“Che cos’è l’insonnia se non la maniaca ostinazione della nostra mente a fabbricare pensieri, ragionamenti, sillogismi e definizioni tutte sue, il suo rifiuto di abdicare di fronte alla divina incoscienza degli occhi chiusi o alla saggia follia dei sogni?” (Marguerite Yourcenar)
Esistono diversi tipi d’insonnia
Il sonno può non essere riposante, può esserci difficoltà ad iniziare il sonno, oppure il sonno è disturbato da molti sogni, o ancora il sonno è interrotto da risvegli più o meno frequenti con difficoltà a riaddormentarsi.
La Medicina Cinese attribuisce l’alternanza di sonno e veglia a un riflesso del cambiamento ciclico dello yin e dello yang .
Il sonno compare quando lo yin predomina e lo yang ne è dominato: si dice che lo yang s’immerge nello yin. Quando lo yang riemerge dallo yin, la persona si sveglia e lo yang governa il corpo.
Il ciclo dello yin e dello yang del corpo è dinamico e rispecchia quello della natura. Questa relazione influenza tutte le funzioni del corpo. In particolare, riguardo all’attività psichica, durante la notte lo spirito entra nello yin e nel ‘livello del sangue’, la mente si acquieta e ci si addormenta; durante il giorno lo spirito riemerge dallo yin, sicché le persone si risvegliano e ritornano attive.
Perché compare l’insonnia
Insorgono disordini del ritmo sonno veglia se
- qualcosa disturba l’abilità dello spirito di entrare nello yin e di riemergerne;
- un’altra causa di disordine è la difficoltà dello spirito – shen a dimorare nello yin durante la notte.
Cause e modalità che portano all’insonnia
- Lo sforzo fisico eccessivo, insieme alle preoccupazioni e all’abitudine a rimuginare danneggiano La Milza, i Polmoni e il Cuore: ne deriva una ridotta formazione e distribuzione di energia e sangue agli organi.
- Troppo lavoro mentale, specie senza adeguate fasi di riposo e in condizioni di stress, oppure associato ad una alimentazione inaccurata o ad un eccesso di attività sessuale indeboliscono lo yin del Rene, condizione che, a sua volta, induce un deficit dello yin del Cuore. Si crea una condizione patologica nota come ‘ Cuore e Rene non armonizzati’, responsabile soprattutto dell’insonnia degli anziani.
- Copiose perdite ematiche durante il parto portano all’instaurarsi di un deficit del sangue del Fegato, causando insonnia e un eccesso di sogni.
- Calore residuo – Quando il fattore climatico Vento-Calore, divenuto patogeno penetra in profondità si trasforma in Calore interno, che, se non curato in modo completo, può lasciare come strascico il cosiddetto ‘Calore residuo’, che si manifesterà con molti segni e sintomi. Uno di questi è l’insonnia.
Per riassumere si giunge all’insonnia perché
- esiste un deficit di sangue e/o di yin, che privano la mente di nutrimento e radicamento
- oppure per una condizione caratterizzata dalla presenza di un fattore patogeno, come il Calore interno, che agita la mente.