MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Dismenorrea: porre fine al dolore mestruale con l'agopuntura

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Dismenorrea: porre fine al dolore mestruale con l'agopuntura

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » Ginecologia e Ostetricia » Dismenorrea: porre fine al dolore mestruale con l’agopuntura
Dismenorrea: porre fine al dolore mestruale con l’agopuntura
Condividi

Dismenorrea: porre fine al dolore mestruale con l’agopuntura

10 Aprile 2018

 

Dismenorrea: porre fine al dolore mestruale con l'agopuntura

La dismenorrea o dolore mestruale è una patologia che riguarda molte donne, in forma più o meno grave.

I quadri clinici  propri della dismenorrea (sindrome premestruale), secondo la Medicina Cinese, sono riconducibili a

  • sindromi da eccesso (per la presenza di fattori patogeni)
  • a sindromi da deficit ( da carenza di energia corretta).

Il dolore mestruale che compare prima e durante il periodo mestruale è dovuta a presenza di fattori patogeni, mentre il dolore che compare dopo il periodo mestruale è dovuto alla presenza di deficit dell’ energia ‘corretta’ dell’organismo. Solo dopo aver formulato una diagnosi puntuale del quadro clinico è possibile curare  questa sindrome in modo efficace e duraturo e non solo sintomatico.

Dismenorree causate da fattori patogeni

Sono caratterizzate dalla presenza di uno o più fattori patogeni che ostacolano l’armoniosa circolazione di energia e sangue nell’utero.

1) Dismenorrea da stasi di energia e di sangue

Segni e sintomi:

  • La distensione e il dolore compaiono uno o due giorni prima e durante la prima parte del mestruo; il sangue è di colore scuro.
  • Se prevale il ristagno di energia vi è più sensazione di distensione che dolore, ed è aggravata dalla pressione, dallo stress e dalle emozioni.
  • Nei casi più gravi la distensione può interessare anche il torace, il seno e i fianchi.
  • Se prevale il ristagno di sangue vi è meno distensione e più dolore; il dolore, che è fisso e lancinante, migliora quando il mestruo comincia a fluire e a scaricare i coaguli.
  • La lingua è color porpora con puntini o macchie scure e il polso è rugoso e a fil di ferro.

Principi terapeutici: fare circolare l’energia e il sangue; pacificare il Fegato, calmare il dolore.
Si può concentrare il trattamento nel 3° e 4° periodo del ciclo mestruale, ossia tra l’ovulazione e la comparsa del mestruo. Si ricorre all’agopuntura e si consegue un buon risultato terapeutico più rapidamente in caso di ristagno di energia che di sangue.

2) Dismenorrea da ristagno di Freddo

Segni e sintomi:

  • Il dolore è molto intenso e crampiforme, migliora con il calore e peggiora con la pressione;
  • il sangue mestruale non scorre liberamente, è scarso e di colore porpora, contiene piccoli coaguli scuri.
  • Il colorito del viso è pallido e le estremità sono fredde e bluastre.
  • La lingua è di colore blu porpora, spesso solo ai lati, umida; il polso è profondo, lento e forte o profondo e teso, a fil di ferro.

Principi terapeutici: riscaldare l’utero, eliminare il Freddo e fare circolare il sangue. Per il trattamento si utilizza l’agopuntura associata alla moxibustione e alla dietetica terapeutica.

3) Dismenorrea da Umidità Calore

Segni e sintomi:

  • Il dolore è presente prima del mestruo e peggiora con l’arrivo. Il basso addome è duro e disteso e il dolore, localizzato specie al centro, può irradiare al sacro. Spesso il dolore è compare anche durante l’ovulazione.
  • Il flusso mestruale, che è abbondante e di colore rosso porpora, può essere preceduto o seguito da abbondante leucorrea di colore giallo e di odore cattivo. Coesistono sintomi quali agitazione, sensazione di calore, bocca asciutta, oliguria e/o stipsi.
  • La lingua, di colore rosso, ha un induito giallo alla radice e puntini rossi più o meno generalizzati. Il polso è scivoloso e rapido o teso e rapido.

Principi terapeutici: purificare il calore e trasformare l’umidità, calmare il dolore. Le tecniche terapeutiche utilizzate sono l’agopuntura  e la dietetica terapeutica.

sculture_ dinastia qin

Dismenorree da carenza di energia vitale

Sono dismenorree che insorgono a causa della carenza di energia corretta. Tuttavia, anche in queste forme può coesistere, accanto al deficit un pò di ‘eccesso’, dovuto alla presenza di fattori patogeni.Sono dismenorree che insorgono a causa della carenza di energia corretta. Tuttavia, anche in queste forme può coesistere, accanto al deficit un pò di ‘eccesso’, dovuto alla presenza di fattori patogeni.Dismenorree da deficit

1) Deficit di energia e di sangue

  • Il dolore è presente durante il flusso e si protrae un pò anche dopo; è poco intenso ed è associato a sensazione di peso e caduta o abbassamento verso il perineo. E’ alleviato dalla pressione e dal calore.
  • Le mestruazioni sono poco abbondanti e il sangue è chiaro, fluido, acquoso e senza coaguli.
  • Il viso può essere pallido e un pò gonfio, può esserci molta stanchezza, capogiri, palpitazioni.
    Il polso è vuoto e filiforme; la lingua è pallida, gonfia con impronte dentarie, ma asciutta.

Principi terapeutici: tonificare qi e sangue e fare circolare, specie nelle due settimane dopo il mestruo. La terapia viene attuata associando agopuntura e farmacoterapia cinese.

2) Dismenorrea da Freddo vuoto

Segni e sintomi:

  • durante il periodo mestruale, che arriva in ritardo, è presente un dolore sordo e continuo, che migliora con il caldo, la pressione ed il riposo;
  • il sangue è di colorito chiaro ed acquoso.
  • Sintomi di accompagnamento sono freddolosità con estremità fredde, pallore pollachiuria, debolezza ai lombi e alle ginocchia.
  • Il polso è profondo e debole; la lingua è pallida e umida.

Principi terapeutici: tonificare lo yang e riscaldare il  Freddo vuoto. Per la terapia si ricorre all’agopuntura, alla moxibustione e alla farmacoterapia cinese.

3) Deficit di Fegato e di Rene (yin e/o yang)

  • E’ una sindrome che compare nelle donne meno giovani, intorno ai 40 anni.
  • Segni e sintomi:
  • Il dolore è localizzato sul sacro, è poco intenso ed è alleviato dalla pressione e dal riposo.
  • Il dolore è dovuto al fatto che il sangue del Fegato e lo yin del Rene non nutrono a sufficienza l’utero.
  • Il sangue mestruale è scarso.
  • I sintomi di accompagnamento sono tinnitus, vertigini, sudorazione notturna, bocca asciutta.
  • La lingua è rossa e senza induito; il polso è profondo e a fil di ferro.

Principi terapeutici: rafforzare Fegato e Rene. È indispensabile associare agopuntura, dietetica terapeutica. e farmacoterapia cinese .

4) Dismenorrea da Calore vuoto

Segni e sintomi:

  • Il periodo mestruale è anticipato, il dolore è leggero.
  • Prevalgono, tra i sintomi di accompagnamento della dismenorrea, il calore al centro delle mani e dei piedi, la febbre vespertina e l’afflusso di calore verso l’alto, la sudorazione notturna.
  • Il polso è teso a corda e rapido; la lingua è rossa, fissurata, senza induito.

Principi terapeutici: nutrire lo yin per eliminare il Calore vuoto. Anche in questa sindrome è necessario per una piena guarigione associare agopuntura, dietetica terapeutica. e farmacoterapia cinese .

10 Aprile 2018
← POST PREC.
Il gonfiore addominale: analisi delle cause, secondo la Medicina Cinese
POST SUCC. →
I batteri intestinali possono indurre le malattie autoimmuni: il nemico dentro
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Dismenorrea: porre fine al dolore mestruale con l'agopuntura | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato