MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Frenare l'appetito, se non hai fame, è salutare

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Frenare l'appetito, se non hai fame, è salutare

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Dietetica cinese » Dietetica Cinese Preventiva » Frenare l’appetito, se non hai fame, è salutare
Frenare l’appetito, se non hai fame, è salutare
Condividi

Frenare l’appetito, se non hai fame, è salutare

18 Ottobre 2016

Frena il tuo falso appetito, se non hai fame

L’appetito, a volte, è falso.  Aiuta il tuo cervello a combattere la voglia di eccedere

Hai provato a mangiare una sola patatina fritta o a mangiare un solo boccone di torta al cioccolato? Non è facile. Anche un piccolo assaggio attiva la voglia irresistibile di mangiarne ancora. Alcune persone sentono la pulsione a continuare finché ciò che stanno mangiando non soddisfa più. Si sa che l’aumento di peso che ne consegue danneggia la salute. Qual è dunque la ragione per cui si continua a mangiare pur sapendo che fa male?
I comportamenti fuori controllo nell’alimentarsi sono assai simili alla dipendenza creata dalle droghe e altre sostanze. In fatti gli studi scientifici condotti utilizzando la diagnostica per immagini hanno dimostrato che le droghe che creano dipendenza possono attivare nel cervello gli stessi circuiti che controllano le risposte piacevoli al consumo di cibo.
I ricercatori del  National Institutes of Health (NHI) stanno attentamente studiando la biologia della sovralimentazione per cercare di trovare come aiutare le persone a frenare questi comportamenti fuori controllo.
La Dr.ssa Nora Volkow, direttore del National Institute on Drug Abuse ha detto: “Certi alimenti – specialmente quelli ricchi di grassi e di zuccheri – spingono molti di noi a mangiare troppo. Essa studia da oltre 20 anni il ruolo svolto dal cervello nella dipendenza da droghe e nell’obesità. Volkow e altri scienziati hanno scoperto che gli alimenti contenenti molte calorie, come le sostanze che creano dipendenza, possono attivare il sistema di ricompensa del cervello, liberando sostanze chimiche come la dopamina, che ti fanno sentire assai bene. È per questo che si desidera continuare ad assumerne.

 

Frena il tuo falso appetito, se non hai fame

Volkow ha detto: “I nostri cervelli sono cablati per rispondere positivamente ai cibi ad alto contenuto di grassi e di zuccheri, perché questi alimenti aiutarono i nostri antenati a sopravvivere in un ambiente in cui vi era scarsità di cibo. Nella società odierna, invece, questo tipo di alimenti abbonda dappertutto. Sicché il nostro sistema di ricompensa del cervello verso il cibo richiede ( da parte nostra) un comportamento responsabile.”

La vista, l’odore, il sapore , o persino certi spunti- da una pubblicità radiofonica all’odore di cannella dei dolci in una pasticceria- possono far nascere in noi la voglia di certi alimenti anche se non abbiamo fame. Questo accade particolarmente a persone che sono già obese o a rischio di sovrappeso. In uno studio patrocinato dal  National Institutes of Health (NHI), i volontari che ebbero una risposta cerebrale più marcata a un sorso di frullato bevuto quando non erano affamati erano più esposti a guadagnare peso un anno dopo.
Mentre alcune aree del cervello ci spingono a mangiare dolci e cibi grassi, altre situate nel lobo frontale ci aiutano a controllare queste pulsioni. Possiamo quindi seguire il nostro cervello “razionale” per controllare le tentazioni di alimenti che danneggiano oggi la nostra salute.
Anziché mangiare dolci, patatine, bevande zuccherate, panini ricchi di salse e formaggi meglio consumare, come snack, frutta fresca e secca. Prima si inizia- a partire dall’infanzia – più facilmente di sviluppano abitudini salutari. (Frena il tuo falso appetito, se non hai fame)

18 Ottobre 2016
← POST PREC.
I tremori: perché e come sorgono, secondo la Medicina Cinese
POST SUCC. →
Una donna si rialza sempre, poesia di Diego Cugia
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Frenare l'appetito, se non hai fame, è salutare | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato