MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Le emozioni, secondo la Medicina Cinese

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Le emozioni, secondo la Medicina Cinese

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » La Medicina Cinese » Le emozioni, secondo la Medicina Cinese
Le emozioni, secondo la Medicina Cinese
Condividi

Le emozioni, secondo la Medicina Cinese

12 Marzo 2020

Le emozioni, secondo la Medicina Cinese

“La mia testa è l’officina dove tutte le cose di questo mondo devono giungere ad essere formulate in piena chiarezza e il mio cuore è la fornace ardente nella quale tutto deve essere sentito e sofferto con intensità.” (Etty Hillesum)

Il mondo delle emozioni nell’ottica  della Medicina Cinese

Il  Cuore, secondo la Medicina cinese, è l’organo  in cui risiede lo spirito shen; perciò controlla e armonizza l’attività mentale ed emozionale, oltre a controllare la circolazione del sangue.

Che cosa sono le emozioni?

Le emozioni sono “stimoli mentali che influenzano la nostra vita affettiva” (G. Maciocia). Quelle rilevanti, secondo la Medicina Cinese,  sono sette: gioia, collera, ansietà, pensierosità, tristezza, paura e terrore.

Esiste una correlazione privilegiata tra ognuno dei cinque organi yin e una specifica emozione:

  • Al Cuore è connessa la gioia, l’amore (ma anche l’euforia, l’eccitazione, l’angoscia, l’apprensione, il desiderare, il rimpianto e il lamento, l’antipatia e l’odio) .
  • Alla Milza è associata la pensierosità /riflessione (ma anche il rimuginare, la preoccupazione, il senso di inadeguatezza, lo sconforto, il dolore psichico mai finito).
  • Al Polmone è connessa la tristezza ( ma anche la malinconia, la pena e il senso di angoscia).
  • Al Rene è connessa la paura (ma anche il timore e il terrore, l’ansietà cronica).
  • Al Fegato è connessa la collera.

Il mondo delle emozioni, secondo la Medicina Cinese

Le emozioni possono essere causa di malattia

Finché le emozioni vanno e vengono, vale a dire che fluiscono con misura e regolatezza esprimono i fisiologici movimenti della struttura psichica dell’individuo. Talora, invece, le emozioni possono divenire dannose e causare malattie. Ciò accade quando:

  •  la forza dell’emozione è molto intensa rispetto alla capacità di sopportazione della persona;
  •  l’emozione non viene riconosciuta come tale, né viene  compresa e vissuta in modo appropriato, ma è solo elaborata mentalmente e repressa nell’inconscio;
  • un certo stato emozionale diviene persistente.

Il sovraccarico di emozioni  è all’origine di una condizione stress emozionale, causa interna di malattia che danneggia direttamente gli organi, primo fra tutti il Fegato

Ogni volta che le emozioni sono in qualche modo inappropriate alterano i movimenti fisiologici dell’energia del corpo e il funzionamento degli organi. Il Fegato è l’organo  che presiede al fluire morbido e continuo dell’energia in tutto il corpo.  I disturbi emozionali, primo fra tutti la collera persistente, danneggiano il Fegato e questo, a sua volta è danneggiato ogni volta che le emozioni sono intense e persistenti. Si crea una condizione patologica nota con il nome di Ristagno dell’energia del Fegato.

Tutte le emozioni, oltre a disturbare il funzionamento dell’organo cui sono energeticamente connessi, influenzano anche indirettamente il Cuore, l’organo che, secondo la Medicina Cinese, essendo responsabile della coscienza e della conoscenza, è capace di  riconoscere e sentire gli effetti della tensione emozionale.
Yu Chang nei “Principi di Pratica Medica” (1658) dice: “Le preoccupazioni agitano il Cuore ed hanno ripercussioni sui Polmoni; la pensierosità agita il Cuore ed ha ripercussioni sulla Milza; la collera agita il Cuore ed ha ripercussioni sul Fegato; la paura agita il Cuore ed ha ripercussioni sui Reni. Perciò tutte le emozioni (inclusa la gioia) coinvolgono il Cuore
.1

È pur vero che, ogni volta che un organo è ammalato le conseguenze dello stato patologico si manifestano anche a livello emozionale. Questo è un punto di vista specifico della Medicina Cinese. Se per esempio esiste una condizione di deficit di yin del Fegato, la quale determina un movimento di energia yang verso la parte superiore del corpo, questo renderà la persona irritabile per tutto il tempo.

female head 432x500 - Le emozioni, secondo la Medicina Cinese

Desideriamo infine fare osservare che, sul piano della crescita umana dell’individuo, il danno più grande sta nel fatto che tutte le emozioni sregolate agitano il Cuore. L’agitazione del Cuore turba la quiete interiore e allontana la possibilità di “agire in accordo con la spontaneità del Dao (Via)”.  Diventa perciò più difficile entrare in contatto con il proprio sé originario, con la propria natura essenziale. Quando permettiamo al nostro sé originario di essere, essendo esso  un’emanazione dell’Essere universale, il suo agire si manifesta spontaneo, privo di sforzo ed è coincidente con il disegno universale e la volontà dell’Esistenza.

La pratica della meditazione ristabilisce un equilibrio nel mondo delle emozioni, portando allo stato di Calma (‘quiete del Cuore’), capace di giovare a corpo, mente e spirito.

1 Citazione tratta da Giovanni Maciocia, The Practice of Chinese medicine, Churchill Livingstone

 

12 Marzo 2020
← POST PREC.
Ogni caso, una poesia di Wislawa Szymborska
POST SUCC. →
Tu e io, poesia di Rabindranth Tagore
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Le emozioni, secondo la Medicina Cinese | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato