MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Il tè, la bevanda dell’imperatore, che fa bene a tutti

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Il tè, la bevanda dell’imperatore, che fa bene a tutti

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Dietetica cinese » Dietetica Cinese Preventiva » Il tè, la bevanda dell’imperatore, che fa bene a tutti
Il tè, la bevanda dell’imperatore, che fa bene a tutti
Condividi
Malattie croniche sintomi e cura con il té

Il tè, la bevanda dell’imperatore, che fa bene a tutti

8 Marzo 2020

Malattie croniche sintomi e cura con il té

Il tè è la bevanda più consumata al mondo e le sue origini sono antichissime

Una leggenda, la più popolare sulle origini del tè, racconta che fu un imperatore cinese a gustare casualmente questa bevanda, fino ad allora sconosciuta. Egli, seduto sotto un albero di Camelia sinensis  stava bevendo una tazza d’acqua calda, quando accidentalmente vi cadde dentro una foglia della pianta, dando sapore e forza all’acqua calda. Nacque così una bevanda destinata a divenire popolare in tutto il mondo per il suo sapore e ancor più per il suo valore salutare continuamente avvalorato dalla moderna ricerca scientifica.

Il tè verde contiene  molte sostanze benefiche per la salute e, su tutte, predominano i polifenoli, antiossidanti capaci di contrastare l’ipercolesterolemia, l’aterosclerosi e alcuni tipi di cancro. Inoltre, evidenze scientifiche evidenziano anche il ruolo del tè verde nel promuovere la diminuzione del peso corporeo e nel rafforzamento del sistema immunitario.

Quanto berne perché faccia bene

Tre tazze di tè al giorno, circa 750 ml, dovrebbero secondo alcuni studi garantire un sufficiente apporto di polifenoli.  Altri studi  sostengono che l’apporto ottimale si raggiunge bevendo fino a 10 tazze al giorno.

Bere il tè alla moda cinese: idrata e giova alla salute

Mettere un cucchiaino di foglie in una teiera da mezzo litro e versarvi sopra dell’acqua bollente. Lasciare in infusione per due-tre minuti. Via via che si versa la bevanda nella tazza, si aggiunge nuova acqua bollente  sulle foglie contenute nella teiera. Si può ripetere l’operazione finché l’infuso diventa molto chiaro e insapore.
Questa modalità di preparazione evita di incorrere in sovra-dosaggi e in effetti collaterali, come insonnia e ansietà, e, al tempo stesso permette di estrarre completamente dalle foglie il loro prezioso contenuto.

Avvertenze

Il tè verde interferisce con l’azione di alcuni medicamenti, tra i quali ricordiamo l’atropina, la codeina, l’efedrina e il cumadin (anticoagulante orale). Chi assume questi farmaci dovrebbe chiedere il parere del proprio medico sull’opportunità di bere tè verde.

Per saperne di più, suggerisco la lettura del seguente articolo:

  • Il tè in salute e in malattia 
8 Marzo 2020
← POST PREC.
Il tè, bevanda d'uso quotidiano, oltre che blanda medicina
POST SUCC. →
Tutto cambia: anche questo passerà
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Il tè, la bevanda dell’imperatore, che fa bene a tutti | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato