L’eiaculazione precoce è il più frequente dei disturbi della sessualità maschile.
Si parla di eiaculazione prematura o precoce quando l’emissione del liquido spermatico ha luogo in assenza di stimolazione tattile o sensuale, oppure subito dopo l’inizio dell’atto sessuale. Questo disturbo interessa oggi il 25-40% degli uomini in tutto il mondo; è stato per anni attribuito in Occidente a cause preminentemente psicologiche. Oggi si sa che non è propriamente così: la disfunzione erettile può risalire a cause biologiche oltre che emozionali e le une e le altre possono interagire.
Ai disturbi della sessualità abbiamo dedicato in questo blog vari articoli. Segnaliamo:
- La sessualità è compromessa da insani stili di vita , come problemi di peso, vita sedentaria, elevato consumo di alcool, fumare tabacco e utilizzo di droghe pesanti – possono danneggiare la sessualità; ciò accade nell’uomo più che nella donna.
- La sessualità: ciò che va evitato perché dannoso, secondo la Medicina cinese : Il pensiero medico cinese ha da sempre sottolineato gli effetti benefici sulla salute di una vita sessuale equilibrata ed evidenzia tutto ciò che specificamente può danneggiare l’uomo e la donna, ognuno dei quali ha specifiche debolezze da proteggere.
- Sessualità disturbata Alcuni disturbi della sessualità maschile e femminile, che si presentano in forma sporadica o ricorrente, possono migliorare in tutto o in parte, apportando modifiche appropriate allo stile di vita e praticando alcune semplici tecniche di auto-terapia. I risultati sono buoni se si è perseveranti.La Medicina Cinese dice che l’incapacità della energia del Rene di trattenere l’essenza (il liquido spermatico) è il fattore patogenetico principale all’origine dell’emissione seminale. Il deficit dell’energia del Rene può essere determinato da vari fattori che comprendono stress e disturbi emozionali, dieta ed abitudini alimentari inappropriate, propensione a indulgere nelle attività sessuali.
Le cause della Eiaculazione precoce, secondo la Medicina Cinese
L’emissione del liquido seminale viene suddivisa in due categorie:
- emissione notturna
- emissione seminale spontanea
L’emissione seminale notturna generalmente è accompagnata da sogni ed è considerata una forma più lieve della eiaculazione precoce diurna verso la quale può evolvere. Se l’eiaculazione notturna accade solo una o due volte al mese è considerata fisiologica nel maschio adulto non sposato o lontano dalla propria compagna. È invece considerata patologica l’emissione seminale notturna quando si verifica una o due volte alla settimana.
La eiaculazione precoce spontanea è patologica quando è ricorrente ed è accompagnata da sintomi quali palpitazioni, insonnia, dolenzia della regione lombare e delle ginocchia, irrequietezza.
Secondo la Medicina Cinese, l’incapacità della energia del Rene di trattenere l’essenza (il liquido spermatico è espressione dell’energia essenziale) è il fattore patogenetico principale all’origine dell’emissione seminale. Il deficit dell’energia del Rene può essere determinato da vari fattori che comprendono stress e disturbi emozionali, dieta ed abitudini alimentari inappropriate, propensione a indulgere nelle attività sessuali.
Clinicamente l’eiaculazione precoce può manifestarsi sotto la forma di quattro sindromi; sono qui sotto sinteticamente delineate:
Sindromi | Segni e sintomi |
Deficit di yin del Rene con iperattività dello yang | Insonnia o molti sogni, palpitazione, eiaculazione notturna, capogiri e vertigini, sudorazione notturna, tinnitus, dolenzia e debolezza della regione lombare e ginocchia |
Deficit dello yang del Rene con difficoltà a trattenere l’essenza | Emissione seminale persistente e spontanea accompagnata da estremità fredde, sensazione diffusa di freddo, impotenza, pallore ed eiaculazione precoce |
Deficit dell’energia del Rene | Palpitazioni, insonnia, pallore, affaticamento, inappetenza, emissioni seminali specie quando si eccede nel lavorare |
Presenza di Umidità-Calore nel Riscaldatore inferiore | Emissioni seminali frequenti, talora anche durante l’urinazione; sete, sensazione di bocca amara, irritabilità, insonnia, feci non formate e sensazione di disagio all’addome |
In ognuna di queste sindromi i sintomi di deficit di energia corretta possono coesistere con segni e sintomi di eccesso di energia patologica e può esserci anche il coinvolgimento di altri organi, soprattutto di Cuore e Fegato. È perciò necessario una diagnosi puntuale – nell’ottica della Medicina Cinese – della condizione energetica che è all’origine dei disturbi in atto.
La terapia
La corretta diagnosi, come già detto, è condizione necessaria per definire i principi e le metodiche terapeutiche più appropriate. È indispensabile affidarsi a un medico competente di tutte le metodiche della medicina cinese (agopuntura, fitoterapia, dietetica, qi gong). La differenziazione delle sindromi in questo particolare tipo di patologia che tende a complicarsi con il passare del tempo è indispensabile al fine di stabilire in modo chiaro, insieme al paziente, le modalità della condotta terapeutica di successo.
È anche indispensabile, per raggiungere il risultato terapeutico migliore e più duraturo nel trattamento della eiaculazione precoce, che i pazienti sviluppino una attitudine mentale equilibrata verso il sesso, cercando la moderazione e trattenendosi dalla masturbazione. È anche opportuno evitare o ridurre, a seconda dei casi, l’alcool e gli alimenti troppo ricchi (di grassi, di zuccheri…). È infine utile ricordare l’importanza di praticare una attività fisica e, se è possibile, scegliere una attività in grado di ripristinare un equilibrio energetico a livello sia fisico che psichico, come lo yoga e il qi gong