MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - La Menopausa e la Medicina Cinese: quadri clinici, diagnosi e terapia

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - La Menopausa e la Medicina Cinese: quadri clinici, diagnosi e terapia

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » Ginecologia e Ostetricia » La Menopausa e la Medicina Cinese: quadri clinici, diagnosi e terapia
La Menopausa e la Medicina Cinese: quadri clinici, diagnosi e terapia
Condividi

La Menopausa e la Medicina Cinese: quadri clinici, diagnosi e terapia

12 Aprile 2019

La Menopausa e la Medicina Cinese: quadri clinici, diagnosi e terapia

La Menopausa e la Medicina Cinese: dalla diagnosi alla terapia dei disturbi che l’accompagnano

I quadri clinici della menopausa, secondo la Medicina Cinese, si configurano quasi sempre in modo complesso, per l’instaurarsi del deficit associato di due o più organi.

Le sindromi che più spesso si manifestano sono le seguenti:

  •  Deficit di yin di Rene e di yin (sangue) di Fegato
  •  Yang di Fegato iperattivo
  • “Cuore e Rene non comunicano”
  •  Deficit del sangue  del Cuore e di  energia  della Milza
  •  Vuoto di yang di Milza e Rene
  • Vuoto di yin e di yang di Rene

Analizziamo i caratteri principali dei vari quadri clinici per definirne i principi terapeutici e le tecniche terapeutiche più appropriate per il trattamento più efficace.

1. ‘Deficit di yin di Rene e di yin (sangue) di Fegato’

Sintomatologia: cefalea, vertigini, mosche volanti, perdita di memoria, acufeni, bocca e gola secca, vampate di calore al viso, sudorazione notturna accompagnata da palpitazioni, calore ai ‘5 cuori’ (palmo delle mani, piante dei piedi, regione precordiale), irascibilità e dolore ai fianchi, metrorragie o amenorrea, debolezza e dolore alla regione lombare e alle gambe, secchezza della cute e delle mucose, secchezza delle fauci con poca voglia di bere. Lingua: rossa, senza o con poco induito. Polso: sottile e rapido.
Principi terapeutici: nutrire lo yin di Rene e Fegato, mediante una alimentazione appropriata, l’assunzione di rimedi fitoterapici e l’agopuntura.

2) ‘Lo yang di Fegato, iperattivo, si agita in alto’

La sindrome è secondaria alla presenza di deficit di sangue di Fegato, di deficit di yin di Fegato, oppure di Fegato e Rene.
Sintomatologia: capogiri e vertigini, tinnitus e diminuzione dell’udito, insonnia irritabilità, disturbi del visus, cefalea ‘pulsante’ o ‘bruciante’, accompagnata da nausea e vomito, gola secca. La lingua è rossa e il polso teso.
Principi terapeutici: nutrire il sangue e/o lo yin, calmare il Fegato, fare discendere lo yang. Si ricorre all’agopuntura, a  rimedi fitoterapici e la dietetica terapeutica.

3) ‘Cuore e Rene non comunicano

Sintomatologia: palpitazioni, agitazione ansiosa, difficoltà a ricordare, emotività abnorme, insonnia, irritabilità, vertigini; tinnitus, gola secca, acufeni, frequenti sogni, leucorrea, incontinenza o urinare goccia a goccia, sanguinamento uterino.
Lingua: rossa in punta, asciutta, con poca patina. Polso: rapido e affiorante.
Principi terapeutici: nutrire lo yin del Rene e sottomettere il Fuoco del Cuore. Le metodiche terapeutiche utilizzate sono la fitoterapia, l’agopuntura,  la pratica del qigong interno e  quella di calmare la mente.

4) Deficit del sangue  del Cuore e di  energia  della Milza

Sintomatologia: Colorito pallido e opaco, senso di affaticamento fisico e mentale, distensione addominale e inappetenza, insonnia e sonno disturbato da sogni, palpitazioni con o sensa ansietà, attacchi di panico e nervosismo, smemoratezza, palmo delle mani sudaticcio. La lingua è pallida con lieve patina bianca e il polso è debole e filiforme.
Principi terapeutici: tonificare la Milza e nutrire il Cuore, ricorrendo  alla dietetica terapeutica, alla fitoterapia, e all’agopuntura.

5) Vuoto di yang di Milza e Rene

In questa sindrome è peculiare, a causa del deficit dell’energia yang dei Milza e Rene, l’esistenza di un’alterazione del metabolismo e della distribuzione dei liquidi corporei.
Sintomatologia: palpitazioni e respiro corto (dispnea), specie dopo sforzi; capogiri o vertigini, sensazione di pienezza e disagio avvertiti nella regione epigastrica, tosse ed emissioni di mucosità acquose. e’ possibile la presenza di nausea e vomito, inappetenza, gonfiore addominale ed emissione di feci non formate. Può esserci edema delle palpebre e del viso, delle caviglie, tendenza ad urinare di notte. La lingua è pallida, gonfia e con patina sporca; i polsi sono profondi e scivolosi.
Principi terapeutici: riscaldare e trasformare i liquidi corporei ristagnanti, tonificare lo yang di Milza e Rene. Le tecniche terapeutiche usate sono: l’agopuntura associata alla moxibusione, la dietetica terapeutica e la fitoterapia.

6)  Vuoto di yin e di yang di Rene

Il quadro clinico di questa sindrome, espressione dell’indebolimento duplice delle energie yin e yang del Rene, è complesso e tra i più severi. S’instaura sulla base di un danneggiamento dell’energia creatosi lentamente nel tempo e messo bruscamente in evidenza dall’arrivo della menopausa o dell’andropausa.
Sintomatologia: stanchezza prevalente verso sera, debolezza e dolenzia della regione lombare, riduzione della libido, capogiri, scarsa memoria. Il deficit di yin causa: vampate di calore, difficoltà del sonno, sensazione di calore al palmo delle mani e dei piedi, sudorazione notturna; la lingua è rossa e asciutta con patina scarsa o assente e i polsi scivolosi e rapidi. Il deficit di yang provoca: estremità fredde, pallore, ritenzione idrica ed edema, urinazione notturna e diurna frequente, apatia; la lingua è pallida e tende al gonfiore e i polsi sono lenti e profondi.
Principi terapeutici: tonificare e rafforzare il Rene e nutrire lo yin. Le tecniche terapeutiche usate sono: l’agopuntura, la dietetica terapeutica e la fitoterapia, e auto-terapia mediante la pratica di qigong, interno ed esterno.


Prevenzione e stile di vita

È importante che la donna capisca che la qualità della sua vita durante la menopausa è strettamente legata alla capacità di prendere respons-abilità della propria salute, prima, durante e dopo il periodo critico. Solo qualche disturbo va trattato con le medicine, tutti  gli altri con un la prevenzione e uno stile di vita appropriato.

12 Aprile 2019
← POST PREC.
Mente: come ridurne l'attività per una vita più ricca e appagante
POST SUCC. →
Qi gong: come e da dove iniziare la regolazione psicofisica? dal corpo, dalla mente o dal respiro?
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
La menopausa e la Medicina Cinese
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato