MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - La menopausa è vicina. Cosa è utile sapere e cosa fare

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - La menopausa è vicina. Cosa è utile sapere e cosa fare

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » Ginecologia e Ostetricia » La menopausa è vicina. Cosa è utile sapere e cosa fare
La menopausa è vicina. Cosa è utile sapere e cosa fare
Condividi

La menopausa è vicina. Cosa è utile sapere e cosa fare

9 Agosto 2019

La menopausa è vicina. Cosa è utile sapere e cosa fare

La menopausa è vicina. E’ utile prepararsi per alleviare i disturbi che spesso l’accompagnano

La menopausa può essere vissuta in modo assai vario dalle donne: alcune passano in modo assai graduale e asintomatico dall’età fertile a quella non fertile; altre vivono questa fase della vita come un periodo carico di disturbi e disagi. L’agopuntura e le altre tecniche terapeutiche proprie della Medicina cinese possono essere di grande aiuto per risolvere i disturbi che possono accompagnare la menopausa: sbalzi d’umore, vampate di calore, aumento della pressione arteriosa, diminuzione della libido, aumento del peso corporeo, comparsa di secchezza delle mucose (orale, vaginale,oculare) e della pelle  e altro ancora.

Dopo circa quarantanni di età feconda, a seguito del declino funzionale della Milza e del Rene, rispettivamente deputati, l’una a produrre l’essenza estratta dagli alimenti e l’altro a conservare quella innata, l’essenza disponibile diminuisce, per cui viene a mancare il substrato necessario a produrre il surplus di sangue destinato alla formazione  del feto o, in mancanza di fecondazione, per il sangue mestruale. Per questa ragione il flusso mestruale cessa e con esso la capacità riproduttiva.

Poiché questa riduzione della quantità di essenza – jing2– somma della componente innata e acquisita, è assolutamente soggettiva, ne deriva che la sintomatologia d’accompagnamento della menopausa può essere minima o molto marcata.

È importante notare che, a questo punto della vita della donna, la direzione del flusso nel bao mai inverte: non è più il Cuore 3 che invia sangue all’utero, ma è il Rene che innalza l’essenza al Cuore per nutrire lo shen (intelligenza emotiva e cognitiva) che vi risiede.
Questo importante cambiamento fisiologico indica alla donna saggia che è tempo di indirizzare le proprie energie verso una crescita umana, parallela al crescere degli anni, consolidando la conoscenza interiore di se stessi e la capacità di divenire pienamente responsabili della propria vita. È tempo di intraprendere un percorso di Pratica della Consapevolezza.

È intorno ai cinquantanni che la menopausa si manifesta. Essa può insorgere gradualmente o bruscamente. Può essere asintomatica o, come più spesso accade, può essere accompagnata da una serie di disturbi, per un periodo di tempo assai variabile; in alcune donne dura pochi mesi, in altre alcuni anni.
In taluni casi, la menopausa compare precocemente, a seguito di stress emozionali, di malnutrizione, di resezione chirurgica dell’utero o di terapie chemioterapiche.

La menopausa, in condizione di disarmonia delle funzioni fisiologiche, diviene il rivelatore e talora il catalizzatore di squilibri energetici, perlopiù preesistenti.

La menopausa è vicina. Cosa è utile sapere e cosa fare

La diminuita produzione di sangue e di essenza significa una diminuita disponibilità di  energie di tipo yin, vale a dire di energie capaci di nutrire, di umidificare, di rinfrescare, di dare un senso di radicamento. Può facilmente accadere in condizioni di carenza di yin che l’energia e lo yang, che sono le energie complementari, risultino sbilanciate perché relativamente in eccesso.

Ne consegue la possibile comparsa di sintomi che tendono a manifestarsi:

  • verso l’esterno (afflusso di calore al viso e alle estremità, sudorazione notturna, secchezza della cute e delle mucose)
  • e verso l’alto (insonnia, irritabilità, emicrania, vertigini, tinnitus, ansietà).

Inoltre, la riduzione più o meno marcata e più o meno rapida dell’essenza del Rene4 può determinare, a partire dalla menopausa, modificazioni di tipo involutivo a carico dei tessuti che sono normalmente nutriti da questa energia e, perciò sotto il dominio del Rene5.

Nelle forme pure di decadimento fisiologico dell’essenza, la sintomatologia sopra citata s’instaura lentamente e non causa gravi disturbi: siamo di fronte al quadro di un normale processo di transizione dalla fase fertile a quella non fertile della vita. La creatività cercherà sbocchi diversi dalla procreazione.

Il deficit del Rene, organo considerato come la radice dello yin e dello yang del corpo, può indurre il deficit associato di altri organi, soprattutto di Milza, Fegato e Cuore, dando origine a sindromi variamente embricate di menopausa.

 

Note

1. L’equivalente maschile è l’andropausa, caratterizzata da sintomi che si instaurano in modo più blando e graduale, sicché si giunge in modo meno conclamato alla perdita della capacità generativa.
2. Il Jing (essenza, estratto) è immagazzinato nel rene ed ha una doppia origine: prenatale, derivante dai genitori; postnatale, derivante dagli alimenti. L’essenza innata, nutrita da quella acquisita, assolve a svariate funzioni. Controlla l’accrescimento, la formazione e la nutrizione di tessuti come ossa, denti, capelli, cervello e midolli e presiede alla maturazione sessuale e alla riproduzione; partecipa alla formazione dell’energia e del sangue. Ricordiamo che l’essenza è pure responsabile dei cicli di 7 e 8 anni, rispettivamente nella donna e nell’uomo, come descritto nel S.W., Cap. I
3. L’inizio della mestruazione, ogni mese, a partire dal menarca e fino alla menopausa, è detta in medicina cienese tian gui, il cui significato è ‘acqua che viene dal cielo’. Il Cuore, fonte del sangue che giunge all’utero, si trova in alto nel torace, perciò viene assimilato al cielo.
4. Se non si verificasse l’interruzione dei mestrui si giungerebbe ad un esaurimento dell’essenza innata e, pertanto, ad un anticipato indebolimento del Rene con invecchiamento prematuro.
5. Le ossa divengono fragili. Iniziano processi osteo-distrofici, tra cui porosi associata a irrigidimento della colonna, dolori e debolezza della regione lombare, delle ginocchia e delle gambe.
I denti, come le ossa, possono decalcificare o cadere .
I capelli ingrigiscono, diventano secchi, perdono vitalità e cadono.
Le orecchie possono essere disturbate dalla presenza di acufeni; si può verificare una riduzione dell’acuità uditiva, fino alla sordità.
Il cervello malnutrito può manifestare capogiri e vertigini; diminuzione della capacità di svolgere attività intellettuali e, soprattutto, difficoltà a memorizzare e a concentrarsi.
Lishizhen definisce il cervello “mare della consapevolezza”; possono insorgere crisi esistenziali, legate alla perdita del significato da attribuire alla propria persona ed al suo ruolo nella famiglia e nella società.
La capacità riproduttiva è via via ridotta fino alla soppressione.
L’attività sessuale è anch’essa indebolita, perché il Rene yang non dispone di una quantità sufficiente di essenza.

9 Agosto 2019
← POST PREC.
Qi gong: i principi della pratica
POST SUCC. →
Mangiare bene per stare bene
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
La menopausa è vicina: che fare?
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato