MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - I cinque elementi (agenti): le leggi che ne regolano le relazioni

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - I cinque elementi (agenti): le leggi che ne regolano le relazioni

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » La Medicina Cinese » I cinque elementi (agenti): le leggi che ne regolano le relazioni
I cinque elementi (agenti): le leggi che ne regolano le relazioni
Condividi

I cinque elementi (agenti): le leggi che ne regolano le relazioni

13 Novembre 2020

I cinque elementi

* Legno – mù (translitterazione pinyin)
* Fuoco –huǒ (translitterazione pinyin)
* Terra – tǔ (translitterazione pinyin)
* Metallo –jīn (translitterazione pinyin)
* Acqua – shuǐ (translitterazione pinyin)

La teoria dei Cinque elementi fa parte della storia della Medicina Cinese.

I cinque elementi sono tra loro legati da due relazioni fondamentali, quella di generazione e quella  di controllo.

La relazione di generazione evidenzia come ogni  elemento genera il successivo ed è a sua volta generato da quello che lo precede.

L’elemento che genera è detto ‘madre’ e quello generato è detto  ‘figlio’:

  • il Legno, che è generato dall’Acqua, genera il Fuoco
  • il Fuoco, che è generato dal Legno,  genera la Terra
  • la Terra, che è generato dal Fuoco, genera il Metallo
  • il Metallo, che è generato dalla Terra, genera l’Acqua
  • il cerchio si chiude con l’Acqua, che è generata dal Metallo, e, a sua volta, genera il Legno

La relazione di controllo fa sì che un elemento limiti l’altro, al fine di moderare l’attività produttiva e mantenere un equilibrio tra i cinque elementi.

L’elemento che controlla è detto “nonna” e quello controllato è detto “nipote”:

  • Il Legno controlla la Terra;
  • la Terra controlla l’Acqua;
  • l’Acqua controlla il Fuoco;
  • il Fuoco controlla il Metallo;
  • il Metallo controlla il Legno.

Grazie alle due relazioni di generazione e controllo, sopra descritte, i Cinque Elementi costituiscono un modello di autoregolazione riconoscibile in molti processi presenti, sia in natura che nell’uomo.
Nella promozione della crescita deve esserci un controllo e nel controllo, deve esserci una promozione della crescita. In condizioni patologiche, quando vi è uno stato di eccesso o di deficit di uno dei cinque elementi, questo modello può essere quantitativamente sbilanciato.

Un elemento in deficit è all’origine di una generazione insufficiente del ‘figlio’, un controllo insufficiente del ‘nipote’ e, a sua volta, subisce la dominazione della ‘nonna’, la quale anziché controllarlo nel senso di moderarlo, lo reprime.

Un elemento in eccesso è originale di un indebolimento della ‘madre’, alla quale sottrae nutrimento, di una dominazione  repressiva del ‘nipote’ e di una ribellione verso la ‘nonna’, la quale perde la capacità di controllarlo.

 

I cinque elementi (agenti): leggi che regolano le relazioni tra di loro

Prendiamo ad esempio l’elemento Rene-Acqua:
Se in deficit, non nutre adeguatamente il ‘figlio’ – Legno, non riesce a controllare il ‘nipote’- Fuoco (che si ribella), ed è controllato troppo dalla ‘nonna’’- Terra.
Se, invece, è in eccesso, indebolisce la ‘madre’ – Metallo, controlla in eccesso il ‘nipote’ – Fuoco e si ribella alla ‘nonna’-  Terra.Tali situazioni patologiche – di deficit o di eccesso – possono essere prefigurate per ogni elemento.

La teoria dei Cinque Elementi e la sua applicazione in medicina

“Si può dire che la teoria dei Cinque Elementi, e la sua applicazione alla medicina, segna l’inizio di ciò che si potrebbe chiamare la medicina ‘scientifica’ e la separazione dallo Shamanesimo. I guaritori non ricercano più la causa delle malattie nel soprannaturale, essi osservano ora il mondo della natura e, attraverso una combinazione di metodo induttivo e deduttivo, dichiarano di trovare in esso dei modelli e, per estensione, li applicano nella interpretazione della malattia” (Giovanni Maciocia).

Tuttavia questa teoria  è stata in campo medico sottoposta a svariate critiche: risulta talora artificioso  il sistema di corrispondenze; la troppo rigida applicazione delle leggi che la regolano si è dimostrata inadeguata alle situazioni cliniche, sia su un piano diagnostico che terapeutico. Nei testi moderni di Medicina Tradizionale Cinese, è considerata meno importante ed è per lo più sostituita da altre Teorie, quella degli Organi e Visceri e delle Sostanze Vitali.

13 Novembre 2020
← POST PREC.
L’energia vitale nel qi gong
POST SUCC. →
Mantra, la tecnica di meditazione che aiuta a sperimentare la gioia
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
I cinque elementi (agenti): le leggi che ne regolano le relazioni | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato