Curare le malattie pediatriche con la Medicina Cinese
Non tutti sanno che la Medicina Cinese può essere un efficace mezzo di cura anche per il trattamento delle malattie pediatriche. Si ricorre per questo al massaggio (tuina), alla coppettazione, alla moxibustione, alla terapia dietetica ed erboristica. A causa dell’immaturità del corpo e delle sue funzioni il bambino si ammala più facilmente ma mostra anche una rapida capacità di guarigione.
Ciò che caratterizza il bambino
I bambini crescono e si sviluppano in modo continuo dal momento della nascita all’adolescenza e oltre per passare dallo stato di immaturità degli organi, dei tessuti corporei e delle varie attività funzionali dell’organismo al pieno sviluppo. Più il bambino è piccolo maggiore è la differenza esistente con la persona adulta in cui organi e funzioni hanno raggiunto la maturità, fisica e funzionale, completa.
Ci sono due specifiche considerazioni che entrano in gioco nel valutare le condizione fisio-patologiche del bambino:
– l’iperattività dell’energia yang e
– l’immaturità funzionale dell’apparato digestivo.
La crescita rapida e lo sviluppo del bambino, specialmente nella prima infanzia, può portare a una iperattività della energia yang, un genere di fuoco metabolico , non bilanciata dall’energia yin, per la ancora debole relazione tra le energie yin e yang del corpo. È questa una delle ragioni della frequente comparsa di febbre nei bambini e del facile raggiungimento di temperature elevate; assai più di quanto accada nell’adulto. È per la stessa ragione che la malattia pediatrica tende a peggiorare di notte e che il sonno sia poco riposante in queste condizioni. Sempre a causa della iperattività dell’energia yang, nell’infanzia in caso di febbre elevata possono comparire manifestazioni convulsive, mentre nel bambino più grande possono insorgere sintomi di deficit dell’attenzione e disordini da iperattività.
Il bambino, come un germoglio, se nutrito in modo appropriato rispetto ai suoi bisogni e alla sua specifica capacità digestiva, cresce forte e rapidamente. Con il passare degli anni la rapidità dell’accrescimento rallenta. Purtroppo la capacità digestiva, una funzione della coppia d’organi Milza/Stomaco, rimane debole fino ai 5-6 anni d’età. Questa digestione debole può condurre a una carenza dell’energia vitale del corpo o portare a ristagno di cibo nello Stomaco o negli Intestini. Il deficit di energia vitale può condurre a un indebolimento delle difese immunitarie, mentre il ristagno di cibo può portare all’accumulo di Umidità, di mucosità e catarri e alla formazione di Calore. Le manifestazioni cliniche di tale stato di cose possono essere dolore gastrico di tipo colico, infezioni auricolari rinite, bronchite asmatica, diarrea. Tutto questo si può manifestare in modo ricorrente tanto da indurre alcuni medici a prescrivere gli antibiotici, i quali, a loro volta, tenderanno ad aggravare la debolezza degli organi della digestione.
Traggono un sicuro vantaggio dalla terapia con le tecniche terapeutiche proprie della Medicina Cinese i bambini affetti da :
- Malattie influenzali ricorrenti
- Eczema atopico e asma bronchiale: sono due condizioni patologiche interconnesse, che iniziano nella prima infanzia e tendono a protrarsi nell’adolescenza e oltre.
- Manifestazioni allergiche e orticaria
- Disturbi digestivi
- Enuresi notturna
- Insonnia e paure notturne
- Sindrome infantile da deficit di attenzione e iperattività
- Otiti
- Stitichezza
- Diarrea ricorrente