MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Kahlil Gibran: cos'è l'amore

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Kahlil Gibran: cos'è l'amore

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Senza categoria » Kahlil Gibran: cos’è l’amore
Kahlil Gibran: cos’è l’amore
Condividi

Kahlil Gibran: cos’è l’amore

27 Dicembre 2019

poesia di Kahlil Gibran

Kahlil Gibran: cos'è l'amore

L’amore non ha altro desiderio che realizzare se stesso: dice Kahlil Gibran

Allora Almitra disse “Parlaci dell’Amore”:

“Quando l’amore ti chiama, seguilo. Anche se le sue vie sono dure e scoscese.

E quando le sue ali ti avvolgono, affidati a lui.
Anche se la sua lama nascosta tra le piume potrebbe ferirti.
Quando ti parla, abbi fiducia in lui.
Anche se la sua voce può infrangere i tuoi sogni come il vento del nord devasta un giardino.
Perché l’amore come ti incorona, allo stesso modo può crocifiggerti.

E come ti fa fiorire, allo stesso modo ti recide.
Allo stesso modo in cui ascende alle tue sommità
e accarezza i tuoi rami più teneri che fremono nel sole,
così può scendere fino alle tue radici e scuoterle fin dove si aggrappano alla terra.
Come covoni di grano ti raccoglie intorno a sé.

Ti batte fino a spogliarti.
Ti setaccia per liberarti dai tuoi gusci.
Ti macina fino a ridurti in farina.
Ti impasta rendendoti malleabile.

Poi ti affida alla sua sacra fiamma,
per renderti pane sacro per il sacro banchetto di Dio.
Tutto questo ti farà l’amore perché tu conosca i segreti del tuo cuore,
e perché in quella conoscenza diventi un frammento del cuore della vita.

Ma se nella tua paura dell’amore cercherai solo il piacere e la pace,
allora farai meglio a coprire la tua nudità e ad abbandonare l’aia dell’amore
per il mondo senza stagioni dove potrai ridere, ma non tutte le tue risate,
e piangere, ma non tutte le tue lacrime.

L‘amore non dà nulla se non se stesso, e non prende che da se stesso.
L’amore non possiede, né può essere posseduto.
Perché l’amore basta all’amore.
E non puoi pensare di comandare il cammino dell’amore: se ti trova degno, è lui a dirigere il tuo cammino.
L’amore non ha altro desiderio che realizzare se stesso.”

Kahlil Gibran: cos'è l'amore

Kahlil Gibran

dice ancora su l’Amore

  • “L’amore, come la morte, cambia tutto.“
  • “L’Amore ci passa accanto, rivestito di soavità; ma noi fuggiamo via impauriti, o andiamo a nasconderci nelle tenebre; o, ancora, l’inseguiamo per far del male in suo nome. Anche il più saggio tra noi si piega sotto il formidabile peso d’Amore; eppure esso è, in verità, leggero come la brezza lieve del Libano.”
  • “Ti amo, fratello, chiunque tu sia, sia che tu t’inchini nella tua chiesa, o t’inginocchi nel tuo tempio, o preghi nella tua moschea. Tu ed io siamo figli di una sola fede, giacché le diverse vie della religione non sono che le dita dell’amorevole mano di un solo Essere Supremo, una mano tesa verso tutti, che offre a tutti l’interezza dello spirito, ansiosa di accogliere tutti. Dio vi ha dato uno spirito sulle cui ali librarvi nell’esteso firmamento dell’Amore e della Libertà. Non è penoso allora che voi spezziate con le vostre stesse mani le vostre ali e tolleriate che la vostra anima strisci come un insetto sopra la terra?”
27 Dicembre 2019
← POST PREC.
Perché, tra le virtù, ho scelto la mitezza
POST SUCC. →
Salute del cuore influenzata dallo stile di vita
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Kahlil Gibran: cos'è l'amore | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato