Ecco le strategie da mettere in atto per conseguire una longevità in salute
1. Diventa attivo/a. Le persone fisicamente inattive sono due volte più a rischio di incorrere in malattie cardiache o ictus.
2. Conosci e controlla la concentrazione del colesterolo nel sangue. Se essa è alta (ipercolesterolemia), può portare ad accumuli di grassi nelle arterie, accrescendo il rischio di malattie cardiovascolari e ictus.
3. Mangia in modo appropriato
4. Conosci e controlla la pressione del sangue. L’ipertensione arteriosa è nota come ‘il killer silenzioso’ perché può insediarsi in modo asintomatico.
5. Raggiungi e mantieni un peso corporeo appropriato. Il sovrappeso e l’obesità sono tra i maggiori fattori di rischio di malattie cardiache e ictus; le donne sono ancor più a rischio degli uomini!
6. Se hai il diabete, tienilo controllato. I valori di glicemia alta (iperglicemia) accrescono il rischio di ipertensione arteriosa, di arteriosclerosi (restringimento dei vasi sanguigni), di malattia coronarica e di ictus.
7. Se fumi, smetti. Il tabacco danneggia cuore, polmoni e vasi sanguigni non solo di chi fuma , ma anche di chi gli sta attorno (fumo passivo).
Benché note, queste misure sono per molti difficili da mettere in atto. Ma non è mai troppo tardi per incominciare a voler star bene, divenendo respons-abili della propria salute. Solo così si consegue una longevità ancora ricca di salute.