MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Invecchiare accade a molti. Solo pochi invecchiano rimanendo in salute

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Invecchiare accade a molti. Solo pochi invecchiano rimanendo in salute

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » Invecchiare accade a molti. Solo pochi invecchiano rimanendo in salute
Invecchiare accade a molti. Solo pochi invecchiano rimanendo in salute
Condividi

Invecchiare accade a molti. Solo pochi invecchiano rimanendo in salute

19 Marzo 2019

Invecchiare accade a molti. Solo pochi invecchiano rimanendo in salute

Invecchiare bene richiede una cultura della salute e impegno quotidiano

La Medicina Cinese, nell’ambito della  prevenzione e della cura, ha sempre attribuito molta importanza alla necessità di  perseguire la così detta “Lunga vita”, che indica il modo di vivere a lungo godendo di un pieno benessere.

La Medicina Cinese ha saputo arricchirsi di  un’esperienza e saggezza millenaria,  che si rivela incredibilmente utile  oggi in cui vediamo la vita allungarsi ma pochi anziani capaci di condurre una vita  ricca di qualità sul piano della salute e dell’interazione sociale.

Già intorno ai quarantanni molte persone cominciano a sperimentare una miriade di piccoli disturbi che in alcuni sfociano più avanti negli anni in malattie cardiologiche, metaboliche (diabete, sovrappeso), autoimmuni, reumatiche, psicologiche (mentali di natura degenerativa o emozionali ).
Altre non sono ammalate eppure avvertono disagi di varia entità – dalla stanchezza, al sentirsi non in forma, all’essere inquieti, frustrati o insoddisfatti.

La Medicina Biologica privilegia il monitoraggio delle malattie già in atto e la prevenzione delle loro complicanze  attraverso screening  di massa, e  cura efficacemente le patologie acute, ma  tende a trattare sintomaticamente la maggior parte delle patologie croniche.

Invecchiare accade a molti. Solo pochi invecchiano rimanendo in salute

L’arte d’invecchiare bene dovrebbe essere appresa da tutti, perché giova a se stessi e alla società in cui si vive

La Medicina Cinese dà valore alla prevenzione primaria delle malattie (quella che si attua prima che esse si siano instaurate) attraverso l’educazione alla salute e l’insegnamento di stili di vita individuali appropriati alle proprie caratteristiche psicofisiche.

Attraverso la diagnosi energetica (dei disequilibri delle energie vitali) le malattie possono essere diagnosticate in fase pre-clinica, quando il danno è ancora di natura funzionale e la patologie riguardano gli strati superficiali del corpo.
Sul piano terapeutico, l’agopuntura è efficacemente integrata, a seconda del quadro clinico da trattare – dalla dietetica (preventiva e terapeutica), dall’uso di erbe medicinali, dalla ginnastica energetica (qi gong) e dalle pratiche meditative finalizzate a calmare la mente e ridare la gioia di vivere-. Il risultato è quello di attivare la circolazione dell’energia vitale e del sangue, di regolare la produzione ormonale, allontanare le tossine, bilanciare le componenti, vagale e simpatica, del sistema nervoso vegetativo  e ripristinare il pieno benessere dell’organismo.

Inizia subito, dunque, ad arrestare l’invecchiamento del tuo corpo e della tua mente.

Ecco gli ambiti in cui ognuno può e deve intervenire per migliorare il proprio stato di salute attuale, premessa necessaria a invecchiare bene:

1. Come mangiare
– È facile da capire che l’alimentazione è un aspetto basilare della salute e della longevità. Una dieta raccomandata dalla tradizione e confermata dalla ricerca scientifica moderna è ricca di carboidrati complessi (cereali, meglio se integrali), proteine in piccola parte di origine animale (pesce, carni bianche) e molte di origine vegetale (legumi, soia, seitan, uova, semi e nocciole), grassi prevalentemente di origine vegetale; molta frutta e verdura a completamento dei pasti.

2, Attività fisica – Coloro che praticano il qi gong e il tai qi  vivono più a lungo e rimangono più sani. Studi recenti confermano che queste pratiche, tra gli atri benefici, accrescono l’energia, rafforzano le difese immunitarie, abbassano la pressione arteriosa, migliorano l’umore e le capacità cognitive e aiutano molto a invecchiare bene.

3. Guarigione  –  Le cure messe in atto devono rispondere a una regola prioritaria: “primo non nuocere”. Questa antica massima è valida ancora oggi.  Come può una terapia essere efficace se mentre cura i disturbi crea effetti collaterali non desiderati, come accade con le terapie ad azione puramente sintomatica?

Invecchiare accade a molti. Solo pochi invecchiano rimanendo in salute

Va Ricordato che La prevenzione primaria è la chiave per conservare la salute

Ma se è necessario ricorrere alle cure,  preferire quelle che rispondono alla regola “primo non danneggiare!”.

4. Conosci te stesso – È assai utile essere consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza sul piano fisico e psichico; permette di attuare una prevenzione efficace. L’educazione alla salute messa in atto dalla Medicina Cinese incoraggia il divenire respons-abili  e consapevoli nella gestione del proprio benessere e della salute.

5. Conosci l’ambiente in cui vivi e dal quale sei influenzata/o –  I fattori ambientali possono influenzare profondamente la tua salute; è bene conoscere che cosa evitare e a cosa porre attenzione. I fattori climatici (caldo, freddo, umidità, secchezza, vento) possono divenire patogeni, come pure l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e degli alimenti.

19 Marzo 2019
← POST PREC.
La pratica della consapevolezza permette di vivere con gioia la vita, anche nelle difficoltà
POST SUCC. →
Sorrisi, una poesia di Wisława Szymborska
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Invecchiare accade a molti. Solo pochi invecchiano rimanendo in salute | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato