MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - L'arte di tacere. Introduzione

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - L'arte di tacere. Introduzione

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » L’arte di tacere. Introduzione
L’arte di tacere. Introduzione
Condividi

L’arte di tacere. Introduzione

31 Ottobre 2017

 L'arte di tacere. Introduzione

L’arte di tacere. Introduzione

di Abate Dinuart

[…] Perché allora non insegnare anche l’Arte di tacere, arte così importante, e tuttavia così poco conosciuta? Proverò, dunque, a spiegarne i principi e la pratica. Non comincerò questa mia opera enumerandone i vantaggi, perché sono già abbastanza conosciuti; mi limiterò, in questa introduzione, ad alcune osservazioni necessarie per la lettura dell’opera.

I. Non si possono definire esattamente certi oggetti senza descriverne contemporaneamente altri con i quali essi hanno un rapporto essenziale: per esempio non si può parlare di tenebre senza conoscere la luce; né della quiete, se non in rapporto al movimento, ecc.
Trattando del silenzio, farò dunque spesso delle riflessioni sulla parola, al fine di spiegare più chiaramente l’uno in relazione all’altra o meglio di spiegarli tutti e due insieme, mettendo accuratamente in evidenza ciò che riguarda le regole del silenzio.

2. Partirò dall’ipotesi che non è sufficiente, per ben tacere, tenere la bocca chiusa e non parlare affatto: non ci sarebbe, altrimenti, alcuna differenza tra l’uomo e gli animali i quali sono naturalmente muti; l’importante è sapere dominare la lingua; riconoscere i momenti nei quali conviene trattenerla o concederle una moderata libertà; seguire le regole che la prudenza prescrive in materia; distinguere, negli avvenimenti della vita, le occasioni nelle quali il silenzio deve essere inviolabile; trattenere con costanza e con fermezza inflessibili, tutto ciò che si giudica sia giusto tacere. È evidente che queste cose presuppongono riflessione, lucidità e sapienza. Forse per questo i saggi dell’antichità dicevano che «per imparare a parlare bisogna rivolgersi agli uomini, mentre solo gli dèi possono insegnare in modo perfetto come si deve tacere».

3. La sapienza di cui parlo varia da uomo a uomo, secondo il carattere di ognuno. In questo risiede il tratto distintivo del modo di tacere, che pare accomunare i sapienti e gli ignoranti, come spiegherò più avanti.  Il primo grado della saggezza è saper tacere; il secondo è saper parlare poco e moderarsi nel discorso; il terzo è saper parlare molto, senza parlar male, né troppo.[…]

L’arte di tacere, Abate Dinouart, Sellerio editore Palermo 

31 Ottobre 2017
← POST PREC.
Pensieri ed emozioni influenzano la nostra respirazione
POST SUCC. →
Qualunque attività fisica giova alla salute: ginnastica, camminare o altro non fa differenza
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
L'arte di tacere. Introduzione | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato