MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - La malattia cardiovascolare nelle donne

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - La malattia cardiovascolare nelle donne

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » La malattia cardiovascolare nelle donne
La malattia cardiovascolare nelle donne
Condividi

La malattia cardiovascolare nelle donne

5 Febbraio 2019

La malattia cardiovascolare nelle donne

La malattia cardiovascolare nelle donne

Si ritiene comunemente che la malattia cardiovascolare sia un problema riguardante prevalentemente i soggetti di sesso maschile, niente di più falso. La malattia cardiovascolare costituisce nei soggetti di sesso femminile la causa principale di malattia e di morte, secondo dati raccolti negli Stati Uniti e più in generale nei paesi industrializzati; in Italia il 43.8% delle donne muore per questa malattia.

Nelle donne la malattia cardiovascolare tende a comparire mediamente 10 anni più tardi che negli uomini; inoltre, accade  più spesso che abbiano malattie concomitanti che tendono a complicare l’evoluzione e la prognosi della malattia.

La diagnosi ed il trattamento delle malattie cardiovascolari risultano meno aggressivi nelle donne rispetto agli uomini.
Va infine notato che i sintomi con cui la malattia cardiovascolare si manifesta nella donna possono essere molto diversi da quelli propri del quadro maschile.

I sintomi e i fattori di rischio

Tutte le donne possono essere a rischio di malattia cardiovascolare e il rischio aumenta con l’età. Riconoscere i sintomi con cui la malattia compare  nella donna e  i fattori di rischio modificabili, insieme agli appropriati cambiamenti dello stile di vita – pratica regolare di attività fisica e alimentazione “sana” – possono ridurre il profilo di rischio.

Sintomi

Il sintomo più comune di un attacco cardiaco è costituito dal senso di oppressione al torace a volte irradiato alla base del collo e agli arti superiori. A volte però la presentazione è più atipica, soprattutto nelle donne e può manifestarsi con:

  • dolore al collo, alle spalle, al dorso o addominale
  • dispnea
  • nausea e vomito
  • stanchezza, insolita all’inizio, che poi diventa abituale

Molte donne tendono a sottostimare i sintomi e a rivolgersi al medico o al Pronto Soccorso tardivamente, quando la malattia  è già grave. È molto importante imparare a riconoscere i sintomi nella fase iniziale e farsi visitare tempestivamente dal proprio medico, da un medico cardiologo o in un Pronto Soccorso.

Fattori di rischio  modificabili

  • Sovrappeso e obesità  – L’obesità è sempre più diffusa anche tra le donne, particolarmente dopo la menopausa. Infatti, secondo quanto dichiarato dall’Istituto Superiore di Sanità, il 30% delle donne in menopausa è obeso.
  • Fumo di sigaretta  –  Chi fuma è predisposto alla malattia cardiovascolare. In particolare segnaliamo i seguenti noti dati allarmanti:le donne che fumano anche meno di dieci sigarette al giorno hanno un rischio di morte cardiovascolare doppio rispetto alle donne non fumatrici; chi fuma oltre 35 sigarette al giorno fa aumentare il rischio di 10 volte; anche il fumo passivo fa aumentare il rischio di patologie cardiovascolari.  Il fumo agisce sinergicamente con l’uso di contraccettivi orali, contribuendo alla comparsa di menopausa precoce.
  • Dislipidemia   – La fisiopatologia del metabolismo lipidico presenta differenze significative nei due sessi.
    Le donne hanno valori di colesterolo HDL (colesterolo “buono”) superiori di 10 mg/dl rispetto agli uomini della stessa età e valori di LDL (colesterolo “cattivo”) inferiore a quelli maschili  fino alla menopausa, poi aumenta.
    Livelli elevati di triglicerididi  aumentano il rischio di malattia coronarica in modo maggiore nelle donne rispetto agli uomini.
  • Ipertensione arteriosa – Con l’avanzare dell’età la pressione arteriosa tende ad aumentare e nelle donne più rapidamente che negli uomini.
    Non si sono evidenziate differenze di genere rispetto all’efficacia della terapia farmacologica anti-ipertensiva.
  • Diabete mellito  – La donna diabetica presenta un rischio particolarmente alto di malattia cardiaca.
  • Stress mentale e depressione –  Questi stati psicologici patologici hanno un impatto maggiore sul cuore femminile rispetto a quello maschile. La depressione fa si che sia più difficile avere uno stile di vita sano e aderire ai suggerimenti terapeutici.

 

5 Febbraio 2019
← POST PREC.
Accanto a un bicchiere di vino
POST SUCC. →
Chi ricorre all'agopuntura e perché
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
La malattia cardiovascolare nelle donne | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato