Invecchiare bene richiede una cultura della salute e impegno quotidiano
La Medicina Cinese, nell’ambito della prevenzione e della cura, ha sempre attribuito molta importanza alla necessità di perseguire la così detta “Lunga vita”, che indica il modo di vivere a lungo godendo di un pieno benessere.
La Medicina Cinese ha saputo arricchirsi di un’esperienza e saggezza millenaria, che si rivela incredibilmente utile oggi in cui vediamo la vita allungarsi ma pochi anziani capaci di condurre una vita ricca di qualità sul piano della salute e dell’interazione sociale.
Già intorno ai quarantanni molte persone cominciano a sperimentare una miriade di piccoli disturbi che in alcuni sfociano più avanti negli anni in malattie cardiologiche, metaboliche (diabete, sovrappeso), autoimmuni, reumatiche, psicologiche (mentali di natura degenerativa o emozionali ).
Altre non sono ammalate eppure avvertono disagi di varia entità – dalla stanchezza, al sentirsi non in forma, all’essere inquieti, frustrati o insoddisfatti.
La Medicina Biologica privilegia il monitoraggio delle malattie già in atto e la prevenzione delle loro complicanze attraverso screening di massa, e cura efficacemente le patologie acute, ma tende a trattare sintomaticamente la maggior parte delle patologie croniche.
L’arte d’invecchiare bene dovrebbe essere appresa da tutti, perché giova a se stessi e alla società in cui si vive
La Medicina Cinese dà valore alla prevenzione primaria delle malattie (quella che si attua prima che esse si siano instaurate) attraverso l’educazione alla salute e l’insegnamento di stili di vita individuali appropriati alle proprie caratteristiche psicofisiche.
Attraverso la diagnosi energetica (dei disequilibri delle energie vitali) le malattie possono essere diagnosticate in fase pre-clinica, quando il danno è ancora di natura funzionale e la patologie riguardano gli strati superficiali del corpo.
Sul piano terapeutico, l’agopuntura è efficacemente integrata, a seconda del quadro clinico da trattare – dalla dietetica (preventiva e terapeutica), dall’uso di erbe medicinali, dalla ginnastica energetica (qi gong) e dalle pratiche meditative finalizzate a calmare la mente e ridare la gioia di vivere-. Il risultato è quello di attivare la circolazione dell’energia vitale e del sangue, di regolare la produzione ormonale, allontanare le tossine, bilanciare le componenti, vagale e simpatica, del sistema nervoso vegetativo e ripristinare il pieno benessere dell’organismo.
Inizia subito, dunque, ad arrestare l’invecchiamento del tuo corpo e della tua mente.
Ecco gli ambiti in cui ognuno può e deve intervenire per migliorare il proprio stato di salute attuale, premessa necessaria a invecchiare bene:
1. Come mangiare – È facile da capire che l’alimentazione è un aspetto basilare della salute e della longevità. Una dieta raccomandata dalla tradizione e confermata dalla ricerca scientifica moderna è ricca di carboidrati complessi (cereali, meglio se integrali), proteine in piccola parte di origine animale (pesce, carni bianche) e molte di origine vegetale (legumi, soia, seitan, uova, semi e nocciole), grassi prevalentemente di origine vegetale; molta frutta e verdura a completamento dei pasti.
2, Attività fisica – Coloro che praticano il qi gong e il tai qi vivono più a lungo e rimangono più sani. Studi recenti confermano che queste pratiche, tra gli atri benefici, accrescono l’energia, rafforzano le difese immunitarie, abbassano la pressione arteriosa, migliorano l’umore e le capacità cognitive e aiutano molto a invecchiare bene.
3. Guarigione – Le cure messe in atto devono rispondere a una regola prioritaria: “primo non nuocere”. Questa antica massima è valida ancora oggi. Come può una terapia essere efficace se mentre cura i disturbi crea effetti collaterali non desiderati, come accade con le terapie ad azione puramente sintomatica?
Va Ricordato che La prevenzione primaria è la chiave per conservare la salute
Ma se è necessario ricorrere alle cure, preferire quelle che rispondono alla regola “primo non danneggiare!”.
4. Conosci te stesso – È assai utile essere consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza sul piano fisico e psichico; permette di attuare una prevenzione efficace. L’educazione alla salute messa in atto dalla Medicina Cinese incoraggia il divenire respons-abili e consapevoli nella gestione del proprio benessere e della salute.
5. Conosci l’ambiente in cui vivi e dal quale sei influenzata/o – I fattori ambientali possono influenzare profondamente la tua salute; è bene conoscere che cosa evitare e a cosa porre attenzione. I fattori climatici (caldo, freddo, umidità, secchezza, vento) possono divenire patogeni, come pure l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e degli alimenti.