L’amenorrea ha molti modi di nascere e manifestarsi
Delle molte facce dell’amenorrea abbiamo già trattato in un precedente articolo (Le molte facce dell’ amenorrea. Diagnosi e terapia con la Medicina Cinese (prima parte), che invitiamo a leggere, in cui si è scritto delle amenorree da carenza dell’energia corretta dell’organismo.
Qui di seguito trattiamo delle Amenorree legate a condizioni di eccesso, dovute alla presenza di energie patogene all’interno del corpo:
1. Ristagno di energia e sangue
Segni e sintomi: l’assenza dei mestrui si accompagna a sbalzi d’umore e facile comparsa di irritabilità, addome disteso e dolente, umore depresso incarnato opaco e scuro. La lingua è di colore rosso porpora e il polso è teso e rugoso.
La terapia è finalizzata a calmare il Fegato e attivare la circolazione dell’energia e del sangue.
Le tecniche terapeutiche più utilizzate sono: l’agopuntura, la fitoterapia cinese, le tecniche di rilassamento, il qi gong interno ed esterno.
2. Presenza di Umidità e Mucosità nell’utero
Segni e sintomi: l’assenza dei mestrui si accompagna a sovrappeso e ritenzione di Umidità nei tessuti corporei. Perdite bianche o gialle dai genitali (leucorrea). Senso di pesantezza e stanchezza marcata, specie degli arti, nausea, inappetenza, senso di distensione e di oppressione nel torace. La lingua presenta una patina appiccicosa e giallastra, specie alla radice e il polso è scivoloso.
La terapia è finalizzata a risolvere l’Umidità e le mucosità, fare circolare l’energia e rafforzare l’utero.
Le tecniche terapeutiche più utilizzate sono: l’agopuntura, la fitoterapia cinese, il qi gong interno ed esterno.
Le amenorree da presenza di energie patogene all’interno del corpo, talora si complicano per l’associazione del deficit dell’energia corretta dell’organismo.