Il tè ha molte proprietà salutari: può anche neutralizzare alcune pericolose tossine
È quanto afferma sulla rivista Wales Online il Professor Les Baillie della Scuola di Farmacia e Scienze Farmaceutiche dell’Università di Cardiff: “le nostre scoperte suggeriscono ai servizi di sicurezza di ricorrere al tè per neutralizzare la ricina“.
La ricina è una sostanza estremamente tossica, che, anche in piccolissime dosi, può condurre a morte nel giro di due – tre giorni.
Questa divenne famosa quando venne utilizzata per assassinare Georgi Markov, lo scrittore dissidente bulgaro. I ricercatori hanno scoperto che un polifenolo contenuto nel tè, noto con il nome di epigallo-catechina gallato, può neutralizzare gli effetti mortali della ricina e anche uccidere i bacilli che causano l’antrace.
Per saperne di più suggeriamo la lettura del nostro approfondito articolo Il tè in salute e malattia, nel quale scriviamo che esistono diverse tipologie di tè, ognuna dotata di specifiche azioni terapeutiche.
In particolare sono tre i principi attivi che determinano le azioni salutari:
- La caffeina, che in quantità moderata stimola il sistema nervoso centrale, favorisce la circolazione del sangue e stimola la diuresi. La caffeina contenuta nel tè – di qualunque tipo – é sempre di molto inferiore a quella contenuta nel caffè.
- Gli olii essenziali (aromatici) determinano il profumo del tè; essi aiutano la digestione e favoriscono la emulsificazione dei grassi.
- I polifenoli, cui vengono attribuite, tra l’altro, azioni anti-cancerogene. I polifenoli naturali sono responsabili dell’azione astringente e dissetante; e questa azione è più accentuata nel tè verde, rispetto agli altri tè.
In modo ricorrente la ricerca scientifica conferma le sue proprietà salutari e medicamentose; tra tutte, anche recentemente è stata ricordata anche la capacità di prevenzione delle malattie tumorali.