MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - I cibi troppo saporiti possono creare dipendenza come le droghe

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - I cibi troppo saporiti possono creare dipendenza come le droghe

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » I cibi troppo saporiti possono creare dipendenza come le droghe
I cibi troppo saporiti possono creare dipendenza come le droghe
Condividi

I cibi troppo saporiti possono creare dipendenza come le droghe

11 Giugno 2020

I cibi troppo saporiti possono creare dipendenza come le droghe

Alimenti troppo saporiti creano dipendenza

Sono state messe in luce le somiglianze, al tempo stesso allarmanti e sorprendenti, che esistono tra la dipendenza da cocaina e il desiderio incontenibile di mangiarne di più scatenato da certi alimenti: sono i cosiddetti  junk food, cibi di scarsa qualità, già pronti o facili da preparare.

Lo studio è stato condotto dal neuro-psico-farmacologo Paul J. Kenny e da Paul M. Johnson dello  Scripps Research Institute e pubblicato sul giornale Nature Neuroscience, su due gruppi di ratti:

  • un gruppo nutrito con una dieta bilanciata
  • un altro gruppo, oltre ad essere alimentato con cibi sani poteva accedere ad alimenti saporiti, ricchi di calorie e snacks vari

Questi ultimi rapidamente svilupparono una preferenza per i cibi fortemente calorici, che creano dipendenza. Quando venne dato loro la possibilità di accedervi quando ne avevano voglia, cominciarono a mangiarne tutto il tempo. Nel giro di 40 giorni, il peso corporeo dei ratti del secondo gruppo crebbe del 25%.
Oltre ad aumentare di peso, i ratti mostrarono di avere nei loro cervelli modifiche simili  a quelle da da dipendenza a droghe (cocaina ed eroina) osservate nel cervello umano.
In particolare venne osservato un livello alterato dei recettori cerebrali D2 che rispondono alla dopamina, la sostanza chimica rilasciata nel cervello a seguito di esperienze piacevoli, come accade con il sesso e le droghe.

Più i ratti mangiavano alimenti appetitosi e ricchi più il centro cerebrale del piacere veniva stimolato; questo è ciò che accade a chi diviene dipendente dalle droghe.
“Il corpo si adatta proprio bene al cambiamento – e questo è il problema”, ha detto Kenny. “Quando l’animale iperstimola i sui centri  cerebrali del piacere con cibi molto appetitosi, il sistema si adatta riducendo la propria attività. Per questo, l’animale richiede uno stimolo costante mediante cibi appetitosi per evitare di entrare in uno stato di assenza di piacere.”
I ricercatori hanno trovato che i recettori D2 per la dopamina erano significativamente ridotti nel cervello degli animali obesi, proprio come accade negli esseri umani dipendenti da droghe. Per cui, dal momento che i centri del piacere cerebrale divengono meno sensibili, i ratti  dello studio mangiano senza sosta, mossi dallo stato di dipendenza.
I ricercatori vollero indagare su cosa sarebbe accaduto smettendo di nutrire i ratti con questi alimenti insalubri. Ripresero a nutrirli esclusivamente con una dieta bilanciata e accadde che a quel punto i ratti si rifiutarono di mangiare per due settimane.

I ricercatori affermano che il loro è il primo studio che supporta l’idea che l’uso smodato di alimenti insalubri (dal forte sapore e ricchi di grassi, l’opposto dell’alimentazione ‘leggera e moderata – qing dan ‘ può divenire un’abitudine e che gli stessi cambiamenti indotti nel cervello nelle dipendenze da droghe possono verificarsi si avverte un desiderio impellente di questi cibi spazzatura, detti in inglese junk food.

11 Giugno 2020
← POST PREC.
Il riso è alimento che nutre e medicina che cura
POST SUCC. →
Desiderio sessuale: troppo o troppo poco possono danneggiare la salute
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
I cibi troppo saporiti possono creare dipendenza come le droghe | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato