MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Solo la prevenzione può dare una vita lunga e serena anche dopo i cinquantanni

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Solo la prevenzione può dare una vita lunga e serena anche dopo i cinquantanni

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » La Medicina Cinese » Solo la prevenzione può dare una vita lunga e serena anche dopo i cinquantanni
Solo la prevenzione può dare una vita lunga e serena anche dopo i cinquantanni
Condividi
Disturbi dopo 50 anni sintomi e cura

Solo la prevenzione può dare una vita lunga e serena anche dopo i cinquantanni

20 Febbraio 2018

Solo la prevenzione può dare una vita lunga e serena anche dopo i cinquantanni

 

La prevenzione è importante sempre, anche dopo i cinquantanni.

La medicina cinese afferma che prevenire premia più che trattare i disturbi già manifesti e radicati.
La prevenzione primaria riguarda l’identificazione dei fattori preesistenti di disequilibrio che possono al momento del climaterio (periodo critico) e poi della vecchiaia aggravare il decadimento dell’attività funzionale del Rene e favorire l’insorgenza di sindromi complesse, dovute al deficit concomitante di più organi, le cui attività sono spesso sinergiche.

Una volta identificate le cause che hanno originato la malattia occorre che l’individuo con grande senso di responsabilità oltre che curarsi,  impari  ad evitare tutto ciò che può indurre nuove ricadute.

Ecco qui di seguito elencati i fattori che, da soli o in associazione, danneggiano e indeboliscono il Rene, favorendo per questo la comparda di invecchiamento precoce e il danneggiamento della qualità di vita nell’età avanzata.

Uno stato cronico di ansietà e di paura  – Uno stato cronico di ansietà e di paura danneggia il Rene e, a seconda della costituzione dell’individuo può prevalentemente interessare la radice yin (in tal caso il “Fuoco vuoto” sale e disturba la mente), oppure la radice yang.

L’eccesso di attività sessuale – Durante l’atto sessuale, sia l’uomo che la donna perdono delle secrezioni, che sono manifestazioni esterne dell’essenza immagazzinata nel Rene. Se queste perdite sono eccessive, rispetto alle potenzialità di recupero dell’individuo, possono via via condurre ad un ulteriore impoverimento di yin, nelle persone tendenzialmente inclini al deficit di yin; in coloro che tendono verso il deficit dello yang, potrà aversi un ulteriore decadimento del Fuoco di mingmen.
Ognuno dovrebbe regolare la propria attività sessuale in relazione all’età, allo stato di salute e alla stagione (maggiore in Primavera e minore in Inverno), guidato in questo dalla valutazione energetica fatta dal medico.
Va ricordato che la Medicina Cinese riconosce una maggiore gravità alle perdite di jing maschile (sperma), in quanto la donna sarebbe in grado di restaurarlo più rapidamente. La tradizione taoista suggerisce, tra le tecniche di lunga vita, di condurre l’atto sessuale secondo precise norme volte ad evitare l’emissione del seme ed il depauperamento dell’essenza innata.
Le donne, d’altra parte, sono più soggette a perdite di jing e di yin in occasione delle gravidanze, specie se ravvicinate, dell’allattamento e del flusso mestruale.

Le malattie croniche e debilitanti  – Ogni malattia protratta finisce per danneggiare il Rene a causa della relazione che lega questo organo, fondamento di tutte le energie del corpo, agli altri organi e visceri.

L’eccesso di lavoro e l’alimentazione sregolata  – Troppo lavoro mentale protratto nel tempo ed abitudini di vita errate, quali una alimentazione inadeguata, in qualità e quantità, possono danneggiare il rene e soprattutto indebolire lo yin.

È soprattutto importante che il medico individui i fattori latenti di disarmonia e l’eventuale esistenza di una tendenza di fondo verso la carenza dello yin o dello yang. Le persone tendenti al deficit di yin sono magre, vigorose, scattanti, veloci nei movimenti portati all’iperattività e all’insonnia, irrequieti e irritabili.Sono spesso affamati e la sensazione di fame può accompagnarsi a sensazione di mancamento, cefalea o irritabilità (il Fegato aggredisce la Milza temporaneamente in vuoto); vi è sete di bevande fredde. La lingua è rossa e senza induito, il polso è rapido e fine.Se maschi, possono mostrare tendenza all’ejaculazione precoce; se donne all’irritabilità premestruale e, durante la menopausa, manifestano vampate di calore al viso e sindromi ansiose.In queste persone l’eccesso di attività sessuale comporta con la perdita di sperma (essenza torbida) un ulteriore impoverimento di yin. Ansietà e paura, a loro volta possono portare ad un deficit associato di yin di Rene e di Cuore.

Le persone tendenti al deficit di yang hanno un corpo pesante con tendenza al gonfiore per accumulo di acqua e mucosità. Sono lente, ipoattive, portate a dormire molto; hanno poco appetito, ma mangiano lo stesso per noia o abitudine e tendono ad accumulare peso per ridotta capacità dello yang di Milza a trasformare e trasportare. La sete è scarsa e di bevande calde o a temperatura ambiente. Il polso è lento, profondo, scivoloso; la lingua è pallida e gonfia con induito bianco e scivoloso.Vi poco interesse anche verso l’attività sessuale. Il maschio tende a raggiungere l’erezione lentamente; la donna tende alla depressione, sia prima del mestruo, che dopo la menopausa.

Solo la prevenzione può dare una vita lunga e serena anche dopo i cinquantanni

Le misure principali riguardanti la prevenzione sono:

  • regolazione dell’igiene di vita ;
  • alimentazione appropriata ;
  • pratica di esercizi di qi gong, interno ed esterno
  • pratica delle tecniche di meditazione

Di seconda istanza, se l’auto-terapia non è sufficiente è utile ricorrere a:

  • l’agopuntura;
  • i rimedi della farmacologia che specificamente “giovano all’essenza”, nella fase iniziale di deterioramento di questa energia;
  • la dietetica terapeutica

Suggeriamo anche la lettura di due articoli presenti in questo blog dedicati alla prevenzione:

  • Accogliere responsabilmente la  sfida di invecchiare bene
  • Menopausa: prepararsi creando armonia nel proprio organismo
20 Febbraio 2018
← POST PREC.
Dormire meno di 8 ore per notte accresce il rischio di soffrire di depressione e ansietà
POST SUCC. →
Come regolare la mente per renderla calma e silenziosa
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Solo la prevenzione può dare una vita lunga e serena anche dopo i cinquantanni | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato