MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Il desiderio sessuale: fisiologia e patologia secondo la Medicina Cinese

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Il desiderio sessuale: fisiologia e patologia secondo la Medicina Cinese

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » La Sessualità e la Medicina Cinese » Il desiderio sessuale: fisiologia e patologia secondo la Medicina Cinese
Il desiderio sessuale: fisiologia e patologia secondo la Medicina Cinese
Condividi

Il desiderio sessuale: fisiologia e patologia secondo la Medicina Cinese

25 Agosto 2019

 

Il desiderio sessuale: fisiologia e patologia secondo la Medicina Cinese

Il desiderio sessuale dipende dal vigore dell’energia del Rene, specialmente della sua componente innata, detta “essenziale“.

L’energia essenziale/jing è costituita di un aspetto yang, chiamato “Fuoco ministro”, e di un aspetto yin, che è all’origine della formazione dello sperma nell’uomo e del sangue mestruale nella donna.

Quando il desiderio sessuale si manifesta, il cosiddetto “Fuoco ministro” entra in azione e lo yang aumenta; l’orgasmo è conseguenza della liberazione di questo accumulo di energia yang  e, in circostanze normali, è salutare in quanto favorisce la circolazione dell’energia.

Nell’uomo l’orgasmo che si conclude con l’emissione di sperma tende a indebolire l’energia del Rene in misura tanto maggiore quanto più frequenti sono le perdite di sperma, anche in relazione all’età e allo stato di salute della persona.

La moderazione sessuale preserva l’aspetto yin dell’essenza (sperma), mentre una mente calma  ne preserva l’aspetto yang.

Il desiderio sessuale: fisiologia e patologia secondo la Medicina Cinese

Attività sessuale eccessiva

La medicina cinese reputa che l’attività sessuale possa essere causa di malattia in due particolari condizioni: quando viene praticata in modo eccessivo, dall’uomo in qualunque momento della sua vita, in quanto disperde il seme, e dalla donna nell’adolescenza prima del raggiungimento della piena maturità sessuale; d’altra parte, quando l’appetito sessuale è frustrato e l’attività sessuale non ha luogo; o anche quando l’amplesso non si conclude con l’orgasmo.
Un appetito sessuale insaziabile è principalmente dovuto ad una condizione nota in medicina cinese con il nome di “Fuoco vuoto del Rene”, conseguente a deficit dello yin dell’organo. In questa sindrome l’aumento della libido è solo un sintomo di un quadro energetico serio richiedente cure mediche appropriate.

Il desiderio sessuale: fisiologia e patologia secondo la Medicina Cinese

Assenza o riduzione del desiderio sessuale

Questo può condurre a a due differenti sindromi.

  • L’assenza di desiderio sessuale, assai frequente nel mondo moderno e che tutti prima o poi sperimentano, è la meno grave ed è riconducibile a una condizione chiamata “Congestione o ristagno dell’energia del Fegato “: è causata da irritabilità, depressione, frustrazione e, a sua volta, può indurre irritabilità, depressione, frustrazione. Ogni stato emozionale intenso
    o protratto tende a ostruire la libera circolazione dell’energia del Fegato e può provocare l’insorgenza di questa sindrome. È più frequente nella donna e può causare anche periodi transitori di infertilità.
  • La riduzione del desiderio sessuale in cui si manifesta riduzione della libido, talora associata a eiaculazione precoce, è più grave e ha le sue radici nel Rene la cui energia essenziale risulta indebolita. Le cause vanno ricercate in una condizione di debolezza congenita o acquisita (dopo malattie croniche, eccesso di lavoro fisico o psichico, alimentazione
    disordinata, eccesso di attività sessuale nell’uomo, gravidanze ripetute e ravvicinate, menorragie (flusso mestruale abbondante e/o troppo lungo) ripetute e menopausa precoce nella donna).
25 Agosto 2019
← POST PREC.
La dieta sana, leggera e dal sapore moderato, per ritrovare il benessere e il peso appropriato
POST SUCC. →
L’attività fisica e gli esercizi aerobici aiutano a mantenere sano il cervello
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Il desiderio sessuale: fisiologia e patologia secondo la Medicina Cinese | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato