Mal di stomaco: la corretta diagnosi è la base di una terapia efficace
Si parla genericamente di “mal di stomaco“ quando i dolori sono localizzati nella regione dello stomaco, vale a dire la parte alta e centrale dell’addome, denominata epigastrio; questi dolori di stomaco hanno diversi modi di manifestarsi.
La Medicina Cinese pone grande attenzione a individuarne le cause, che sono all’origine di sindromi differenti.
Ognuna di esse, dopo aver formulato la diagnosi, richiede per essere curata (vale a dire trattata con successo) che si definiscano i principi terapeutici e le tecniche terapeutiche appropriate.
Per differenziare i vari tipi di mal di stomaco occorre prendere in esame:
- l’ora in cui insorgono i dolori,
- la loro natura (da deficit di energia corretta o da pienezza di energie patogene, da Freddo o da Calore),
- i rapporti con l’alimentazione, e
- gli eventuali altri segni e sintomi da cui i dolori sono accompagnati.
Le sindromi | Natura del dolore | Tempo di comparsa | Ciò che migliora il dolore | Ciò che peggiora il dolore | Sintomi di accompagnamento |
Deficit dell’energia dello Stomaco | sordo, cronico o ricorrente | mattino | migliora dopo aver mangiato, con la pressione e con il riposo | peggiora dopo aver vomitato e quando si è stanchi | lieve nausea, vomito di liquido chiaro, stanchezza e inappetenza, pallore, feci non formate; lingua pallida |
Deficit con Calore ‘vuoto’ | sordo con lieve sensazione di bruciore | bocca asciutta con desiderio di bere a piccoli sorsi, feci asciutte; la lingua è rossa con un profondo solco centrale | |||
Deficit con freddo ‘vuoto’ | sordo e persistente | migliora con l’applicazione di calore | peggiora se c’è freddo | assenza di sete, desiderio di bevande calde, rigurgiti di liquido chiaro, arti freddi e sensazione di freddolosità diffusa; | |
Eccesso di Calore | intenso con sensazione di bruciore | migliora dopo aver vomitato | peggiora dopo mangiato | sete con desiderio di bere bevande fredde,singhiozzo, conati rumorosi di vomito ed eruttazioni rumorose, vomito ematico; lingua rossa con patina gialla asciutta | |
Eccesso di Freddo | severo, di tipo spastico | migliora dopo aver vomitato | peggiora dopo mangiato | assenza di sete, vomito, eruttazioni rumorose; lingua con spessa patina bianca | |
Eccesso di Umidità/mucosità | sordo con senso di peso e distensione | migliora dopo aver vomitato | peggiora dopo mangiato | inappetenza, nausea e vomito, sensazione di oppressione e di pesantezza, feci non formate, bocca e lingua asciutta senza desiderio di bere; capogiri, sonnolenza e/o cefalea frontale; lingua gonfia con patina appiccicosa | |
Ristagno di energia | distensivo e mutevole | pomeriggio | migliora dopo una piccola attività, dopo il relax | peggiora con le tensioni emozionali | rigurgiti acidi, sensazione di distensione e di ‘lievitare’, irritabilità, eruttazioni e singhiozzo, senso di distensione allo stomaco irradiato ai fianchi, senso fastidioso di fame |
Ristagno di sangue | trafittivo, severo e fisso | notte | migliora dopo attività lievi | peggiora con la pressione e dopo aver mangiato | masse fisse palpabili, vomito di sangue scuro, colorito scuro della pelle; lingua color porpora e polso ‘rugoso’ |
Se l’energia non circola c’è dolore, anche in caso di mal di stomaco
Benché i fattori scatenanti e le evoluzioni patologiche del mal di stomaco siano complessi e molteplici, il meccanismo che, di prima o seconda istanza, causa questa malattia è sostanzialmente il “blocco della circolazione di energia e/o sangue”. Per curarla, quindi, ci si deve attenere al principio terapeutico di favorire la circolazione dell’energia e del sangue, perché “quando (l’energia) circola il dolore scompare”.
Pertanto, nella terapia dei dolori addominali, oltre a curare la specifica causa della malattia e gli organi e i visceri interessati, si devono sempre aggiungere nelle prescrizioni fitoterapiche delle sostanze a scopo sintomatico per fare circolare l’energia e far cessare i dolori.
Nei casi di ristagno di energie patogene, di origine climatica (del Freddo, del Calore, dell’Umidità/mucosità) o di origine interna, è importante favorire l’attività funzionale del Fegato e “fare circolare l’energia”, “disperdere il Calore”, “eliminare i ristagni di sangue” e “trasformare i ristagni di cibo”, sulla base di una diagnosi puntuale.
Nei casi di deficit dell’energia corretta occorre rafforzare “l’attività funzionale della Milza”, “tonificare l’energia”, “rafforzare lo yang” degli organi impegnati nella digestione – mediante una alimentazione appropriata – e “disperdere il Freddo interno”.
Necessaria è l’agopuntura, che dà buoni risultati contro i dolori. Essa può essere usata come unica terapia o combinata con altre tecniche terapeutiche della Medicina Cinese:
- la dietetica terapeutica,
- la farmacoterapia,
- la moxibustione,
- il qi gong.