MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Salute: alle origini della cultura della sua  conservazione

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Salute: alle origini della cultura della sua  conservazione

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » Salute: alle origini della cultura della sua conservazione
Salute: alle origini della cultura della sua conservazione
Condividi

Salute: alle origini della cultura della sua conservazione

1 Dicembre 2015

Salute: alle origini della cultura della sua conservazione

La popolazione cinese ricorre – o almeno così accadeva in passato – alle cure mediche solo quando falliscono i rimedi casalinghi, intesi come pratiche igieniche quotidiane.

L’incoraggiamento a questo comportamento viene dai medici stessi che, oltre a curare le malattie, educano alla conservazione della salute.

Sun Simiao (582-682) nel suo “Importanti ricette dai mille pezzi d’oro” (Qianjin yao fang) ha scritto: “Il medico deve conoscere a fondo la causa delle malattie. Sulla base di questa conoscenza, assegna una prima cura che è di ordine dietetico e, solo se questa risulta inefficace, prescrive le medicine”.

Nel Classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo (Huangdi Nei jing Lingshu Suwen), testo di epoca Han (500 a. C.) si legge: “I medici saggi non trattano le persone già ammalate, ma istruiscono quelle sane su cosa fare per non ammalarsi. Somministrare medicine per curare malattie già conclamate è comparabile al comportamento di coloro che si mettono a scavare un pozzo dopo che gli è venuta sete o a quello di coloro che forgiano le armi quando la guerra è già stata dichiarata. Non è un pò tardi?”.

Confuciani e Taoisti hanno, in modo diverso, contribuito allo sviluppo dell’igiene e della medicina preventiva in Cina; gli uni e gli altri, infatti, hanno dato grande importanza alla conservazione della salute.
Ecco uno degli insegnamenti di Confucio: “Non devi recare danno al tuo corpo, neanche ai capelli o alla pelle, perché li hai ricevuti in dono da tuo padre e da tua madre”.
Il rispetto per il corpo viene tuttora considerato un dovere filiale, per cui qualunque danno venga arrecato, deliberatamente o per mancanza di attenzione, è considerato un atto grave e non scusabile.

Dal canto loro, i Taoisti, filosofi della natura, enfatizzarono  per conseguire la conservazione della salute 

– l’importanza di conoscere e di imitare l’ordine naturale;
– l’armonizzazione tra l’uomo e l’universo; essi sostenevano che sono questi i segreti per vivere sani e godere di una lunga vita.
Per raggiungere questo fine, il taoista si assoggettava a pratiche quotidiane, utilizzando tecniche respiratorie e ginniche, elioterapiche, sessuali, dietetiche, farmaceutiche e alchemiche, considerate capaci di preservare e accrescere l’energia vitale all’interno dell’essere umano.

Arrivarono a preparare elisir di lunga vita, ricorrendo a sostanze minerali (mercurio, oro, piombo), e ad assumere rimedi medicinali (ginseng, corna di cervo giovane…) e tessuti animali (organi genitali e cervello di animali per terapie d’organo, urine di bambini ad alto contenuto di ormoni, ad esempio).

Salute: alle origini della cultura della sua conservazione

Da queste procedure, talora anche ingenue o addirittura pericolose, di ricerca della salute, nel tempo derivò:

  • lo sviluppo di una migliore conoscenza delle droghe naturali;
  • l’evoluzione delle tecniche respiratorie e della ginnastica energetica – nota oggi con il nome di qi gong, le arti marziali e il massaggio;
  • la strutturazione della dietetica preventiva e terapeutica e lo sviluppo delle basi teoriche della Medicina stessa.

Un altro importante fattore nella genesi di questa cultura della conservazione della salute fu l’interesse nutrito dagli antichi Imperatori (dinastia Zhou, 722 – a.C.) per il benessere della popolazione.
L’Imperatore veniva allora considerato anche per la sua funzione di intermediario tra il volere del Cielo e la popolazione; se la gente godeva di buona salute, le messi erano abbondanti e regnava la pace, tutto ciò veniva interpretato come segno di gradimento, da parte del Cielo, dell’operato dell’Imperatore.
Lo stato di salute del paese aveva importanti implicazioni sulla stabilità e la legittimazione delle dinastie; anche questo portò a far crescere la cultura della conservazione della salute,  alla creazione di dipartimenti di salute pubblica, alla fondazione di scuole mediche, con regolamentazione degli esami e allo sviluppo di assistenza governativa ai disabili.

1 Dicembre 2015
← POST PREC.
Il rischio di Alzheimer potrebbe essere ridotto da appropriati cambiamenti dello stile di vita
POST SUCC. →
L’Amore è più forte della morte, vince la separazione e crea la partecipazione
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© 2019 – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Salute: alle origini della cultura della sua conservazione | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario