MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - La costituzione di ciascuno di noi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (prima parte)

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - La costituzione di ciascuno di noi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (prima parte)

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » La Medicina Cinese » La costituzione di ciascuno di noi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (prima parte)
La costituzione di ciascuno di noi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (prima parte)
Condividi

La costituzione di ciascuno di noi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (prima parte)

14 Gennaio 2021

La costituzione di ciascuno di noi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (prima parte)

Che cos’è la costituzione di una persona

La costituzione esprime la “natura” individuale: ciò che è specifico sul piano fisico e psichico di ogni essere umano. Questa “natura” costituzionale è alla base della specifica reazione di ognuno all’alimentazione e più in generale ad ogni stimolo, sia esso proveniente dal mondo esterno o interno.

Ognuno nasce con una data costituzione; essa è determinata da vari fattori. Importanti sono le condizioni generali di salute dei genitori e speciale influenza esercita il loro stato energetico – di pienezza o di deficit – nel momento del concepimento: atto in cui l’uomo e la donna contribuiscono con la loro energia essenziale (patrimonio genetico) alla formazione del nuovo essere. La costituzione di un essere dipende anche dallo stato di salute psicofisica della madre durante la gravidanza, periodo in cui il feto riceve nutrimento unicamente dal sangue materno.

La costituzione di una persona, tuttavia, non è interamente determinata e immutabile; entro certi limiti può essere cambiata e migliorata. Sono le abitudini igieniche quotidiane, soprattutto, che possono moderarla oppure accentuarla nelle sue caratteristiche.

Ogni individuo presenta una configurazione energetica e, pertanto, una attività funzionale sua propria. Unico e irripetibile è il patrimonio genetico, ossia la qualità e la quantità di energia essenziale ereditaria che condiziona, tra l’altro, la durata potenziale della vita. Unico è lo stile di vita, inteso come insieme di abitudini quotidiane, che determina il modo in cui ogni essere rafforza e sviluppa, o viceversa consuma e danneggia il suo potenziale vitale. Ne deriva che il modo di essere (costituzione) e le caratteristiche della relazione che l’individuo stabilisce con il mondo esterno e interno dipendono in parte:

  • da fattori ereditari, non modificabili nel senso di un miglioramento;
  • dalle abitudini igieniche quotidiane: modo di alimentarsi e di respirare (origine delle energie acquisite), alternanza di lavoro e riposo, attività fisica, attività sessuale, atteggiamento psicologico.

Ciò che influenza la costituzione individuale

È facile danneggiare e indebolire la propria costituzione se non si riposa adeguatamente, se si lavora troppo, se l’attività sessuale non ha regole, se la mente è agitata, se l’alimentazione non è appropriata, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo.

Se si impara a conoscere e proteggere le proprie debolezze costituzionali, se si apprende quale è lo stile di vita salutare ed equilibrato per se stessi e lo si conduce con regolarità, se si praticano esercizi di respirazione, di ginnastica e di meditazione, è possibile accrescere la propria vitalità e migliorare anche, in qualche misura, la propria costituzione.

 Qi Baishi (1864 - 1957), fiori gialli e insetto, inchiostro e colori su carta

Le costituzioni, principali e secondarie

Si possono individuare due costituzioni principali: una  yin e una yang e sei secondarie, tre riconducibili alla costituzione yin e tre a quella yang; di tutte tratteggeremo i caratteri principali.

Le tre costituzioni secondarie yin sono:

  • la costituzione yin con prevalenza di Freddo
  • la costituzione yin con prevalenza di Umidità,
  • la costituzione yin con deficit di energia yang.

Le tre costituzioni secondarie yang sono:

  • la costituzione yang con prevalenza di Calore,
  • la costituzione yang con prevalenza di Secchezza e
  • la costituzione yang con deficit di energia yin.

Segni e sintomi delle due costituzioni principali

  • La costituzione yin é caratterizzata da insufficienza di energia yang e, pertanto, vi è tendenza al ristagno di Freddo, di Umidità e di mucosità. I segni e i sintomi principali di questo tipo di costituzione sono la presenza di pallore, di freddolosità con estremità fredde e timore del freddo; vi è mancanza di energia, corpo gonfio con sensazione di pesantezza, sovrappeso con tendenza all’obesità, edemi, feci sfatte fino alla diarrea. La psiche tende alla pigrizia fino all’abulia, tendenza all’introversione, allo stare isolati e in silenzio. La lingua é pallida e gonfia con patina bianca; il polso é lento o lento e profondo.
  • La costituzione yang è caratterizzata da un deficit di energia yin, presenza di sintomi di Calore (relativamente in eccesso) e di Secchezza. I segni e i sintomi principali sono la presenza di magrezza, irrequietudine, irritabilità, aggressività; non si è mai stanchi, si mangia molto ma non si aumenta di peso; il è viso arrossato e vi è insofferenza per il caldo e tendenza alla stipsi. La lingua é rossa con patina scarsa o assente, il polso é rapido o rapido e teso.

Leggi anche

La costituzione di ciascuno di noi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (seconda parte)

14 Gennaio 2021
← POST PREC.
Le forme del vento
POST SUCC. →
Salute: il segreto sta nella giusta misura
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
La costituzione di ciascuno di noi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (prima parte) | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato