MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Mal di stomaco: la diagnosi differenziale in Medicina Cinese

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Mal di stomaco: la diagnosi differenziale in Medicina Cinese

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » Medicina interna » Mal di stomaco: la diagnosi differenziale in Medicina Cinese
Mal di stomaco: la diagnosi differenziale in Medicina Cinese
Condividi

Mal di stomaco: la diagnosi differenziale in Medicina Cinese

11 Agosto 2020

Mal di stomaco: la diagnosi differenziale, secondo la Medicina Cinese

Mal di stomaco: la corretta diagnosi è la base di una terapia efficace

Si parla genericamente di “mal di stomaco“ quando i dolori sono localizzati nella regione dello stomaco, vale a dire la parte alta e centrale dell’addome, denominata epigastrio; questi dolori di stomaco hanno diversi modi di manifestarsi.

La Medicina Cinese pone grande attenzione a individuarne le cause, che sono all’origine di sindromi differenti.
Ognuna di esse, dopo aver formulato la diagnosi, richiede per essere curata (vale a dire trattata con successo) che si definiscano i principi terapeutici  e le tecniche terapeutiche appropriate.

Per differenziare i vari tipi di mal di stomaco occorre prendere in esame:

  • l’ora in cui insorgono i dolori,
  • la loro natura (da deficit di energia corretta  o da pienezza di energie patogene, da Freddo o da Calore),
  • i rapporti con l’alimentazione, e
  • gli  eventuali altri segni e  sintomi da cui i dolori sono accompagnati.
Le sindromiNatura del doloreTempo di comparsaCiò che migliora il doloreCiò che peggiora il doloreSintomi di accompagnamento
Deficit  dell’energia dello Stomacosordo, cronico o ricorrentemattinomigliora dopo aver mangiato, con la pressione e con il riposopeggiora dopo aver vomitato e quando si è stanchilieve nausea, vomito di liquido chiaro, stanchezza e inappetenza, pallore, feci non formate; lingua pallida
Deficit con Calore ‘vuoto’
sordo con lieve sensazione di bruciorebocca asciutta con desiderio di bere a piccoli sorsi, feci asciutte; la lingua è rossa con un profondo solco centrale
Deficit con freddo ‘vuoto’
sordo e persistentemigliora con l’applicazione di calorepeggiora se c’è freddoassenza di sete, desiderio di bevande calde, rigurgiti di liquido chiaro, arti freddi e sensazione di freddolosità diffusa;
Eccesso di Caloreintenso con sensazione di brucioremigliora dopo aver vomitatopeggiora dopo mangiatosete con desiderio di bere bevande fredde,singhiozzo,  conati rumorosi di vomito ed eruttazioni rumorose, vomito ematico; lingua rossa con patina gialla asciutta
Eccesso di Freddosevero, di tipo spasticomigliora dopo aver vomitato peggiora dopo mangiatoassenza di sete, vomito, eruttazioni rumorose; lingua con spessa patina bianca
Eccesso di Umidità/mucositàsordo con senso di peso e distensionemigliora dopo aver vomitatopeggiora dopo mangiatoinappetenza, nausea e vomito, sensazione di oppressione e di pesantezza, feci non formate, bocca e lingua asciutta senza desiderio di bere; capogiri, sonnolenza e/o cefalea frontale; lingua gonfia con patina appiccicosa
Ristagno di energiadistensivo e mutevolepomeriggiomigliora dopo una piccola attività, dopo il relaxpeggiora con le tensioni emozionalirigurgiti acidi, sensazione di distensione e di ‘lievitare’, irritabilità, eruttazioni e singhiozzo, senso di distensione allo stomaco irradiato ai fianchi, senso fastidioso di fame
Ristagno di sanguetrafittivo, severo e fissonottemigliora dopo attività lievi peggiora con la pressione e dopo aver mangiatomasse fisse palpabili, vomito di sangue scuro, colorito scuro della pelle; lingua color porpora e polso ‘rugoso’

 

Mal di stomaco: la diagnosi differenziale, secondo la Medicina Cinese

 

Se l’energia non circola c’è dolore, anche in caso di mal di stomaco

Benché i fattori scatenanti e le evoluzioni patologiche del mal di stomaco siano complessi e molteplici, il meccanismo che, di prima o seconda istanza, causa questa malattia è sostanzialmente il  “blocco della circolazione di energia e/o sangue”. Per curarla, quindi, ci si deve attenere al principio terapeutico di favorire la circolazione dell’energia e del sangue, perché “quando (l’energia) circola il dolore scompare”.

Pertanto, nella terapia dei dolori addominali, oltre a curare la specifica causa della malattia e gli organi e i visceri interessati, si devono sempre aggiungere  nelle prescrizioni fitoterapiche delle sostanze a scopo sintomatico per fare circolare l’energia e far cessare i dolori.

Nei casi di ristagno di energie patogene, di origine climatica (del Freddo, del Calore, dell’Umidità/mucosità) o di origine interna, è importante favorire l’attività funzionale del Fegato e “fare circolare l’energia”, “disperdere il Calore”, “eliminare i ristagni di sangue” e “trasformare i ristagni di cibo”, sulla base di una diagnosi puntuale.

Nei casi di deficit dell’energia corretta  occorre rafforzare “l’attività funzionale della  Milza”, “tonificare l’energia”,  “rafforzare lo yang” degli organi impegnati nella digestione – mediante una alimentazione appropriata –  e “disperdere il Freddo interno”.

Necessaria è l’agopuntura, che dà buoni risultati contro i dolori. Essa può essere usata come unica  terapia o combinata con altre tecniche terapeutiche della Medicina Cinese:

  • la dietetica terapeutica,
  • la farmacoterapia,
  • la moxibustione,
  • il qi gong.

La cura del mal di stomaco è efficace e risolutiva solo se il medico è stato capace di attuare una buona diagnosi differenziale prima di iniziare la terapia.

11 Agosto 2020
← POST PREC.
Come cambia il nostro intestino nel corso della vita, e come questo determina il nostro stato di salute generale
POST SUCC. →
Abitudini? meglio smettere con le cattive
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Mal di stomaco: la diagnosi differenziale in Medicina Cinese | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato