La Dietetica Cinese
La dietetica cinese valorizza l’importanza di alimentarsi tenendo conto della propria costituzione, della propria età e della stagione in corso e, in caso di malattia, utilizzare gli alimenti dotati di azione terapeutica.
La funzione degli alimenti è quella di fornire energia all’individuo.
Il cibo, accolto nello stomaco e trasformato dagli organi della digestione, è la fonte, insieme all’aria inspirata, delle energie che si formano nell’uomo dopo la nascita. Proprio queste energie provvedono quotidianamente a mantenere in vita l’essere, assicurando, con il supporto delle energie innate, il buon funzionamento dell’organismo.
L’alimentazione è, pertanto, uno dei fondamenti della conservazione della salute e della prevenzione delle malattie.
La natura offre un’ampia gamma di alimenti, dotati di differenti sapori e proprietà nutrizionali. È utile conoscerne le caratteristiche e introdurli nella propria alimentazione con cognizione di causa.
Una distinzione basilare è quella che permette di differenziare gli alimenti di facile digestione, che sono quelli ricchi di energia, da quelli più nutrienti e che impegnano maggiormente la digestione, che sono quelli ricchi di sapore.
La Dietetica, preventiva e terapeutica
La dietetica cinese preventiva si basa sul consumo di alimenti scelti in modo appropriato, in base alla propria costituzione ed età, alla stagione in corso e, ultimo ma non meno importante, in accordo con la capacità di “sentire” qual’è il fabbisogno qualitativo e quantitativo di cibo del nostro organismo nel momento in cui si consuma il pasto.
La dietetica cinese terapeutica utilizza, invece, gli alimenti come medicine; essi vengono prescritti, in base alle loro caratteristiche energetiche di sapore e natura, al fine di trattare uno specifico disequilibrio energetico. Per esempio, se è stata diagnosticata una carenza di energia, che si manifesta con sintomi di stanchezza, sonnolenza, difficoltà digestive, frettolosità si ricorrerà ad alimenti di natura neutra o tiepida e di sapore dolce/insipido o dolce/moderato capaci di tonificare l’energia. Se invece viene diagnostica la presenza di un eccesso di umidità (edemi, gonfiori, mucosità) si prescriveranno alimenti di natura neutra o tiepida e di sapore dolce-insipido o piccante, al fine di favorire la diuresi, asciugare e attivare la trasformazione dell’Umidità.