MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Menopausa: cosa significa e perché arriva, secondo la Medicina Cinese

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Menopausa: cosa significa e perché arriva, secondo la Medicina Cinese

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » Ginecologia e Ostetricia » Menopausa: cosa significa e perché arriva, secondo la Medicina Cinese
Menopausa: cosa significa e perché arriva, secondo la Medicina Cinese
Condividi

Menopausa: cosa significa e perché arriva, secondo la Medicina Cinese

10 Gennaio 2018

Menopausa: cosa significa e perché arriva, secondo la Medicina Cinese

La cessazione definitiva delle mestruazioni con conseguente perdita della capacità di generare è chiamata nella donna menopausa (dal greco menos e pausis)¹.

“Nelle bambine all’età di sette anni, l’energia dei Reni si manifesta; capelli e denti hanno il loro pieno sviluppo.
All’età di 14 anni (due volte sette), esse raggiungono la pubertà, le ovaie incominciano a funzionare, compaiono i mestrui e la fanciulla è
fertile. In questo momento l’energia di Ren mai circola con abbondanza e Chong mai è prospero.
All’età di 21 anni (tre volte sette) l’energia dei Reni è pienamente funzionante, spuntano i denti del giudizio.
All’età di 28 anni (quattro volte sette), le ossa e i muscoli divengono forti e il corpo è più robusto.
All’età di 35 anni (cinque volte sette), l’energia degli organi della digestione incomincia a indebolirsi. Sul viso iniziano a comparire le rughe e i capelli a
indebolirsi.
All’età di 42 anni (sei volte sette), l’energia dei sei meridiani yang diminuisce nella parte superiore del corpo, i viso tende ad asciugarsi e i capelli ad ingrigire.
All’età di 49 anni ( sette volte sette), l’energia dei meridiani curiosi Ren mai e Chong mai èindebolita, gli ormoni genitali esausti e la donna diviene sterile.” Suwen, Cap.I

La cessazione dei mestrui, come si evince chiaramente dalla citazione precedente, è un evento naturale facente parte del ciclo evolutivo fisiologico della vita della donna; non di malattia si tratta.

Tuttavia, raramente ai giorni nostri la menopausa è un evento asintomatico; più spesso è preceduto o seguito da disturbi di varia entità e questo fa nascere il malinteso che sia una malattia. I disturbi, che possono interessare ogni apparato e tessuto corporeo, sono espressione di disequilibri energetici precedenti alla cessazione dei mestrui e solo rivelati in questo momento critico per l’organismo, che deve ricercare un nuovo equilibrio funzionale.

Fisiologia dei mestrui e della loro cessazione, secondo la Medicina Cinese

L’arrivo del menarca e la capacità di concepire, la cessazione dei mestrui e la perdita della fertilità sono strettamente dipendenti dall’attività funzionale di quattro organi: Milza, Rene, Cuore, Fegato.

La Milza trasforma gli alimenti e ne estrae la parte pura che innalza al riscaldatore superiore. Tale essenza verrà successivamente trasformata in energia e sangue, rispettivamente dai polmoni e dal cuore. Il surplus di essenza jing non utilizzata per i bisogni funzionali immediati viene immagazzinato nei reni come essenza acquisita.  Ricordiamo che la milza svolge anche la funzione di trattenere il sangue all’interno dei vasi.

Il Cuore, a partire dalla parte più pura dei liquidi, ricevuta dalla Milza, e dall’essenza inviata dai Reni attua la trasformazione di questi in sangue rosso, usando la sua energia e la sua capacità di attivare e muovere. L’energia del Cuore sospinge il sangue in circolo per nutrire tutto il corpo. Un vaso chiamato bao mai conduce specificamente il sangue dal Cuore all’utero; questo accade a partire dal menarca e dura per tutta la vita in cui la donna rimane feconda.

Il Rene è l’organo che immagazzina l’essenza innata e quella acquisita: è la materia prima indispensabile per la vita. Tra l’altro, tramite il vaso curioso Chong mai l’essenza sale al Cuore per partecipare alla formazione del sangue; attraverso il vaso bao luo  raggiunge l’utero, per nutrirlo.

Il Fegato svolge un ruolo molto importante nella regolazione del mestruo, dal momento che immagazzina il sangue.

Il menarca, ovvero l’inizio della mestruazione, ha luogo quando Milza, Rene, Cuore e Fegato, raggiunta la maturità funzionale, possono produrre quel surplus di energia e sangue che va ad irrigare l’utero. Esso, verrà ogni ventotto giorni circa, in assenza di concepimento, espulso come sangue mestruale fino alla fine dell’età fertile.

Ren mai e chong mai sono i due meridiani ‘curiosi’ che regolano i cicli di 7 e 8 anni, rispettivamente nella donna e nell’uomo (Suwen, cap. I). Entrambi nutrono l’utero : vi apportano essenza, energia e sangue.

Ren mai è particolarmente utile per nutrire il sangue e lo yin della donna dopo la menopausa e trattare i sintomi da presenza di Calore-vuoto.

Per approfondire leggi anche

  • La menopausa è vicina. Cosa è utile sapere e cosa fare
  • Difficoltà cognitive transitorie nella donna in menopausa
  • Curare i disturbi della menopausa e dell’andropausa senza gli ormoni
  • Menopausa: come ricreare benessere con l’agopuntura
  • Menopausa: come alimentarsi per star bene
  • Menopausa: sintomi di decadimento, secondo la Medicina Cinese

Nota

1. L’equivalente maschile è l’andropausa, caratterizzata da sintomi che si instaurano in modo più blando e graduale, sicché si giunge in modo meno conclamato alla perdita della capacità generativa.

10 Gennaio 2018
← POST PREC.
Agopuntura per l'alitosi: non sempre basta il dentista!
POST SUCC. →
La pratica del qi gong: dove e quando farla  per ottenere il massimo beneficio
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Menopausa: cosa significa e perché arriva, secondo la Medicina Cinese | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato