MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Felicità negativa e felicità positiva

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Felicità negativa e felicità positiva

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » Felicità negativa e felicità positiva
Felicità negativa e felicità positiva
Condividi

Felicità negativa e felicità positiva

9 Aprile 2020

di Lin Yutang

Felicità negativa e felicità positiva

 

Felicità negativa e felicità positiva

Non ci perdiamo in astrattezze quando parliamo di felicità, ma stiamocene ai fatti e analizziamo per nostro uso e consumo quali sono i veri momenti felici della nostra vita.

In questo nostro mondo, la felicità è assai spesso negativa: completa assenza di dolore, mortificazione, o pena corporale. Ma la felicità può anche essere positiva, e allora la chiamiamo gioia.

Per me, ad esempio, i momenti veramente felici sono:

  • quando mi sveglio la mattina dopo una notte di perfetto riposo e aspiro l’aria mattutina che mi dilata i polmoni ;
  • quando mi sento disposto a inspirare profondamente e provo la piacevole sensazione della distensione della pelle e dei muscoli del torace, e quando, di conseguenza, mi sento intonato al lavoro;
  • o quando ho la pipa in mano e le gambe distese in poltrona e il tabacco arde lentamente e ugualmente; o quando in cammino in una giornata torrida, la gola arsa dalla sete, vedo una bella e chiara sorgente, il cui suono soltanto basta a farmi felice, e mi levo scarpe e calzini, e immergo i piedi nella deliziosa acqua fredda;
  • o quando, dopo un pranzo perfetto, mi stendo in una sedia a sdraio; quando non vi è nessun disturbatore nella compagnia, e la conversazione scorre via a passo leggero verso una ignota destinazione, e mi sento fisicamente e spiritualmente in pace col mondo intero. […]

img214148317 - Felicità negativa e felicità positiva

  • Quanto mi è impossibile dire se amo i miei figli fisicamente o spiritualmente,
  • quando odo il loro chiacchierio o vedo i loro polpacci muscolosi, altrettanto sono incapace di distinguere tra le gioie della mente e le gioie della carne.

Può mai qualcuno amare una donna spiritualmente senza amarla fisicamente? Ed è cosa tanto facile a un uomo analizzare e separare i vezzi della donna che ama — il riso, i sorrisi, quel certo modo di piegare il capo, quel determinato atteggiamento verso le cose? Senza considerare che ogni fanciulla si sente più felice quando è vestita bene. Vi è un elemento tonico nel rossetto sulle labbra, una calma spirituale e un contegno che derivano dal sentirsi vestita bene, sostanziale e ben definito per la fanciulla stessa, di cui lo spiritualista non ha il menomo sentore. Essendo anch’essa un prodotto di questa carne mortale, la divisione che separa la carne nostra dal nostro spirito è straordinariamente esigua ed il mondo dello spirito con le sue emozioni più delicate, coi suoi massimi apprezzamenti di bellezza spirituale, non può esser raggiunto che attraverso i nostri sensi.

Non esiste quel che chiamiamo moralità o immoralità nei sensi del tatto, dell’udito e della vista. Esiste, invece, grande probabilità che la nostra perduta capacità di godere le gioie positive della vita, sia dovuta in larga misura alla diminuita sensibilità dei nostri sensi per parziale disuso.

Importanza di vivere di Yutang Lin e P. Jahier (9 apr. 1986)

9 Aprile 2020
← POST PREC.
Penultime notizie circa Ieshu/Gesù
POST SUCC. →
La stipsi: diagnosi e trattamento, secondo la Medicina Cinese
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Felicità negativa e felicità positiva | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato