Il multitasking (fare più cose contemporaneamente) è stressante
Secondo la ricerca dell’American Sociological Review, le donne, lavoratrici e madri, che spendono alcune ore al giorno svolgendo più attività contemporaneamente – multitasking, lamentano di sentirsi stressate. Sembra che gli uomini non avvertano lo stesso stress se praticano il multitasking.
Le cause di questa disparità possono essere molte. Il tempo dedicato dagli uomini alle attività domestiche è aumentato ma ancora nettamente inferiore a quello delle donne, sulle cui spalle continua a gravare la responsabilità della conduzione della casa e dell’educazione dei figli. La donna, cui capita di farsi carico al tempo stesso di cucinare, pulire, o stirare e seguire i figli nei compiti, avverte disagio e si sente in colpa per non poter dare attenzione piena a ognuna delle cose che fa. L’attività casalinga dell’uomo, invece, tende a essere orientata verso lo svolgimento di lavori di riparazione, di giardinaggio o di pulizia.
Il multitasking non giova a nessuno, porta l’essere umano a divenire sempre più simile a una macchina, reagisce agli eventi, più che agire in consonanza con la necessità del momento.
Per essere presenti a ciò che accade di momento in momento, rompendo lo schematismo dei ruoli, è davvero importante imparare a fare una cosa per volta. Questo vale sia per la donna che per l’uomo, se vogliono vivere la loro vita senza stress e conflitti.