Lo stress ti danneggia
Vale la pena di ricordare preliminarmente che gli agenti stressogeni hanno un impatto diverso per ogni individuo e per ognuno varia da momento a momento della propria vita.
I fattori potenzialmente in gioco nel determinare la comparsa dello stress che diventa cronico sono molteplici: emozioni intense, specie se perdurano, malattie croniche o con poca speranza di guarigione, fattori ambientali avversi, periodo della vita particolarmente soggetti a cambiamenti ormonali; e ancora l’incertezza del futuro, il chiedere troppo a se stessi, difficoltà ad organizzare il proprio tempo. Analizziamole.
Le cause più frequenti dello stress
1. Emozioni, troppo intense e che durano nel tempo, connesse a:
- relazioni conflittuali
- solitudine
- senso di inadeguatezza
- cambiamenti importanti
- perdita di persone care
2. Malattie
- Condizioni di salute che pregiudicano la possibilità di lavorare, di muoversi liberamente
- Malattie croniche o dolorose
- Condizioni in cui è in pericolo la vita e non vi è speranza
3. Lavoro
- Troppo lavoro, fisico o mentale, per troppo tempo: l’organismo non ha il tempo per recuperare l’energia consumata
- Mancanza di sicurezza di conservare il lavoro
- Competitività incontrollata e conflittualità nell’ambiente di lavoro
- Grandi responsabilità, senza un compenso adeguato
- Non avere partecipazione in decisioni che influenzano il lavoro da compiere e di cui si ha la responsabilità
- Lontananza dalla famiglia e dalla casa per troppe ore
- Troppo lavoro, fisico o mentale, per troppo tempo: l’organismo non ha il tempo per recuperare l’energia consumata
- Mancanza di sicurezza di conservare il lavoro
- Competitività incontrollata e conflittualità nell’ambiente di lavoro
- Grandi responsabilità, senza un compenso adeguato
- Non avere partecipazione in decisioni che influenzano il lavoro da compiere e di cui si ha la responsabilità
- Lontananza dalla famiglia e dalla casa per troppe ore
4. Fattori ambientali avversi
Clima eccessivo: troppo caldo, troppo freddo, troppo ventoso, troppo umido, troppo secco
5. Fattori ormonali
Alcuni momenti della vita mettono in gioco più che altri i meccanismi di autoregolazione del corpo e della psiche. Particolare rilievo hanno:
- la pubertà
- il periodo mestruale
- il postpartum
- la menopausa e l’andropausa
6. Chiedere troppo a se stessi
Accade quando ci si lascia guidare dal giudice interiore che dice cosa fare o non fare, come, in che misura… Crea una enorme quantità di stress e pregiudica la possibilità di crescere umanamente, attraverso le esperienze della vita e di prendere responsabilità delle proprie azioni.
7. Futuro incerto
La mente ama programmare il futuro e avere certezze rispetto alla carriera, agli affetti, alla salute
8. Difficoltà ad organizzare il proprio tempo
Esso può derivare da disorganizzazione, mancanza di interesse, estrema stanchezza, perfezionismo, tendenza a procrastinare
Spesso lo stress ha un’origine multifattoriale. Solo l’analisi attenta porta a individuare i fattori causali in gioco.