MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Bocca asciutta? diverse le cause e le terapie, secondo la Medicina Cinese

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Bocca asciutta? diverse le cause e le terapie, secondo la Medicina Cinese

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Le Terapie della Medicina Cinese » Bocca asciutta? diverse le cause e le terapie, secondo la Medicina Cinese
Bocca asciutta? diverse le cause e le terapie, secondo la Medicina Cinese
Condividi

Bocca asciutta? diverse le cause e le terapie, secondo la Medicina Cinese

13 Giugno 2017

Bocca asciutta? diverse le cause e le terapie, secondo la Medicina Cinese

La bocca asciutta, detta xerostomia, può avere origini diverse.

Fatta la diagnosi di ciò che la causa, l’Agopuntura, associata alle altre tecniche della Medicina Cinese, la cura con successo. 

Il sintomo della bocca asciutta  è assai più diffuso di quanto si pensi; in alcuni casi è passeggero, in altri costante e di varia gravità, a seconda delle cause che lo determinano. Compare quando la secrezione salivare è scarsa e /o alterata. Il nome scientifico, che la “bocca secca” assume, quando si configura come sindrome, è quello di Xerostomia  (xeros, ξηρός = arida e stoma, στόμα = bocca).

Uno studio scientifico recente, pubblicato sulla rivista Cancer, riporta i risultati ottenuti  nei pazienti, che lamentano bocca asciutta trattati con agopuntura, a scopo preventivo, mentre ricevevano la radioterapia per cancro alla testa o al collo. È stato osservato che se i pazienti  ricevevano trattamenti di agopuntura durante la radioterapia, si riduceva l’incidenza e la severità del sintomo della bocca secca. Gli studi precedenti avevano evidenziato l’efficacia dell’agopuntura nel trattare la xerostomia instauratasi a seguito della radioterapia.

L’agopuntura e la fitoterapia cinese sono utilizzati da millenni per risolvere la sindrome della “bocca secca”, a prescindere dalla causa di insorgenza.

La sensazione persistente di “bocca secca” si manifesta quando la secrezione salivare, è ridotta vuoi per cause locali (infezioni, assunzioni di farmaci – analgesici, anti-colinergici, sedativi, antinfiammatori- irradiazioni della testa e del collo per la cura dei tumori) che generali. In quest’ultime la secchezza è sistemica; riguarda le mucose, la cute, i tessuti e gli organi interni,  come,  nella sindrome autoimmune nota con il nome di  sindrome di Sjögren e, in forma più lieve, in alcune donne in menopausa o uomini in andropausa.

La Medicina Cinese è in grado di diagnosticare in modo puntuale queste sindromi fin dalle prime fasi d’insorgenza e, di conseguenza, di curarle sia risolvendo il sintomo della secchezza orale ma anche le radici,  tonificando e nutrendo gli aspetti deficitari dell’energia vitale.

Xerostomia

La saliva, prodotta dalle ghiandole salivari (parotide, sottomascellare e sottolinguale), è un liquido corporeo dalle funzioni molteplici: lubrificanti, umidificanti e protettive. La secrezione salivare prodotta in quantità da 1000 a 1500 ml al giorno, composta di acqua, elettroliti, enzimi, glicoproteine e fattori di crescita, permette le funzioni della masticazione e  della deglutizione; contiene sostanze batteriostatiche e battericide, tali da contrastare la proliferazione batterica.

Se la saliva è prodotta in modo insufficiente, qualunque ne sia la causa compaio i seguenti sintomi: sensazione di secchezza, associata ad arsura e bruciore delle mucose orali, alterazioni del senso del gusto, difficoltà a parlare, masticare, deglutire, comparsa di alitosi per accumulo di germi patogeni in sede.

La Medicina Occidentale  tratta l’ipo-salivazione con l’utilizzazione di prodotti specifici locali a formulazione enzimatica, capaci di dare sollievo ai vari sintomi.
La Medicina Cinese tratta la sindrome della bocca asciutta a livello generale, stimolando la produzione di saliva e il ripristino delle condizioni fisiologiche, ricorrendo alle tecniche terapeutiche – agopuntura, dietetica terapeutica e fitoterapia cinese – utili a stimolare la produzione dei liquidi corporei e alla nutrizione dello yin.

13 Giugno 2017
← POST PREC.
Disattenzione, poesia di Wislawa Szymborska
POST SUCC. →
La mente influenza il corpo. Nuove scoperte su come accade
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Bocca asciutta? diverse le cause e le terapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato