MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Lao Tzu

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Lao Tzu

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » Lao Tzu
Lao Tzu
Condividi

Lao Tzu

8 Settembre 2019

Lao Tze

Lao Tzu 

di Shantena Augusto Sabbadini

Il nome stesso con cui lo conosciamo, Lao-tzu, non è un nome proprio, ma significa semplicemente ‘il vecchio’, appellativo che allude probabilmente, oltre che alla sua presunta longevità, alla remota antichità in cui i suoi insegnamenti affondano le loro radici. Anche riguardo all’epoca di composizione dei testi che costituiscono il Tao Te Ching sappiamo ben poco. Il libro contiene indubbiamente materiali molto antichi e la sola cosa che possiamo affermare con relativa certezza è che esso deve avere assunto la sua forma definitiva a un certo punto del lungo periodo della dinastia Chou Orientale (770-221 a.C.). Il più antico esemplare di cui disponiamo risale al 167 a.C. ed esso corrisponde quasi esattamente (a parte una curiosa inversione nell’ordine dei capitoli) al testo che oggi conosciamo.

Lo Shih chi è la fonte principale di informazioni sulla figura di Lao-tzu. Ssu-ma Ch’ien afferma che il suo nome era Li Erh e che egli era lo storico responsabile degli archivi di Chou. Ci dice inoltre che egli ‘praticò la via e la virtù’ e che, dopo aver vissuto lungamente nello stato di Chou, ‘vedendone la corruzione’, se ne allontanò per andare a morire in un luogo sconosciuto. Due episodi della vita di Lao-tzu narrati da Ssu-ma Ch’ien sono rimasti famosi.

Il primo è un incontro con Confucio (K’ung Fu-tzu), il filosofo che ha esercitato un’immensa influenza sul pensiero cinese. Confucio è un personaggio ampiamente coinvolto negli eventi storici del suo tempo e la sua datazione è relativamente certa (551-479 a.C.). Questo incontro, a cui alludono vari testi, è perciò il fondamento della tradizione secondo cui Lao-tzu (che sarebbe stato parecchio più vecchio del suo interlocutore) sarebbe nato alla fine del settimo o all’inizio del sesto secolo a.C.

Pur desiderando entrambi porre fine alla violenza e alla corruzione che dilaniavano la Cina del loro tempo, i due uomini erano fra loro profondamente diversi e avevano una diversa concezione dei rimedi occorrenti. Confucio era in primo luogo un filosofo e un uomo di cultura che cercava di riportare in auge i valori morali e i rituali della tradizione. La visione di Lao-tzu era più radicale. Non si trattava a suo avviso di ristabilire un codice morale, perché ogni codice morale era già per lui un palliativo e un sintomo di decadenza. Abbiamo una chiara indicazione dei suoi sentimenti in proposito nel capitolo 38 del Tao Te Ching:

Perciò quando il Tao va perduto, appare la virtù;
quando la virtù va perduta, appare l’umanità;
quando l’umanità va perduta, appare la morale;
quando la morale va perduta, appare il rituale.
Il rituale è solo un guscio esteriore della sincerità
e l’inizio del disordine.

Per lui il solo modo in cui il saggio può porsi come esempio per il mondo è attraverso una profonda trasformazione esistenziale: abbracciando l’unità essenziale che è all’origine di tutte le cose, ripercorrendo in sé il processo della creazione, svuotandosi di ogni identificazione personale, ritornando ‘allo stato dell’infanzia’, ‘allo stato dell’illimitato’, ‘alla semplicità del legno grezzo’.

Il colloquio fra questi due grandi (ammesso che esso sia realmente avvenuto) deve essere stato perciò un confronto profondo e drammatico. Ssu-ma Ch’ien riferisce solo un breve discorso di Lao-tzu che comincia così: “Ciò di cui tu parli sono solo parole lasciateci da persone le cui ossa sono ormai polvere…” E aggiunge che Confucio, ritornando da questo incontro, avrebbe detto ai suoi discepoli: “Gli uccelli volano, i pesci nuotano e gli animali corrono sulla terra. Ciò che corre può essere catturato da una trappola, ciò che nuota da una rete, ciò che vola può essere abbattuto da una freccia. Ma non so come si possa catturare un drago, che sale al cielo sul vento e sulle nubi. Oggi ho incontrato Lao Tzu, che è simile a un drago.”

Il secondo episodio si riferisce proprio all’origine del Tao Te Ching, il ‘libro del Tao e del Te’. Il titolo contiene due termini chiave. ‘Tao’ è un termine troppo ampio per venire tradotto con un singolo vocabolo di una lingua occidentale. Quando viene tradotto, esso viene reso perlopiù con ‘la via’; ma il suo significato abbraccia anche ‘la natura ultima delle cose’ o ‘l’origine ultima delle cose’. Il testo stesso è la migliore illustrazione del termine. ‘Te’ viene solitamente tradotto con ‘virtù’: ma questa ‘virtù’ non va intesa come un conformarsi a una norma etica, bensì come un aderire alla ‘natura ultima delle cose’; non come disciplina di comportamento, ma come espressione di uno stato dell’essere.

La storia dell’origine del Tao Te Ching è la seguente. Coerentemente alla natura del suo insegnamento, Lao-tzu non avrebbe scritto mai nulla fino quasi alla fine dei suoi giorni. Ma, quando in tarda età partì per andare a morire in solitudine, si trovò a varcare un passo. Il ‘Guardiano del Passo’ lo accolse con gioia e gli disse: “Poiché stai per lasciare questo mondo, scriveresti per me i tuoi pensieri?” Perciò Lao-tzu ’scrisse un libro in due parti, che presentava la via e la virtù in circa cinquemila caratteri’. Ma il libro comincia con le parole: ‘il Tao di cui si può parlare non è l’eterno Tao’.

Note
1. Lao tsu è autore del Tao Te Ching

Tao Te Ching: Una guida all’interpretazione del libro fondamentale del taoismo. Traduzione e cura di Shantena Augusto Sabbadini. Edizioni Urra

8 Settembre 2019
← POST PREC.
Salute: l'assenza di una cultura della salute nuoce all'individuo e alla società
POST SUCC. →
Yin e yang
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Lao Tzu | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato