La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.
La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.
Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.
La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.
Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a
La costituzione esprime la "natura" individuale: ciò che è specifico sul piano fisico e psichico di ogni essere umano.
La natura e l'essere umano, in quanto parte del mondo manifesto, si esprimono attraverso due polarità, una yin e l'altra yang, opposte e al tempo stesse complementari. L'una e l'altra si completano e definiscono in modo reciproco.
Il modo di respirare dà informazioni non solo su gli organi direttamente coinvolti nella respirazione (Polmoni e Reni, secondo la Medicina Cinese), ma anche sullo stato emozionale e di salute in generale. Respirare bene, vale a dire lentamente e profondamente, giova al benessere di tutto l'organismo.
Secondo la Medicina cinese la 'falsa fame' costituisce una vera e propria sindrome, che può essere fatta risalire a condizioni di disequilibrio energetico differenti.
Le relazioni tra i fenomeni dell’universo possono essere ricondotti a cinque entità simboliche, quella del legno, del fuoco, della terra, del metallo, dell'acqua.
Il termine shen indica non solo l’insieme delle facoltà mentali (e perciò in alcuni contesti viene tradotta con la parola mente), ma anche l’insieme delle valenze emozionali e spirituali della persona.
Nel Dao yin si impara a condurre e guidare l'energia. Particolare rilevanza ha il "Metodo dell’apertura e chiusura dei tre dantian".
La teoria dei Cinque elementi fa parte della storia della Medicina Cinese. Nei testi moderni di Medicina Tradizionale Cinese è considerata poco importante ed è per lo più sostituita dalle teorie degli Organi e Visceri e delle Sostanze Vitali (energia, sangue, essenza, liquidi corporei e spirito).
Gli esercizi di qi gong stagionale da praticare in inverno agiscono sul rene e sulla vescica; servono a vivificare lo yang del corpo e a frenare lo yin per la buona salute dell'organismo.
Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese
Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155 – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it
© %anno% – Tutti i diritti sono riservati
È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.