ERRγ, la proteina che migliora la performance di muscoli e cervello
Proprio come certe persone sembrano costruite per correre le maratone e andare avanti per miglia senza stancarsi, altri sono nati con il talento di memorizzare facilmente le cose, che siano numeri o fatti banali. Queste due capacità – correre e memorizzare – a quanto risulta sembra che non siano tanto diverse. I ricercatori hanno scoperto che la stessa proteina energizza sia i muscoli che il cervello, ed essi pensano che essa potrebbe essere un potenziale trattamento di medicina rigenerativa oltre che utile nei difetti di apprendimento e di memoria. La ricerca è stata pubblicata nella rivista Cell Metabolism il 7 Aprile, 2015.
Ronald Evans, direttore del Salk’s Gene Expression Laboratory e autore principale del lavoro pubblicato, ha detto: “La scoperta ha a che fare con il fornire energia alle centrali del corpo. Il cuore e i muscoli hanno bisogno di un afflusso di energia per l’attività della struttura fisica, analogamente i neuroni ne hanno bisogno per formare nuove memorie.”
Gli scienziati hanno scoperto che l’energia per i muscoli e il cervello è controllata da un’unica proteina chiamata gamma recettore estrogeno -legato (ERRγ).
Il gruppo di ricerca di Evans aveva in uno studio precedente del 2011 studiato il ruolo di ERRγ nel cuore e nei muscoli scheletrici, scoprendo che esso nei topi aumenta l’afflusso di sangue ai muscoli e raddoppia la loro capacità di correre. I ricercatori giunsero a dimostrare che ERRγ attiva nei muscoli tutta una serie di geni che convertono il grasso in energia.
Perciò, ERRγ divenne noto come un interruttore metabolico primario, che energizza il muscolo e ne aumenta la performance.
Malgrado l’esistenza di studi che avevano dimostrato che ERRγ agisce anche nel cervello, i ricercatori non capivano perché – dal momento che il cervello brucia zucchero – ed ERRγ sembrava che bruciasse solo grassi. Pertanto il team decise di studiare più da vicino cosa fa la proteina all’interno del cervello.
A prima vista si scoprì che ERRγ attiva dozzine di geni metabolici nelle cellule cerebrali. Inaspettatamente questa attivazione riguardava lo zucchero invece del grasso. I neuroni che mancavano di ERRγ non potevano aumentare la produzione di energia e pertanto la loro performance era compromessa. I ricercatori conclusero che ERRγ metabolizza grassi nei muscoli e zuccheri nel cervello.
Specialmente interessata è l’area del cervello nota con il nome di ippocampo, nota per essere attiva nel produrre nuove cellule, per essere coinvolta nell’apprendimento e nei processi di memorizzazione e di necessitare di molta energia.
Il ricercatore Pei ha commentato I risultati così: “Abbiamo scoperto che i topi mancanti di ERRγ imparano molto lentamente. Tutti possono imparare, ma alcune persone imparano e memorizzano più efficientemente di altri e noi ora pensiamo che sia legato a cambiamenti nel metabolismo cerebrale.” (Science Daily, April 7, 2015)