MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - In piedi, in equilibrio senza sforzo

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - In piedi, in equilibrio senza sforzo

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » In piedi, in equilibrio senza sforzo
In piedi, in equilibrio senza sforzo
Condividi

In piedi, in equilibrio senza sforzo

14 Gennaio 2020

In piedi, in equilibrio senza sforzo

In piedi, in equilibrio senza sforzo

È possibile rimanere in equilibrio senza sforzo ? e in che modo? Cerchiamo di comprendere qual’è l’equilibrio ottimale verso il quale bisogna tendere.

È osservazione comune che tutti gli uomini siano essi bambini, adulti o anziani, benché siano morfologicamente diversi, riescono comunque a rimanere in equilibrio, stando in piedi, camminando o correndo. Ognuno realizza un proprio modo globale di equilibrarsi, salvaguardando la condizione necessaria e sufficiente che è quella di riuscire, comunque, a far cadere la verticale abbassata dal centro di gravità nella base di appoggio. Ciò che varia enormemente nei vari casi è il rapporto dei vari segmenti del corpo tra di loro e il maggiore o minore dispendio di energia utilizzata per mantenere l’equilibrio.

Tra i tanti possibili modi di rimanere in equilibrio bisognerebbe tendere verso quello che richiede poco sforzo muscolare, basandosi su minimi aggiustamenti del tono posturale, in risposta alle continue variazioni di stimolazione che i propriocettori subiscono in seguito allo spostamento dei vari segmenti del corpo.

Solo se l’equilibrio viene mantenuto grazie a un lavoro muscolare minimo e a una elevata capacità di coordinazione neuro-motoria del tono posturale si può parlare di equilibrio ottimale, perché solo in questo caso i muscoli possono essere disponibili all’azione; il movimento è pertanto libero di esprimersi in ogni direzione, in ogni momento.

L’equilibrio che si può definire “normale” è per ogni individuo quello vicino alla stabilità meccanica.

Questo tipo di equilibrio è caratterizzato da due importanti condizioni:

  • è economico sul piano meccanico, perché non richiede un impegno muscolare importante; basta, infatti, uno sforzo molto piccolo per essere mantenuto e ristabilito;
  • è impegnativo sul piano neurologico in quanto richiede una grande capacità di risposta dei recettori propiocettivi a stimoli di durata e di intensità anche molto piccola, sì da modulare in maniera assolutamente precisa il tono dei muscoli che si oppongono alla forza di gravità.

Da quanto si è fin qui detto deriva che l’educazione dell’equilibrio e la conquista di una posizione corretta, sia sul piano statico che dinamico, è connessa:

  • in primo luogo con l’educazione neuro-motoria delle sensazioni, sollecitate dalla forza di gravità (le sensazioni evocate dalla forza di gravità sono: lo stiramento muscolare, la tensione dei legamenti, la sensazione di flessione e di estensione delle articolazioni e, inoltre, sensazioni di pressione plantare, sensazioni visive, sensazioni di squilibrio dovute allo spostamento degli otoliti, cioè dei recettori dell’orecchio interno);
  • in secondo luogo, con l’educazione psicomotoria, che porta all’apprezzamento cosciente delle percezioni cinestesiche.

Quest’ultima è necessaria per correggere ogni anomalia dell’atteggiamento.

È largamente risaputo che solo una educazione della percezione può condurre i centri nervosi corticali a esercitare una influenza correttrice sui collegamenti sensitivo-motori automatici dei centri nervosi periferici.

14 Gennaio 2020
← POST PREC.
Luoghi comuni, secondo Gustave Flaubert
POST SUCC. →
Ritratto di donna, Vietnam e Nato, poesie di Wislawa Szymborska su La Donna
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
In piedi, in equilibrio senza sforzo | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato