MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Intestino Irritabile: la malattia che si cura con l'agopuntura

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Intestino Irritabile: la malattia che si cura con l'agopuntura

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » Medicina interna » Intestino Irritabile: la malattia che si cura con l’agopuntura
Intestino Irritabile: la malattia che si cura con l’agopuntura
Condividi

Intestino Irritabile: la malattia che si cura con l’agopuntura

20 Settembre 2020

Intestino Irritabile: la malattia che si cura con l'agopuntura

La sindrome dell’intestino irritabile si cura con l’Agopuntura

L’intestino irritabile è una malattia intestinale non infiammatoria caratterizzata dalla presenza di alterazioni dell’attività motoria del colon. Colpisce oil 15% della popolazione adulta italiana, specialmente le donne. La maggior parte delle persone pazienti che ricorrono alle cure della Medicina Cinese per alleviare i loro disturbi intestinali soffrono di questa sindrome.

L’andamento della malattia è cronico con carattere fluttuante e nel corso degli anni le riacutizzazioni dei sintomi coincidono con eventi stressanti, sia di tipo fisico (come interventi chirurgici, infezioni virali o batteriche), che di tipo psichico (come stress, separazioni, lutti). Le donne ne sono colpite in misura doppia rispetto agli uomini.

Le manifestazioni cliniche della sindrome sono:
• Alternanza di stipsi e diarrea, spesso connessi con cambiamenti d’umore
• Dolori crampiformi episodici, non fissi, localizzati prevalentemente nella parte bassa dell’addome, prevalenti a destra o a sinistra. I movimenti intestinali spesso si associano a dolore; altre volte essi alleviano il dolore. Il dolore peggiora dopo avere mangiato
• Flatulenze e distensione addominale
• Inappetenza, nausea e vomito, senso di affaticamento
• Le feci sono spesso piccole e arrotondate oppure sottili e allungate
• Sintomi psicologici: ansietà, depressione, disturbi del sonno

Sono diversi i fattori che possono agire come cause; e spesso agiscono in associazione:
• Problemi psicologici di origine relazionale o lavorativa; sovraccarico di tensione e stress
• Alimentazione irregolare e povera di fibra
• Intolleranze alimentari ( cereali come grano e mais, latte e derivati, agrumi, tè o caffè, frutta o verdura)

Diagnosi

Occorre escludere la presenza di altri disturbi intestinali (infezioni, parassiti, alterazioni della flora batterica intestinale fisiologica, candidosi intestinale, abuso di lassativi, ecc.). È necessario condurre un’accurata visita medica basata sulla raccolta e analisi dei dati anamnestici e derivanti dal quadro clinico).

La sindrome dell’intestino irritabile, secondo la Medicina Cinese

Intestino Irritabile, la sindrome che si cura con l'agopuntura

 Le cause cui è possibile fare risalire la sindrome dell’intestino irritabile, secondo la  Medicina Cinese:

1. Disordini emozionali

– Emozioni perduranti, rimosse o represse -come collera, frustrazione, risentimento, irritabilità, depressione- bloccano la circolazione dell’energia del Fegato. Il ristagno dell’energia del Fegato causa, a sua volta, disturbi del processo digestivo; ne deriva la comparsa di dolore e distensione addominale, flatulenze e/o eruttazioni acide, alternanza di stipsi e diarrea, nausea e vomito, stanchezza.
– Tendenza protratta a rimuginare, preoccupazioni, troppo riflettere, attività mentale eccessiva per studio o lavoro indeboliscono l’attività funzionale della Milza. Compare stanchezza, inappetenza, feci non formate. Inoltre, sul piano mentale, si osserva difficoltà a concentrarsi, a memorizzare e ricordare.Abitudini alimentari inappropriate:

2. Abitudini alimentari inappropriate

  • Mangiare troppo o troppo poco.
  • Alimentazione povera di proteine o povera di cereali.
  • Alimentazione in cui abbondano cibi che creano all’interno del corpo freddo e umidità, come latticini, verdura e frutta cruda. Segue l’indebolimento delle capacità digestive e la comparsa di inappetenza, gonfiore addominale, feci sfatte, sonnolenza e stanchezza.
  • Anche il consumo abituale di alimenti poveri di potere nutrizionale, perché coltivati con pesticidi ed erbicidi o conservati in scatola, precotti o surgelati, o ancora cotti in forni a microonde, indebolisce le capacità digestive e danneggia la salute ne suo insieme.
  • Consumo ricorrente di antibiotici per il trattamento di malattie infettive. Questi farmaci, la cui natura è fredda e umida, se usati spesso, portano all’accumulo nel corpo del fattore patogeno dell’Umidità, che indebolisce il sistema digestivo e provoca la comparsa di diarrea, infezioni da Candida albicans , stanchezza e compromissione del sistema immunitario.

Le sindromi attraverso cui la la malattia si manifesta

La sindrome dell’intestino irritabile è la risultante di un’associazione di condizioni di deficit di energia corretta e di eccesso di energie patogene.

1. Ristagno dell’energia del Fegato associato a deficit dell’energia di Milza e Stomac0
È il quadro clinico più comune. In alcuni casi prevale la condizione di deficit di Milza e Stomaco che presiedono, secondo la Medicina Cinese, al processo digestivo.  In tal caso sono più marcati i sintomi di inappetenza, difficoltà di digestione, feci sfatte, poco gonfiore, lingua pallida e polso debole. Nel caso che prevalga il ristagno dell’energia del Fegato, prevale la sensazione dolorosa di distensione addominale, le eruttazioni e le flatulenze, nausea e vomito; lo stato emozionale è di facile irritabilità e di scontento e il polso è teso.

2. Ristagno dell’energia del Fegato associato a deficit di Polmoni e Reni
In tal caso la condizione di deficit si manifesta con alterazioni dell’alvo di lunga data: diarrea e/o stipsi, sensazione continua di disagio e pesantezza addominale; questi sintomi si accompagnano da un lato a mancanza di solidità fisica e psichica, dall’altro ai sintomi già sopra descritti di ristagno dell’energia del Fegato. I polsi di Polmoni e Reni sono deboli e profondi.

La terapia

Il trattamento delle condizione di deficit dell’energia corretta si attua mediante un’alimentazione capace di nutrire senza affaticare la digestione e l’assunzione di rimedi fitoterapici utili a  rafforzare, tonificare o nutrire l’energia carente e consentire la piena ripresa delle funzioni organiche. In caso di ristagno dell’energia, si ricorre all’agopuntura, alla moxibustione, ai massaggi (tui na), al movimento corporeo (qi gong) e alla pratica regolare di tecniche di respirazione.

20 Settembre 2020
← POST PREC.
I fondamenti della salute
POST SUCC. →
La Bellezza è un avvenimento
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Intestino Irritabile: la malattia che si cura con l'agopuntura | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato