MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Ecco come il cervello elabora le emozioni

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Ecco come il cervello elabora le emozioni

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » Ecco come il cervello elabora le emozioni
Ecco come il cervello elabora le emozioni
Condividi

Ecco come il cervello elabora le emozioni

19 Agosto 2014

Ecco come il cervello elabora le emozioni

Ecco come il cervello elabora le emozioni

Benché ciò che si sente sia personale e soggettivo, il cervello umano – secondo quanto risulta da un nuovo studio pubblicato online in Nature Neuroscience – trasforma i feelings in un codice standard che rappresenta le emozioni.

Adam Anderson, il neuro scienziato che ha condotto lo studio ha detto:” Abbiamo scoperto che degli schemi dettagliati di attività cerebrale all’interno della corteccia orbito-frontale, area del cervella connessa con l’elaborazione delle emozioni, agiscono come un codice nervoso che cattura il sentire soggettivo della persona.”

La scoperta fornisce comprensioni su come il cervello rappresenta le nostre più intime sensazioni – quella che Anderson chiama l’ultima frontiera della neuroscienza – e sovverte la vecchia credenza che l’emozione è rappresentata nel cervello per semplice attivazione on regioni specializzate per sensazioni positive o negative. Anderson ha spiegato: “ Se tu ed io proviamo lo stesso tipo di piacere dal centellinare dell’ottimo vino o dal guardare il tramonto, secondo la nostra scoperta, ciò deriva dal fatto che nella nostra corteccia orbito frontale accade lo stesso schema di fine attività. Sembra che il cervello umano generi un codice speciale per l’intera gamma di sensazioni da piacevole a spiacevole e da buone a cattive, che può essere letta come “un metro di valenza neurale” nel quale la tendenza di una popolazione di neuroni in una direzione corrisponde al sentire positivo e la tendenza nella direzione opposta corrisponde al sentire negativo.”

Per la realizzazione dello studio i ricercatori hanno presentato ai partecipanti una serie di fotografie e di sapori mentre venivano eseguiti esami di neuroimaging funzionale e hanno poi analizzato l’apprezzamento soggettivo delle esperienze confrontato con l’attivazione degli schemi cerebrali.
Il team di neuro scienziati guidati da Anderson ha scoperto che la valenza era rappresentata come uno schema sensoriale specifico (o codice) in aree del cervello associate con la visione e il sapore, o anche come codice non sensoriale nella corteccia orbito frontale (OFC), a suggerire che la rappresentazione della nostra esperienza soggettiva interiore non è confinata a centri emozionali specializzati, ma può essere essenziali per la percezione dell’esperienza sensoriale.

Hanno anche scoperto che questi feeling soggettivi – sia evocati dalla vista che dal gusto – portano a uno schema di attività simile nella corteccia orbito frontale (OFC), a suggerire che il cervello contenga un codice emozionale comune per una distinta gamma di esperienze piacevoli o no.
Anderson conclude dicendo: “ Non importa quanto personale sia il nostro sentire, risulta evidente che il cervello di ognuno usi un codice standard per esprimere lo stesso linguaggio emozionale.” (Science Daily July 9, 2014)

19 Agosto 2014
← POST PREC.
Perché curarsi con la Medicina Cinese
POST SUCC. →
Acne: diagnosi e terapia secondo la Medicina Cinese
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Ecco come il cervello elabora le emozioni | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato