MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Qi gong: la regolazione del respiro - Tiao xi

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Qi gong: la regolazione del respiro - Tiao xi

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » La Medicina Cinese » Qi gong: la regolazione del respiro – Tiao xi
Qi gong: la regolazione del respiro – Tiao xi
Condividi

Qi gong: la regolazione del respiro – Tiao xi

26 Dicembre 2020

26Qi gong: la regolazione del respiro - Tiao xi

La Regolazione del respiro –Tiao Xi nel qi gong

L’irrequietezza della mente e gli stati emozionali persistenti o intensi influenzano la respirazione, perciò, l’aver raggiunto lo stato di tranquillità  della mente facilita la regolazione  del respiro.

In Medicina Cinese l’osservazione di come una persona  respira è parte importante dei dati (insieme di segni e sintomi) raccolti dal medico per formulare la diagnosi.1 Il modo di respirare da informazioni  non solo su gli organi direttamente coinvolti nella respirazione (Polmoni e Reni), ma anche sullo stato emozionale e di salute in generale.

Il respiro è corretto ed efficace quando presenta le seguenti quattro caratteristiche:

  • è sottile/xi
  • è morbido/rou
  • è lungo/chang
  • è continuo, come un filo di seta/si.

L’insieme di queste quattro qualità  rende la respirazione ampia e profonda, inizia al naso e arriva all’addome, apportando l’energia del cielo/tianqi a tutto il corpo. Richiede che non vi siano tensioni nel diaframma e nella muscolatura ausiliaria della respirazione.

Il respiro di una persona triste e depressa è corto e superficiale, mentre è rapido e superficiale (costale alto) se vi è ansietà e agitazione; se, invece, vi è paura o ansietà cronica diviene contratto e spastico. Quando si è in collera il respiro accelera e perde di profondità, mentre in chi è sempre preoccupato diviene discontinuo, irregolare.

La respirazione nasale, normalmente silenziosa, può divenire rumorosa in presenza di ostruzioni, come accade nelle persone affette da sinusite, allergie, influenza  che respirano emettendo un suono nasale; nell’asma, invece, la respirazione nasale è veloce ma senza emissione di suono, dovuto a un ‘annodamento dell’energia; nelle patologie polmonari croniche si ha un terzo tipo di respiro nasale, non accelerato e senza emissione di suono, ma con emissione non omogenea dell’aria – ora di più, ora di meno-: indica che l’energia è affaticata.

Pertanto nella persona emotiva e nelle patologie respiratorie, la respirazione non è adeguata a rinnovare l’energia e nel corpo si accumulano sostanze tossiche. Si può giungere a un indebolimento del sistema immunitario, conseguente a un indebolimento degli organi (specie di Polmoni e Reni). Una buona respirazione garantisce anche  la salute dell’ipofisi, del sistema immunitario e neuroendocrino.

Le tappe della regolazione del respiro sono tre

  • La prima si può sintetizzare nell’espressione ‘non pensare al respiro/bu xi‘. Paradossalmente è proprio il non pensarci che fa in modo che  la respirazione accada in modo del tutto naturale. Lo sforzo costituisce una barriera al suo accadere. La calma della mente, la quiete delle emozioni si accompagnano naturalmente a un respiro profondo.
  • La seconda tappa viene descritta con l’espressione assecondare il respiro/sui xi. Ogni tanto si compie attivamente una espirazione volontaria. Questo equivale simbolicamente ‘al gesto di  muovere il pendolo’ per riavviare l’orologio: basta questo piccolo intervento esterno (l’espirazione volontaria ) per riavviare il meccanismo della respirazione, capace di autoregolarsi.
  • La terza tappa è indicata dall’espressione ‘dimenticare il respiro/wang xi’. Praticare  senza intervenire sul respiro, lasciando che esso avvenga naturalmente. Una volta avviata, la respirazione viene regolata automaticamente dal cervello.

La regolazione della respirazione durante la pratica del qi gong porta a un respiro omogeneo, senza suono, sottile come un filo, lungo e profondo; è come se non ci fosse e quasi non lo si percepisce. L’inspirazione e l’espirazione sono all’incirca di uguale durata2. Una piuma posata davanti al naso non si muove. Più si riduce la frequenza respiratoria più aumenta la portata cardiaca (la tartaruga compie solo due atti respiratori al minuto: questo è considerato uno dei segreti della sua longevità).  Ciò vuol dire che c’è comunicazione tra ombelico (governato dal meridiano straordinario renmai) e naso (governato energeticamente dal Polmone); in gravidanza  la madre respira dal naso e il feto attraverso il cordone ombelicale.

I taoisti chiamavano la respirazione fetale “respiro stabile”, in quanto il feto non è influenzato dalle emozioni, né dai pensieri.
Nella vita adulta si riesce a connettere nella respirazione naso e ombelico solo in uno stato di silenzio della mente e di calma del Cuore: in una fase avanzata delle pratiche alchemiche del qi gong interno  di trasformazione dei tre tesori” (jing, qi, shen) si giunge a realizzare  pienamente la cosiddetta respirazione “fetale o embrionale”.


Note

1. La diagnosi fonda sui quattro metodi: guardare, ascoltare e odorare, domandare (indagare) e sentire mediante la palpazione (dei polsi, del corpo, dei meridiani e dei punti di agopuntura, ecc.).
2.
L’inspirazione è più breve dell’espirazione quando vi sono turbe emozionali. Il Cuore non è calmo e si sospira. In stato meditativo, invece, l’inspirazione tende a divenire più lunga dell’espirazione: è come se l’aria inspirata in abbondanza venisse immagazzinata nel dantian.

26 Dicembre 2020
← POST PREC.
Yin e yang, applicati all'alimentazione e allo star bene
POST SUCC. →
"Filastrocca di Natale" ed " È Natale"
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Qi gong: la regolazione del respiro - Tiao xi | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato