MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Il peso corporeo appropriato, come raggiungerlo e mantenerlo

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Il peso corporeo appropriato, come raggiungerlo e mantenerlo

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » Medicina interna » Il peso corporeo appropriato, come raggiungerlo e mantenerlo
Il peso corporeo appropriato, come raggiungerlo e mantenerlo
Condividi

Il peso corporeo appropriato, come raggiungerlo e mantenerlo

13 Luglio 2020

Il peso corporeo appropriato, come raggiungerlo e mantenerlo

Il peso corporeo appropriato è un valore individuale importante

Chiediamoci qual’è il peso corporeo che va ricercato e mantenuto nel corso della vita per preservare la salute? Continua la tendenza al sovrappeso di una percentuale crescente – intorno al 30% dicono le statistiche – di chi vive nei cosiddetti paesi sviluppati; e sempre più l’attitudine a mangiare male in senso qualitativo e/o quantitativo inizia nell’infanzia, ci avvertono allarmati gli Istituti Superiori di Sanità nazionali e dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Il peso corporeo ottimale

Bisognerebbe tendere verso quel peso corporeo in presenza del quale il benessere fisico e psichico del soggetto si sovrappongano. Trovato il valore di questo peso ottimale, per  mantenerlo stabilmente è opportuno fare un programma a lunga scadenza. Infatti è necessario, da un lato individuare ed attuare il de-condizionamento dalle vecchie abitudini alimentari che ci hanno portato ad aumentare di peso, dall’altro apprendere comportamenti più corretti e rendere stabili queste nuove abitudini. In pratica occorre contemporaneamente intervenire su due livelli:

  • ridurre le calorie ingerite con gli alimenti; per attuare questo obiettivo, la più fisiologica e sana condotta da tenere è quella di seguire una dieta bilanciata; una dieta, cioè, in cui siano presenti tutte le sostanze nutritive di cui il corpo ha bisogno: proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali e fibra grezza.
  • favorire quelle attività che stimolano il consumo energetico dell’organismo. Le attività aerobiche svolte all’aperto – camminare, correre, bicicletta, giardinaggio […] sono da preferire.

Poiché per molti raggiungere e conservare un peso corporeo appropriato è un obiettivo ancora e sempre  in calendario, ricordiamo qui una selezione di articoli utili a una migliore conoscenza e comprensione del tema, tutti pubblicati in questo Blog. Ne abbiamo scritto in Mangiare: come, quanto e cosa sono assai importanti per rimanere in salute dove si spiega che mangiare è un bisogno fisiologico che esige di essere soddisfatto per la conservazione della vita: fornisce all’individuo il carburante necessario per la propria attività fisica e mentale. Solo il  mangiare attuato seguendo un preciso set di modalità è in grado di  assicurare energia vitale e conservazione della salute.

In Mangiare per star bene viene messo in luce il punto di vista della Medicina Cinese a proposito di alimentazione e si fa capire perché il mangiare bene sia così importante. Le energie che quotidianamente consumiamo hanno una doppia origine: una innata e l’altra acquisita. Dal momento della nascita in poi la vita umana è assicurata dall’aria respirata e dai cibi che consumiamo. La respirazione e l’alimentazione sono perciò le basi su cui si costruisce la salute; personalmente non possiamo modificare la qualità dell’aria dell’ambiente che ci circonda, mentre sicuramente possiamo scegliere gli alimenti in termini di qualità e quantità.  Aria e cibo, opportunamente trasformati, forniscono al corpo energia e sangue. L’energia è la base di ogni funzione utile a costruire e mantenere in vita il corpo (riscaldare, trasformare, riparare, costruire, fare circolare); il sangue nutre ogni cellula. Per svolgere le nostre attività quotidiane consumiamo energia e sangue; se alla fine della giornata rimane una quota inutilizzata di energia e sangue esse vengono trasformate in energia essenziale, un vero e proprio risparmio, che viene depositata negli organi interni e, soprattutto, nei Reni; energeticamente, possiamo considerare questi organi come la banca centrale del corpo, che tiene in riserva ciò che non è immediatamente necessario utilizzare.

Nell’articolo Mangiare quando si è emozionalmente turbati fa male  si fa notare che quando si è travolti da un’emozione forte il mangiare può allentare il disagio fisico e psichico. In alcuni casi qualunque alimento a portata di bocca va bene, in altri si preferisce nettamente il sapore dolce, dai gelati al cioccolato, a tutto ciò che è abbondantemente zuccherato. Ma quanto dura il rilassamento indotto dal cibo? E quali sono le conseguenze di questo comportamento, in genere automatico, specie se reiterato? Sono queste  due domande fondamentali per indagare sulla relazione tra alimentazione, stato emozionale e salute. Ricorrere al cibo per placare un turbamento emozionale, che non si sa o non si vuole affrontare, non ricrea un’armonia emozionale stabile; è un atto inconsapevole e meccanico e per di più danneggia la salute del corpo.

Nel testo Diete: le quattro ragioni che le fanno fallire  si evidenzia che molti sperimentano che non basta dimagrire, occorre anche conservare il nuovo peso corporeo conquistato. È utile perciò comprendere quali sono le ragioni che possono far fallire le diete.

E in Mangiare: saperlo fare è dare forza alla vita si spiega che apprezzare l’aspetto, l’odore, il sapore dei cibi, vale a dire godere della ‘buona tavola’, è parte del saper mangiare ma non ne è ancora la parte essenziale. Occorre una cultura del cibo e delle sue relazioni con i bisogni fisiologici dell’organismo (che mutano con la costituzione,  le età della vita,  le stagioni,  lo stato di salute e di malattia), per saper mangiare in modo appropriato!  Occorre una cultura del cibo e delle sue relazioni con i bisogni fisiologici dell’organismo (che mutano con la costituzione,  le età della vita,  le stagioni,  lo stato di salute e di malattia), per saper mangiare in modo appropriato!

Nell’articolo Abitudini alimentari: dal buon appetito all’obesità… ne corre si chiarisce che il buon appetito non porta al sovrappeso. Avere un buon appetito è da sempre considerato un segno di salute. Ma cosa vuol dire avere buon appetito? Significa arrivare all’ora del pasto con lo stomaco sgombro e la bocca che si riempie di saliva alla vista di un piatto di buon profumo e di bell’aspetto. Significa anche avere la capacità di discernere se questo appetito deriva dall’avere lo stomaco vuoto e pronto a ricevere il cibo o se esso dipende da una inquietudine emozionale o mentale che porta a ricercare il cibo per colmare un vuoto che è di natura diversa dal bisogno fisiologico di nutrimento. Il primo è un appetito buono, il secondo un appetito distorto. Il primo va assecondato, il secondo non va represso – perché crescerebbe ancora più grande – ma osservato con attenzione per comprenderne le origini e trovare un modo più appropriato per risolverlo. Le abitudini alimentari possono essere fonte di salute o di malattia, fanno parte delle abitudini igieniche di ognuno e sono soggette ai condizionamenti più svariati, familiari, sociali, alle mode. Riprenderle in esame criticamente di tanto in tanto può essere fonte di interessanti comprensioni.

Invece, nell’articolo Gli errori dietetici più comuni  viene spiegato che  nutrirsi  correttamente è una capacità che merita di essere coltivata con il triplice scopo di prevenire l’insorgenza delle malattie (assicurando al corpo tutti i nutrienti necessari ed evitando accuratamente quelli nocivi), conservare la salute e curare piccoli disturbi (mediante l’assunzione di alimenti specifici e appropriati), che possono insorgere nella quotidianità. L’apprendimento delle norme che regolano l’alimentazione è parte importante dell’ educazione alla salute.

Infine in Diete ricorrenti e alimentazione che sana, si ricorda che “Si mangia per vivere, non si vive per mangiare”  Questo adagio salutista è a tutti noto.   Esso è da molti disatteso in vario modo e, di conseguenza, sorge la necessità di ricorrere a diete ricorrenti capaci, di volta in volta, di ridurre il peso corporeo, di normalizzare i valori della concentrazione ematica del glucosio, del colesterolo, dell’acido urico, etc.  Ci sottoponiamo a diete ricorrenti, come ad un processo di purificazione,  prima dell’estate, prima dell’autunno e ancora a primavera e tutte le volte che la bilancia denuncia le nostre sregolatezze. Cos’è che non va in noi per indurci periodicamente a riaffrontare il medesimo problema? O forse qualcosa non va nelle diete? Quelle particolari diete cui ricorriamo convinti di recuperare la nostra snellezza e con questa una fantomatica forza ed efficienza?

Solo la conoscenza delle basi dell’alimentazione sana e l’apprendimento di come alimentarsi quotidianamente permette di sottrarsi al rito ricorrente delle diete e previene l’insorgenza di svariate malattie come il sovrappeso e l’obesità, l’arteriosclerosi, il diabete, la pressione alta, le malattie di cuore, le alterazioni delle articolazioni e molte altre condizioni patologiche ancora.

Se la lettura di questi articoli vi avrà dato nuove comprensioni su come conseguire e mantenere il vostro peso corporeo appropriato, vi prego di farmelo sapere sulla pagina Facebook o in un commento a questa pagina.

13 Luglio 2020
← POST PREC.
Abitudini alimentari: dal buon appetito all'obesità... ne corre
POST SUCC. →
La fibromialgia: come l'agopuntura la cura con successo
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Il peso corporeo appropriato, come raggiungerlo e mantenerlo | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato