre studi.
Per esempio, gli alimenti associati con maggiore accumulo di peso nel corso dei 20 anni dello studio si sono rilevate essere le patatine fritte e altre preparazioni a base di patate, le bevande dolcificate, le carni conservate. Per contro gli alimenti associati con minore assunzione di peso sono stati i vegetali, i cereali integrali, la frutta, i semi e le nocciole, lo yogurt.
Ecco le indicazioni dietetiche più utili per prevenire l’aumento graduale del peso corporeo nel corso del tempo:
- Concentrarsi sul miglioramento della qualità dei carboidrati assunti, mangiando meno bevande zuccherate e altri dolci, meno amidi (come le patate) e cereali raffinati (come pane bianco, riso bianco, cereali raffinati della prima colazione, altri carboidrati raffinati).
- Consumare la maggiore quantità possibile di alimenti non trasformati (frutta, vegetali, cereali integrali, nocciole e semi, yogurt) e la minore quantità possibile di alimenti trasformati (cereali raffinati, carni trasformate, bevande zuccherate).
Queste modifiche dietetiche più salutari potrebbero influenzare in molti modi la tendenza al graduale aumento di peso che accade nel tempo.
Per esempio, attraverso effetti biologici, come:
- il cambiamento del senso della fame,
- i livelli di insulina,
- la sazietà,
- migliorando i comportamenti alimentari con riferimento alla dimensione delle porzioni e
- alla modalità di assunzione degli alimenti solidi e liquidi.
I risultati hanno dimostrato che, rispetto allo stile di vita, anche i cambiamenti riguardanti l’attività fisica e il guardare la televisione influenzano il peso corporeo. E ancora che chi dorme 6-8 ore per notte guadagna meno peso di chi ne dorme meno di 6 o più di 8 ore.