MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - La meditazione può controllare gli attacchi di cuore?

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - La meditazione può controllare gli attacchi di cuore?

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » La meditazione può controllare gli attacchi di cuore?
La meditazione può controllare gli attacchi di cuore?
Condividi

La meditazione può controllare gli attacchi di cuore?

15 Maggio 2020

dendrobium subulatum

di Roni Caryn Rabin

La meditazione fa bene al cuore

La recente ricerca condotta da Richard Patterson per il New York Times suggerisce che la meditazione giova anche  a chi soffre di malattia cardiaca. Quando Giulian Banks aveva quasi 70 anni incominciò a praticare la meditazione trascendentale. Aveva le arterie occluse, l’ipertensione e troppo grasso accumulato intorno al giro vita quando fu inclusa in uno studio finalizzato a testare i benefici della meditazione.

Ora la signora Banks ha 79 anni e medita tutti i giorni, due volte per circa 20 minuti ogni volta ritagliandosi  quello che lei chiama  “un pò di tempo per me”.  “Tu non pensi mai di dover risparmiare del tempo e  di usarlo per te stesso e raggiungere il rilassamento di cui hai bisogno,” ha detto la signora Banks, che è sopravvissuta a un severo attacco di cuore e a un lungo ricovero ospedaliero dopo un bypass chirurgico dell’arteria coronaria sei anni fa. “Puoi avere dei pensieri per la testa, ma devi  metterli da parte e fare la meditazione, e scoprirai  di essere più serena nella tua vita,” ha detto. “Scopri che i problemi che ti hanno impensierito non esistono – erano semplicemente cose su cui ti concentravi”.

Potrebbe il semplice rilassamento mentale avere benefici fisiologici reali? La signora Banks –lo dice la ricerca – ne ha avuti. La sua pressione del sangue è sotto controllo, anche se continua ad assumere farmaci per questo, e ha perso circa 35 chili.

I risultati della ricerca sono stati presentati questa settimana al meeting dell’Associazione Cardiologica Americana in Orlando, Florida.  Essi suggeriscono che la meditazione trascendentale può avere reale valore terapeutico per persone ad alto rischio, come la la signora Banks,  con una ben stabile malattia arteriosa coronarica.

Dopo aver seguito circa 200 pazienti per una media di cinque anni, i ricercatori hanno detto che i pazienti ad alto rischio  che meditano riducono il loro rischio di attacchi cardiaci,  di ictus e di morte;  per tutte le cause la riduzione è di circa la metà, rispetto al gruppo di pazienti simili che vennero istruiti in modo convenzionale rispetto al modo in cui alimentarsi e rispetto allo stile di vita.

Nel gruppo di circa 100 pazienti che meditavano, ci furono 20  attacchi di cuore, ictus e morte; nel gruppo di controllo, ce ne furono 32. I meditatori mostrarono la tendenza a rimanere liberi da malattie più a lungo, inoltre vi fu una riduzione della pressione ematica sistolica di cinque millimetri di mercurio, in media.

il Dr. Schneider ha detto che altri benefici della meditazione potrebbero derivare dalla riduzione dello stress, che potrebbe causare cambiamenti nel cervello, grazie alla ridotta produzione degli ormoni dello stress, come il cortisolo, e all’attenuazione dei processi infiammatori associati con l’arteriosclerosi.
November 20, 2009

15 Maggio 2020
← POST PREC.
La cottura degli alimenti: quali i metodi migliori?
POST SUCC. →
Tabacco: dire basta con consapevolezza e determinazione
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
La meditazione può controllare gli attacchi di cuore? | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato