MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - L'attività fisica è necessaria per stare in salute

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - L'attività fisica è necessaria per stare in salute

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » L’attività fisica è necessaria per stare in salute
L’attività fisica è necessaria per stare in salute
Condividi

L’attività fisica è necessaria per stare in salute

31 Gennaio 2017

L'attività fisica è necessaria per stare in salute

L’attività fisica è indispensabile per rimanere in salute in ogni età della vita.

Il movimento è utile sempre, in ogni età della vita, perché migliora la forza fisica e permette di disporre di più energia; giova all’equilibrio psicofisico; aiuta a prevenire o ritardare le malattie cardiocircolatorie, metaboliche e tumorali; tiene alto il morale e riduce la depressione.

È noto da sempre, e la moderna ricerca scientifica lo conferma, che muoversi, facendo ginnastica, praticando sport, conducendo una vita attiva è una vera e propria assicurazione sulla vita. Riportiamo qui di seguito il risultato di alcune ricerche scientifiche.

Attività fisica e osteoporosi

Uno studio longitudinale, condotto su un vasto numero di persone e condotto in Svezia, è giunto alla conclusione che l’esercizio fisico regolare riduce il rischio di fratture da osteoporosi negli uomini anziani. Lo studio venne intrapreso su un gruppo di 2.205 uomini di età compresa tra 49 e 51 anni e venne portato avanti  per un periodo di 35 anni. I partecipanti vennero suddivisi in tre categorie: quelli con uno stile di vita sedentario (scarsa attività fisica), quelli che svolgevano una media attività, camminando e andando in bicicletta e quelli che praticavano sport vari per almeno tre ore alla settimana (elevata attività fisica). Nel corso dei 35 anni, 428 uomini ebbero almeno una frattura e 134 incorsero nella  frattura di un’anca. Si osservarono differenze significative tra i tre gruppi: il 20% degli appartenenti a quello con scarsa attività fisica subirono una frattura, rispetto al 13% di quelli che svolgevano un’attività fisica media e all’8% di quelli che ne svolgevano una elevata. I ricercatori sono giunti alla conclusione che praticare una attività fisica riduce il rischio di fratture da riduzione della massa ossea (osteoporosi) nell’uomo e hanno calcolato che un terzo delle fratture potrebbe essere prevenuta attraverso la pratica regolare di uno sport.

(Attività fisica e rischio di fratture nell’uomo. PLoS Med. 2007;4(6):e199)

L’attività fisica riduce il rischio di morbo di Parkinson

Una nuova analisi dei dati derivanti da un ampio studio ha dimostrato che il rischio di morbo di Parkinson è minore se si pratica attività fisica, di entità da moderata a intensa. I ricercatori di Harvard hanno seguito  dal 1992 al 2001, in modo prospettico, più di 143.000 persone con un’età media di 63 anni all’inizio dello studio. Il grado di attività fisica svolta fu valutata all’inizio dello studio in base al numero di ore spese settimanalmente per svolgere un attività fisica leggera, media o intensa. Durante il follow-up vennero riscontrati  tra tutti i partecipanti 413 casi di malattia di Parkinson. Le  persone impegnate nell’attività fisica più intensa (5-6 ore settimanali di attività aerobica o 3-4 ore settimanali di  nuoto) ebbero una riduzione del rischio di contrarre il morbo di Parkinson inferiore del 40% rispetto a chi svolgeva una attività fisica lieve o moderata.

(American Accademy of Neurology 59th Annual Meeting: Abstract SO3.006)

L’attività fisica previene il raffreddore comune

In uno studio sulla influenza della attività fisica sulla incidenza del raffreddore comune, 115 donne in menopausa, in sovrappeso e con stile di vita  sedentario furono suddivise in due gruppi. Le appartenenti al primo gruppo si sottoposero a 45 minuti di attività fisica – soprattutto camminare – cinque volte alla settimana; le appartenenti al gruppo di controllo praticarono una sessione di streching alla settimana per la durata di 45 minuti. Negli ultimi tre mesi dello studio, durato un anno, nel gruppo di controllo l’incidenza di comparsa della  malattia da raffreddamento fu tre volte superiore a quello del primo gruppo.

(L’attività fisica di moderata intensità riduce l’incidenza del raffreddore nelle donne in menopausa. American Journal of Medicine. 119:11; 937-9429)

 Leggi anche
– L’attività fisica e suoi influssi sul cervello
– Attività fisica utile per il buon funzionamento del cervello dei non più giovani 

 

 

31 Gennaio 2017
← POST PREC.
La Medicina Cinese cura la malattia ed educa il paziente a rimanere in salute
POST SUCC. →
La respirazione porta ossigeno, ma è connessa anche alla funzione cerebrale e al comportamento
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
L'attività fisica è necessaria per stare in salute | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato