MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Invecchiare bene è una sfida che ognuno affronta a modo suo

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Invecchiare bene è una sfida che ognuno affronta a modo suo

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » Medicina interna » Invecchiare bene è una sfida che ognuno affronta a modo suo
Invecchiare bene è una sfida che ognuno affronta a modo suo
Condividi

Invecchiare bene è una sfida che ognuno affronta a modo suo

24 Maggio 2020

Invecchiare bene è una sfida che ognuno affronta a modo suo

La sfida di invecchiare bene dipende in gran parte dalla capacità dell’individuo di farsene carico.

Invecchiare non è una malattia! Tutto vero: l’affermazione nasce dalla comprensione che l’invecchiamento è un processo ininterrotto che ha luogo a partire dalla nascita e continua, giorno dopo giorno per tutta la durata della vita. Può essere lento e fisiologico, legato all’usura del vivere, oppure procedere rapidamente per malattie e/o uno stile di vita inappropriato, compromettendo prima il benessere percepito e poi la salute.

Pur essendo l’invecchiamento,  un’esperienza comune a tutti gli esseri viventi, esiste una considerevole variazione individuale nel modo in cui accade. La risposta del singolo al passare degli anni dipende da molti fattori, tra cui predominano le specificità genetiche e le abitudini igieniche delle età pregresse (infanzia, giovinezza, maturità). Discende da questa osservazione l’importanza di mettere in atto responsabilmente, fin dalla giovane età, norme di comportamento finalizzate ad assicurare una senilità ancora ricca di benessere e di gioia di vivere. Troppo spesso si vede oggi la popolazione invecchiare fino a quasi cent’anni  grazie al supporto farmacologico capace di trattare, sia pure sintomaticamente, ogni tipo di disturbo, ma la qualità di vita di questi anziani è perlopiù scadente, sia sul piano fisico che psichico.

Va anche messo in chiaro che, anche se alcune generalizzazioni su questa età possano essere utili, gli anziani non vanno visti come un gruppo omogeneo; anzi si può affermare che una delle caratteristiche proprie dell’età avanzata è l’accentuazione delle differenze esistenti tra individuo e individuo.

L’invecchiamento è la manifestazione e la conseguenza di un decadimento biologico graduale,  di entità variabile da persona a persona.

Età cronologica e biologica di un anziano non sempre corrispondono: organi e sistemi invecchiano differentemente da persona a persona; e nella stessa persona alcune strutture e funzioni possono presentare un decadimento più grave di altre, vuoi per debolezze costituzionali o per danneggiamento indotto da uno stile di vita scadente.

Il momento in cui il fenomeno dell’invecchiamento assume caratteristiche più appariscenti è quello del climaterio, periodo critico di tipo involutivo, legato per la Medicina Cinese al declino dell’energia essenziale – jing e dell’attività funzionale del Rene. Il climaterio si manifesta in maniera più rapida e netta nella donna (menopausa) e segna la fine dei mestrui e della possibilità di concepire e in modo più lento e graduale nell’uomo (andropausa).

L’energia essenziale  denominata jing (essenza, estratto) è immagazzinata nel Rene ed ha una doppia origine:

  • prenatale, donata dai genitori al momento del concepimento;
  • postnatale, derivante dagli alimenti di cui ci si nutre.

La componente innata dell’essenza, sorretta da quella acquisita, assolve a svariate funzioni. Controlla l’accrescimento, la formazione e la nutrizione di tessuti come ossa, denti, capelli, cervello e midolli. Presiede anche alla maturazione sessuale e alla riproduzione.
L’essenza – jing contribuisce alla formazione del “midollo”, che costituisce la matrice comune del midollo osseo (all’interno del quale ci sono le cellule capostipite della parte corpuscolata del sangue), del cervello e del midollo spinale.

Argomenti correlati

  • Solo la prevenzione può dare una vita lunga e serena
  • Menopausa: sintomi di decadimento, secondo la Medicina Cinese
24 Maggio 2020
← POST PREC.
Respirazione e stress: tecniche di autoterapia
POST SUCC. →
Bruciore di stomaco: origini e terapia
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Invecchiare bene è una sfida che ognuno affronta a modo suo | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato